• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
in Economia
Lettura: 2 min.
Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

L'incontro di ieri sera a Palazzo delle Laudi

È stata presentato ieri sera, nel corso di un incontro che si è tenuto nella sala del consiglio comunale di Palazzo delle Laudi a Sansepolcro, il progetto di costituzione della comunità del cibo della Valtiberina toscana. Si tratta di un soggetto che trae origine da una norma del 2015 finalizzata alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e agroalimentare. La legge introduce il concetto di comunità del cibo individuandola come un ambito locale derivante dall’accordo tra tutti i soggetti pubblici e privati del territorio coinvolti a vario titolo nel settore agricolo.

La costituzione di realtà di questo tipo rientra tra le azioni volte alla ripresa sostenibile dei territori e delle filiere. Si inserisce inoltre nel percorso avviato dalla Regione Toscana, per esempio con le norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio di varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale; nonché nell’ambito del progetto europeo EU Biodiversity Strategy for 2030, che racchiude nel motto “Riportiamo la natura nelle nostre vite” una serie di risultati di sviluppo sostenibile da conseguire entro tale anno.

L’incontro di ieri sera a Palazzo delle Laudi è stato aperto dall’introduzione di Marco Cestelli, che ha tra l’altro sottolineato l’importante ruolo che gli ex amministratori biturgensi Giovanni Tricca e Ivano Del Furia hanno avuto, con l’imprenditore agricolo Carlo Masala, nella promozione dell’iniziativa. A seguire è intervenuto il sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti in qualità di delegato dell’Unione dei comuni della Valtiberina e del comune di Pieve Santo Stefano. Hanno quindi preso la parola per illustrare il progetto dal punto di vista tecnico i docenti dell’Università di Siena Stefano Biagiotti e Filippo Masina, che hanno descritto i passaggi necessari alla costituzione del soggetto, all’elaborazione di un piano strategico e alla successiva gestione della comunità.

La sala del consiglio di Palazzo delel Laudi durante lo svolgimento dell’iniziativa

Obiettivo dichiarato della costituenda comunità del cibo è quello di ridare slancio al comparto agricolo attraverso iniziative che puntino a valorizzare i prodotti locali e il brand territoriale. La nuova comunità del cibo della Valtiberina dovrà dunque operare nell’ottica di potenziare le realtà e le esperienze esistenti nel territorio e per cercare di attivare la massima sinergia tra i diversi protagonista della filiera agricola, nella direzione di un’economia circolare improntata sulla sostenibilità.

Il soggetto in via di costituzione, che come da disposizione regionale verrà inserito nell’elenco dei distretti del cibo presso il Ministero dell’agricoltura, concorrerà ad intercettare fondi nazionali ed europei, tra cui quelli legati al Pnrr. “La comunità del cibo è uno strumento per attrarre e reperire risorse – ha sottolineato il professor Biagiotti – ma il risultato sarà possibile solo se vi sarà una forte attività di concertazione, partecipazione e condivisione sul territorio”.

All’incontro ha partecipato una nutrita platea di portatori di interesse, che hanno dato vita ad un approfondito dibattito sulle esigenze del territorio e sui temi sollevati nelle relazioni dei tecnici. L’appuntamento si è concluso con l’auspicio che si possa avanzare in tempi brevi nella direzione della concretizzazione del progetto.

Tags: agricolturacomunità del ciboeconomia circolaresostenibilità
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

di Emanuele Calchetti
13/05/2021
0

Patuanelli ospite dell'incontro online del M5S di Sansepolcro sul Recovery Plan: “L'agricoltura può e deve contribuire alla transizione ecologica”.

Busatti lancia una nuova collezione bio a base di alga

di Articolo sponsorizzato
09/04/2021
0

La linea si chiama "Busatti Yoga" ed è caratterizzata da una speciale fibra proveniente dai mari del Nord ricca di antiossidanti. Tutte le proprietà e i tre articoli da non...

Economia circolare al centro di un’iniziativa del M5S di Sansepolcro

Economia circolare al centro di un’iniziativa del M5S di Sansepolcro

di Redazione
07/04/2021
0

Appuntamento online questa sera alle 18.30. Tra gli ospiti la senatrice Patty L'Abbate e l'agronomo Nicola Venturini.

Prossimo Post
Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Coronavirus: al San Donato un paziente in meno, scendono i positivi

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

01/04/2022
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.