• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 28/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

Lo spettacolo autobiografico è andato in scena a Kilowatt giovedì scorso presso il chiostro di Santa Chiara. Tra odori e cartoncini, musiche e scrosci di applausi e di palline da tennis

di Ilaria Pernici
31/07/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

Padre d’amore, padre di fango è uno spettacolo al contempo semplice e complesso in cui la protagonista, Sara, racconta con il corpo, con la voce e con le immagini la storia di un’infanzia per nulla semplice, ma forse non completamente perduta. Il palco si divide a metà: la parte sinistra, che si illumina per prima, è occupata da molti strumenti e una ragazza che li suona con una loop station, seduta, senza mai alzarsi. Per tutto lo spettacolo sarà presente la sua musica, a volte solo strumentale, a volte anche cantata; altre volte la ragazza interagisce parlando con Sara, spesso seduta sulla scrivania alla destra del palco. Sara ci racconta parola dopo parola la sua storia fin da quando i suoi genitori si incontrarono, la madre mai conosciuta, la nascita “con la sindrome di astinenza neonatale” e paragona se stessa in fasce piangente ai fili d’erba che quando tagliati emettono un particolare odore: il cartoncino numero uno.

Cinzia Pietribiasi non solo ha scritto, diretto e interpretato lo spettacolo, ma ha coinvolto direttamente lo spettatore con un’esperienza sensoriale: insieme al profumiere Marco Ceravolo ha infatti creato cinque profumi per cinque luoghi, cinque momenti, cinque esperienze della vita di Sara, che poi è anche la sua. Si possono infatti estrarre dalle cinque bustine gli odori relativi alle vie, scritte a mano l’una dopo l’altra in un cartoncino impregnato, in cui l’attrice ci accompagna per ripercorrere con lei quei fili d’erba tagliati in un campo da calcio in Via Canal. Ci fa entrare in Via Milano, nell’appartamento della nonna che “sa di vecchio, di chiuso, di naftalina e di talco”, o nella macelleria bianco asettico di Via San Benedetto dove “l’odore di carne fresca, ossa tagliate e sangue è penetrante” e dove assiste alle litigate tra suo padre e sua nonna per i soldi con cui egli si dovrà comprare una dose. Il coinvolgimento del pubblico aumenta esponenzialmente grazie a un’altra parte importante della scenografia: l’intera parete di sfondo su cui vengono proiettate delle immagini in presa diretta tramite una piccola fotocamera che Sara muove a mostrarci una mappa e altri oggetti che si fanno metafora delle sue parole, tra cui lei, una paperella gialla. Ma Sara ci introduce anche dei filmati storici che spiegano il complesso periodo segnato tra le altre dalla caduta del muro di Berlino, dalla morte di Aldo Moro, dal rapimento di Fabrizio de André. E dalla tossicodipendenza del padre.

Il fulcro dello spettacolo può dirsi infatti il rapporto di Sara con il padre e di entrambi, in maniera ovviamente diversa, con l’eroina: lei che viene chiamata dagli altri bambini “la figlia del tossico”, lui che si buca in macchina e prova a disintossicarsi in un centro riabilitativo. Loro che si abbracciano quando il padre regala alla figlia il poster di Agassi. Lei che in un alto momento di pathos esprime la rabbia della solitudine, dell’ansia di diventare qualcuno, di essere diversa eppure se stessa, di un’ambizione sofferta nel desiderio di essere all’altezza di quell’idolo, Agassi, elevato a simbolo. E comincia a lanciare con rabbia tante, tantissime palline da tennis sul palco riprendendole e riscagliandole contro il pavimento tanto da farle cadere sulla platea. Ma questo spettacolo mostra anche un poi: la consapevolezza, la crescita, il perdono, la risoluzione, l’accettazione di un’infanzia difficile che culminano nell’abbraccio conclusivo delle due attrici, Cinzia e Giorgia Pietribiasi, mentre parte una canzone di sottofondo, di cui sentiamo solo le note. Ma sappiamo che le parole cantate da un figlio di quell’epoca, Giovanni Lindo Ferretti, sono: “curami, curami, curami, prendimi in cura da te”.

Tags: Cinzia PietribiasiKilowatt FestivalSpeciale Kilowattteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

Kilowatt Festival, lunedì su Zoom la prima riunione dei Visionari

di Redazione
19/12/2020
0

Appuntamento alle 21 per coordinare le attività in vista dell’edizione 2021 della rassegna teatrale. La partecipazione è aperta a tutti.

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

“Viaggiare in Europa col teatro”, il progetto della Scuola comunale di Sansepolcro

di Redazione
03/12/2020
0

L’associazione CapoTrave/Kilowatt propone un laboratorio di teatro internazionale rivolto ai giovani. Il 10 e 17 dicembre due incontri conoscitivi su Zoom.

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

European Spectators Day, sabato 21 novembre l’evento online

di Redazione
20/11/2020
0

Sesta edizione dell'iniziativa legata al progetto europeo BeSpectACTive! di cui Kilowatt è capofila. Appuntamento alle 17 sulla pagina Facebook di Collection of Spectators.

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

Al Teatro alla Misericordia lo spettacolo circense della compagnia RasOterrA

di Redazione
16/09/2020
0

Al via le attività autunnali di CapoTrave/Kilowatt con il consueto programma di residenze artistiche. Appuntamento alle 21 con "Boa".

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

Tecnici dello spettacolo, una categoria non riconosciuta

di Emanuele Calchetti
21/08/2020
0

TeverePost ha affrontato le problematiche del settore con Luca Giovagnoli, 40enne di Sansepolcro che è direttore tecnico di Kilowatt e di altri festival in Italia.

Prossimo Post
700 metri all’uncinetto per legare i ricordi di una valle

700 metri all'uncinetto per legare i ricordi di una valle

La torre del Borgo: il ricordo della città a 76 anni dall’abbattimento

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

Padre d’amore, padre di fango. Un viaggio negli anni ’80 tra odori e sentimenti

31/07/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.