• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

Patuanelli ospite dell'incontro online del M5S di Sansepolcro sul Recovery Plan: “L'agricoltura può e deve contribuire alla transizione ecologica”

di Emanuele Calchetti
13/05/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

L'incontro online di ieri sera

Una panoramica sui progetti del Recovery Plan nel proprio settore di competenza è stata tracciata ieri sera dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, ospite di un incontro online organizzato dal Movimento 5 Stelle di Sansepolcro. L’appuntamento, inserito nella serie di iniziative dal titolo “Borgodomani”, è stato condotto dalla portavoce locale Catia Giorni e ha visto anche la partecipazione dell’europarlamentare Fabio Massimo Castaldo, del deputato Francesco Berti e del manager Cristian Tullio.

Patuanelli, pur sottolineando che il Recovery Plan “non è la panacea di tutti i mali”, lo ha definito “un’opportunità che possiamo cogliere se saremo in grado di valorizzare le nostre eccellenze”, specificando che si tratta di “un progetto per il Paese che è declinato su scala nazionale ma ha la pretesa di entrare nel dettaglio dei singoli territori”. Il ministro ha ricordato le parole d’ordine del piano, ovvero digitalizzazione e transizione ecologica: “Abbiamo costruito su questa impostazione anche le misure relative al settore primario – ha detto – ritenendo che l’agricoltura abbia un grande vantaggio competitivo dalla digitalizzazione e dall’innovazione e possa e debba contribuire in modo centrale alle politiche di transizione ecologica. L’impronta ambientale dell’agricoltura è in riduzione ma è ancora troppo profonda”, ha sostenuto il ministro, per il quale “bisogna dare alle imprese agricole gli strumenti per poter effettuare la transizione continuando a produrre beni primari”. Secondo Patuanelli “il settore ha dimostrato resilienza durante la pandemia, perché il cibo non è mai mancato grazie al grande lavoro fatto dagli agricoltori, dai braccianti, dai produttori, dai trasformatori, dalla grande distribuzione, dalla logistica, però in questa fase si sono evidenziate anche alcune debolezze”. Per esempio “la parte logistica ha retto ma ha possibilità di implementazione enormi, e per questo abbiamo una progettualità da 800 milioni per l’innovazione della catena”.

Una questione a cui Patuanelli ha dedicato ampio spazio è stata quella dell’energia: “Abbiamo due interventi molto importanti – ha detto il ministro riferendosi ai progetti su agrisolare (“un miliardo e mezzo di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati rurali produttivi”) e agrovoltaico (“un miliardo e cento milioni per la produzione di energia rinnovabile con impianti sospesi”). Sul tema Patuanelli ha puntualizzato che “l’azienda agricola deve produrre beni agricoli, non può trasformarsi in una società di produzione energetica, però l’energia può essere uno dei fattori che consente a quell’azienda di avere un reddito laterale, e su questo principio si basano le nostre progettualità”. Sempre sul piano energetico Patuanelli ha ricordato un progetto da un miliardo e 920 milioni per la produzione di biogas e biometano. “Anche in questo caso – ha precisato – vanno messi paletti molto chiari, perché è evidente che non dobbiamo far produrre alle aziende esclusivamente per il biogas, ma dobbiamo far diventare questa progettualità il vero cuore dell’economia circolare, dove il residuo della lavorazione agricola diventa matrice per la produzione di biogas e biometano”.

L’intervento del titolare delle deleghe alle politiche agricole si è poi spostato sulla gestione irrigua: “Abbiamo una progettualità da 880 milioni che consentirà di gestire i bacini irrigui per captazione ma anche attraverso il sistema dei pompaggi per immagazzinamento di energia”. Patuanelli ha infatti ricordato che “rispetto alla questione dell’energia da fonte rinnovabile l’intermittenza è un problema, perché l’energia elettrica deve essere consumata nel momento in cui viene prodotta. Se non viene consumata deve essere stoccata e al momento lo possiamo fare in due modi e mezzo: batterie, idroelettrico e idrogeno, che in futuro potrà essere il vero vettore energetico con impatto ambientale nullo, ma oggi non è ancora una tecnologia matura, anche se nel Recovery Plan ci sono molti progetti in questo senso”.

“Risparmio ambientale e rispetto per l’ambiente significano anche cambiare le nostre macchine agricole, per cui abbiamo un progetto da 500 milioni sulla meccanizzazione”, ha detto ancora Patuanelli, che ha poi evidenziato che “ci sono inoltre progettualità, in collaborazione con altri ministeri e in particolare quello dei Beni culturali, che hanno un affaccio verso i borghi interni. La pandemia ha interrotto quel processo di aggregazione nelle megalopoli che sembrava irreversibile e ci dà la possibilità di riappropriarci delle aree interne, dei borghi, dei piccoli comuni, restando comunque connessi con il resto del mondo”, ha detto il ministro, sostenendo che “è necessario investire perché questo percorso di ripopolazione trovi le aree interne pronte ad accogliere le opportunità che possono derivare da questa nuova dinamica demografica”. Proprio le aree interne contribuiscono in modo decisivo alla ricchezza di “distintività eccezionali” di cui gode il nostro Paese, per cui secondo il ministro “l’artigianalità delle produzioni italiane va coltivata e rafforzata”. In tale dinamica “la dimensione aziendale non è un problema se approcciata secondo un concetto di filiera, all’interno della quale la distribuzione del valore aggiunto dev’essere equa. Abbiamo un progetto da un miliardo e duecento milioni – ha aggiunto il ministro – proprio sui contratti di filiera, che consentiranno anche ai piccoli produttori di essere inseriti in un sistema che funziona. In questo modo si riesce a non disperdere la qualità del prodotto artigianale – ha concluso – ma in un contesto internazionale che consente di accedere a mercati ricchi nei quali i nostri prodotti possono essere venduti al giusto prezzo”.

Tags: agricolturaCatia Giornienergie rinnovabiliMovimento 5 StelleRecovery PlanStefano Patuanelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
0

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale.

Comunali a Sansepolcro: le considerazioni di 5 Stelle, FdI e Chieli

di Redazione
05/10/2021
0

L'insegnante ringrazia l'elettorato, mentre FdI provinciale apre ad una nuova alleanza nel centrodestra. Il Movimento: "Il nostro percorso in Consiglio si interrompe qui".

Prossimo Post
Sansepolcro, dal 22 maggio riapre le porte ai visitatori il Museo Diffuso

Sansepolcro, dal 22 maggio riapre le porte ai visitatori il Museo Diffuso

Fermento a Sansepolcro in vista delle elezioni

Fermento a Sansepolcro in vista delle elezioni

IN EVIDENZA

Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

Il ministro a Borgodomani: “Valorizzare le distintività delle aree interne”

13/05/2021
Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

13/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.