• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sistema irriguo, Polcri: “La gestione resti all’Unione dei Comuni”

Il presidente dell’ente comprensoriale a TeverePost: “Il Consorzio di bonifica ha lavorato bene, ma in Valtiberina investimenti fatti con i soldi della Comunità Montana”

di Emanuele Calchetti
24/07/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Sistema irriguo, Polcri: “La gestione resti all’Unione dei Comuni”

Alessandro Polcri

La legge regionale 79 del 2012 affida ai Consorzi di bonifica la gestione del sistema irriguo. La Valtiberina costituisce ad oggi un’eccezione, essendo tale servizio in capo all’Unione dei Comuni. Questo a seguito di una proroga alla transizione dall’ente comprensoriale al Consorzio 2 Alto Valdarno concordata con la Regione Toscana quando presidente dell’ente comprensoriale era il sindaco di Badia Tedalda Alberto Santucci. Lo ricorda a TeverePost l’attuale presidente, il primo cittadino di Anghiari Alessandro Polcri, che all’epoca era assessore dell’Unione: “Siamo riusciti a bloccare questo passaggio ottenendo una moratoria fino al 2021. Ora il punto ritorna e per come la vedo io è bene che sia l’Unione dei Comuni a mantenere la gestione anche nei prossimi anni. Se poi i nuovi amministratori decideranno in modo diverso se ne assumeranno la responsabilità”. È infatti atteso a fine estate il passaggio di consegne alla guida dell’ente, con Polcri che sarà avvicendato dal sindaco di sestino Franco Dori nell’ambito della rotazione biennale fra i membri della Giunta.

Polcri spiega: “Riteniamo che sia un valore aggiunto che il gestore rimanga l’Unione dei Comuni, tenendo conto che mentre nelle altre vallate gli investimenti li sta facendo il Consorzio tramite Piani di sviluppo rurale, e quindi con soldi nuovi, in Valtiberina li ha fatti negli anni ottanta la Comunità Montana, con soldi nostri, pubblici: in pratica investi milioni di euro e poi dai il giocattolo a qualcun altro, a privati”. La partita insomma è da giocare da qui all’anno prossimo: “O una logica diversa andrà a ridisegnare gli schemi tra Unione e Consorzio, oppure passerà tutto a quest’ultimo, come dice la legge”, sintetizza il sindaco di Anghiari. Per Polcri, “la presidente del Consorzio, che si è spesa molto sul territorio e ha fatto un buonissimo lavoro sulla gestione del reticolo, ha dato un’impostazione giusta riguardo all’idea di aprire un tavolo, anche assieme alle categorie agricole, sugli sviluppi futuri”. Il riferimento è all’intervento di Serena Stefani, presidente del Consorzio di bonifica, che aveva toccato l’argomento parlando delle problematiche legate al fatto che una fetta importante del territorio produttivo della Valtiberina è ancora privo dell’acqua di Montedoglio: “Il nostro Consorzio è a disposizione con le sue professionalità e le sue competenze per affrontare in modo concreto il problema”, aveva detto Stefani. “L’impegno a studiare, progettare e realizzare una strategia ad hoc per potenziare e ampliare le reti esistenti e garantire così un servizio adeguato all’agricoltura che, in questa zona, sa esprimere prodotti di grande pregio e qualità, c’è. Per procedere occorre però intervenire sulla gestione del sistema irriguo della Valtiberina, dove questa, diversamente da quanto previsto dalla normativa regionale, non è affidata al Consorzio di bonifica”.

Stefani aveva specificato che “la questione deve essere affrontata sui tavoli politici ed istituzionali, a cui noi certamente potremo portare il necessario contributo tecnico. Il primo atto? Incontrare le organizzazioni agricole per fare il punto e verificare insieme la strada da seguire”. La proposta di Stefani era stata rilanciata anche dalla vicepresidente del Consiglio regionale Lucia De Robertis: “La particolarità della gestione della rete irrigua in Valtiberina”, aveva sottolineato, “necessita di un sereno e corretto confronto fra istituzioni, che anche io da tempo auspico e sollecito. Da parte mia”, aveva concluso, “tutta la piena disponibilità a discutere sul tema in Regione anche da subito con l’Unione dei Comuni ed il Consorzio, perché nel pieno rispetto di ruoli, funzioni, competenze si possa andare incontro alle giuste richieste dei produttori agricoli della Valtiberina, per un potenziamento dell’attività irrigua necessaria per far crescere il comparto”.

Sul tema del passaggio della gestione al Consorzio si era registrata ieri, infine, anche la nota polemica del consigliere di Forza Italia a Sansepolcro e all’Unione dei Comuni Tonino Giunti: “Un altro bene locale verrà amministrato lontano dalla Valtiberina, un altro regalo politico che ci ha lasciato la Regione Toscana. Ricordiamocelo”, aveva esortato, “quando gli attuali amministratori della Regione verranno a chiederci i voti per la riconferma”.

Tags: agricolturaAlessandro PolcriConsorzio di bonificaLucia De RobertisSerena StefaniTonino GiuntiUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

Valtiberina, la “comunità del cibo” per rilanciare l’economia agricola e il territorio

di Emanuele Calchetti
01/04/2022
0

Avviato il percorso per riunire in un polo d'eccellenza soggetti pubblici e privati puntando sulla valorizzazione dei prodotti locali e del brand territoriale.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Prossimo Post

Ciclovia Sansepolcro-Le Ville e recupero delle stazioni, il punto della situazione

Nuovo incarico ad Arezzo, il dottor Pietro Pantone lascia il centro trasfusionale di Sansepolcro

Nuovo incarico ad Arezzo, il dottor Pietro Pantone lascia il centro trasfusionale di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Sistema irriguo, Polcri: “La gestione resti all’Unione dei Comuni”

Sistema irriguo, Polcri: “La gestione resti all’Unione dei Comuni”

24/07/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.