• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“La parte più produttiva della Valtiberina ancora priva dell’acqua di Montedoglio”

TeverePost ha parlato con Carlo Masala dei problemi dell'agricoltura, dovuti in primo luogo all’assenza della politica e alla distanza fra centri decisionali e territorio

di Emanuele Calchetti
24/06/2020
in Economia, Politica
Lettura: 3 min.
Carlo Masala

Carlo Masala

Per fare il punto sulla situazione dell’agricoltura in Valtiberina abbiamo incontrato Carlo Masala, imprenditore specializzato nella coltivazione del tabacco con un passato nella politica della città di Sansepolcro. Nella conversazione con TeverePost ha affrontato i principali problemi del settore e ha indicato alcuni dei possibili obiettivi su cui convogliare l’interesse dei centri decisionali. In primo luogo, Masala ha messo in evidenza quella che appare la sofferenza maggiore di una grossa fetta delle aziende agricole valtiberine, cioè il fatto che l’acqua dell’invaso di Montedoglio non raggiunge tutto quel territorio che si trova a sud della via Senese Aretina fino al confine con l’Umbria: “La Valtiberina ha messo a disposizione tanto terreno per la diga e non ha ricevuto in cambio quello che sarebbe stato normale ricevere, cioè l’irrigazione della parte più produttiva dell’intera vallata, dove si produce l’80% del tabacco e una grande quantità di grano. A volte i politici si sorprendono quando gli viene fatto notare che ancora una gran parte della Valtiberina non riceve l’acqua di Montedoglio, che intanto viene mandata in Valdichiana. Quindi più che altro è mancato, come manca ancora, che qualcuno si interessasse concretamente al problema”.

L’irrigazione del territorio con un’acqua pulita come quella di Montedoglio sarebbe uno dei presupposti utili per andare verso una riconversione delle colture che oggi appare necessaria: “Tra le campagne contro il fumo e il fatto che nella sigaretta elettronica si impiega meno del 30% del prodotto che andava nelle sigarette normali, in Italia siamo arrivati a dimezzare le 450.000 tonnellate di tabacco che venivano prodotte dieci anni fa”, spiega Masala, “quindi si tratta di una pianta che non può continuare ad essere redditizia come è stata per due secoli. Le colture vincenti per il futuro saranno quelle ortive, riguardo alle quali noi abbiamo sia il vantaggio di trovarci in una zona non inquinata, sia quello di essere molto vicini ai principali mercati ortofrutticoli, come Cesena, Bologna, Firenze. Invece il mercato è riempito da prodotti che vengono da terreni inquinati, che ormai ripetono da tanti anni le stesse colture e non hanno la valenza che potrebbero avere i nostri terreni, dove si potrebbe facilmente garantire alternanza e rotazione tra l’ortivo e le colture tradizionali a tabacco e cereali, che potrebbero essere in parte mantenute”. Insomma nel nostro territorio ci sarebbero tutti i presupposti per fare un’agricoltura di qualità, in grado di tenere conto anche dell’impatto ambientale: “Per cinque anni”, puntualizza l’imprenditore, “abbiamo avuto degli incentivi per favorire il cosiddetto agroambiente, una misura della Comunità europea che imponeva una serie di azioni: la rotazione dei terreni, la diminuzione di azoto e fosforo, l’azzeramento degli anticrittogamici, il risparmio di acqua tramite gli impianti a goccia. Questo è andato avanti fino al 2018, poi è finito e in Regione nessuno l’ha riproposto, fermando un lavoro che poteva essere il passaggio naturale verso un’agricoltura biologica”.

Il viale della fattoria di Gricignano

Si entra così nel tema chiave dell’assenza di un’azione di coordinamento e di indirizzo, che oggi è difficile individuare anche per l’eccessiva lontananza tra il centro decisionale, che è la Regione, e la singola azienda. Manca infatti dal lato istituzionale un ruolo attivo della politica locale, a maggior ragione dopo la soppressione della Comunità montana, che in passato gestiva la delega all’agricoltura su una dimensione territoriale ottimale. E sull’altro fronte non ci sono realtà in grado di aggregare i coltivatori: “Le associazioni di categoria aiutano nella gestione della parte burocratica, che oggi è diventata molto importante anche per le aziende agricole, ma manca il momento progettuale. È vero che il mondo agricolo è un mondo difficile”, ammette Masala, “perché ha provato per due o tre volte a fare delle cooperative e sono andate tutte a finire male, però è necessario unirsi per fare fronte a carenze che qui sul territorio sono anche strutturali. A partire da un mercato coperto dove la gente possa andare a vendere i propri prodotti, anziché farlo in quel piccolo spazio all’aperto il giovedì mattina. Si è parlato del Foro Boario, dell’ex Magazzino dei Tabacchi, ma non se ne è fatto niente”, spiega Masala, che poi aggiunge che “ci vorrebbe una piattaforma, come l’ex Molino Sociale, con figure qualificate in grado di commercializzare i prodotti che i coltivatori vi farebbero confluire. Un consorzio che, con il dovuto supporto, le nuove generazioni potrebbero mettere in piedi superando le brutte esperienze del passato e un certo individualismo che ha frenato il settore”. Ma anche per andare in questa direzione serve una regia di carattere politico-istituzionale: vediamo se in vista delle imminenti elezioni regionali il tema sarà all’ordine del giorno della campagna elettorale delle varie forze in competizione.

Tags: agricolturaCarlo MasalaMontedogliotabacco
Condividi36TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Città di Castello, lavoratori del comparto tabacchicolo in piazza per manifestare

Città di Castello, lavoratori del comparto tabacchicolo in piazza per manifestare

di Desyrè Baldacci
09/04/2022
0

In piazza Gabriotti il presidio dei dipendenti della filiera dell’Altotevere. Presenti anche i rappresentanti dei sindacati, il consigliere regionale Bettarelli e il sindaco tifernate Secondi.

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
0

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale.

Crisi tabacco, la seconda commissione consiliare dell’Umbria in visita alla FAT 

Crisi tabacco, la seconda commissione consiliare dell’Umbria in visita alla FAT 

di Desyrè Baldacci
24/02/2022
0

Nella giornata di ieri, presso lo stabilimento di trasformazione a Cerbara, si è tenuto l’incontro fra alcuni membri del consiglio regionale, il presidente di TTI Fabio Rossi e i dipendenti...

Prossimo Post
Notte romantica, “uno degli eventi più belli e attesi dell’estate”

Notte romantica, “uno degli eventi più belli e attesi dell'estate”

Sabato riaprirà il Museo della Battaglia e di Anghiari

Sabato riaprirà il Museo della Battaglia e di Anghiari

IN EVIDENZA

Carlo Masala

“La parte più produttiva della Valtiberina ancora priva dell’acqua di Montedoglio”

24/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.