• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ciclovia Sansepolcro-Le Ville e recupero delle stazioni, il punto della situazione

A Palazzo delle Laudi intervenuti in conferenza stampa assessore regionale, presidente dell'Unione e Comuni coinvolti

di Emanuele Calchetti
24/07/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.

Un momento della conferenza stampa a Palazzo delle Laudi

Si è svolta stamani a Palazzo delle Laudi a Sansepolcro una conferenza stampa sul tema della ciclopedonale che unirà la stazione ferroviaria biturgense a Le Ville di Monterchi. Il progetto, che TeverePost aveva dettagliatamente descritto nelle settimane scorse e di cui a settembre sarà completata la fase esecutiva, è cofinanziato da Regione Toscana, Unione dei Comuni e municipalità coinvolte dal tracciato, cioè Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. Inizialmente era prevista una compartecipazione tra la Regione, con 190.000 euro, e i tre Comuni, che avrebbero dovuto dividersi la stessa cifra. Il progetto è stato poi ulteriormente finanziato dalla Regione, come illustrato in precedenza dall’assessore Ceccarelli al nostro giornale, fino ad arrivare a una somma di circa 300.000 euro. Dei 300.000 rimanenti per i Comuni, 150.000 totali saranno pagati dalle tre municipalità e 150.000 dall’Unione dei Comuni: “Abbiamo deciso di mettere queste risorse”, ha spiegato il presidente dell’ente comprensoriale Alessandro Polcri, “perché si parla tanto di turismo, ma per concretizzarlo oltre alla promozione del territorio servono i servizi, e un servizio aggiuntivo come la ciclovia è fondamentale per dare l’immagine della Valtiberina come luogo di benessere e turismo lento. Investirci vuol dire capitalizzare una fetta sempre più importante di questo turismo e portarlo nel nostro territorio”.

“Questa infrastruttura”, ha detto il vicesindaco di Sansepolcro Luca Galli, “parte da un percorso storico e ci porta non dico nel futuro, ma almeno nei tempi moderni. La ciclopedonale può essere utilizzata sia in termini di mobilità urbana, sia dagli amatori locali della mountain-bike, sia per il turismo. Il tracciato è per tutti perché è pianeggiante, ricalcando gran parte del percorso della ferrovia, e quindi ha una pendenza non superiore al 5%. È un prodotto turistico molto importante perché permette alle persone e alle famiglie di fare attività fisica, di stare nella natura e di vivere cultura e arte, visto che il percorso passa vicino alle grandi risorse del nostro territorio”. Galli ha anche descritto a grandi linee l’ipotetico percorso, sottolineando che dal Tevere alla stazione di Sansepolcro sarà difficile seguire il vecchio percorso della ferrovia e molto probabilmente si opterà, almeno inizialmente, per l’attraversamento sull’unico ponte esistente per poi scendere lungo il fiume fino alla zona delle Santucce, da cui risalire per la stazione.

Il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli ha sottolineato la duplice valenza per Le Ville della ciclopedonale: “Da un lato il turismo naturalistico e ambientale, dall’altro l’importanza di questa infrastruttura per noi che viviamo una grande difficoltà dal punto di vista urbanistico, visto che la strada che attraversa Le Ville è trafficatissima: con la ciclopedonale”, ha spiegato Romanelli, “gli abitanti del territorio potranno utilizzare a piedi o in bici un percorso alternativo evitando la statale”. Il primo cittadino monterchiese ha colto anche l’occasione per rimarcare il ruolo dell’Unione dei Comuni e spiegare che “è necessario puntare su questo ente perché i Comuni, a parte forse Sansepolcro, vivono grandi criticità per poter andare avanti e gestire l’ordinarietà dei bilanci”.

Tornando nel merito della ciclopedonale, l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha detto che “il tracciato è veramente affascinante per più motivi: il primo è che unirà Tevere e Arno, visto che la ciclovia dell’Arno e al 60% già percorribile, e quando si aggiungeranno anche questi pezzi si avrà un tracciato vendibile come prodotto turistico non più per uno o due giorni ma da percorrere e gustare in più giorni. Un altro aspetto è la qualità ambientale, architettonica, il fatto che siamo nella terra di Piero, nella città della Battaglia, e tutto questo rende il tracciato molto più attraente. Ancora”, ha aggiunto Ceccarelli, “questa ciclopedonale si intreccia con la via di Francesco, come avviene anche in Casentino. Questo pezzo di Toscana sta diventando molto più maturo per la presenza di infrastrutture dedicate alla mobilità dolce, al cicloturismo, al turismo storico, ambientale, spirituale. Era importante che la Valtiberina, che ha molto da offrire, potesse avere una risposta come altre zone della Toscana, e questo è l’inizio di un percorso più grande che anche come metodo segna la giusta modalità collaborativa tra le istituzioni”, ha concluso l’assessore regionale.

Il recupero delle stazioni di Anghiari e Sansepolcro

Il progetto, sempre in collaborazione con la Regione, comprende il recupero delle stazioni ferroviarie di Anghiari e Sansepolcro: “La stazione vecchia di Anghiari”, ha detto Polcri, “diventerà un ciclo-ostello e uno spazio attivo per le associazioni, con bar e camere utilizzate anche per il Cammino di Francesco. La stazione vecchia è infatti baricentrica, è punto di sosta della ciclovia e del percorso di Francesco, in un connubio tra cicloturismo e sentieristica che costituisce un valore aggiunto”. Prospettive analoghe per la stazione di Sansepolcro: “L’immobile si sta degradando”, ha spiegato Galli, “quindi abbiamo deciso di puntare forte sul recupero urbanistico della stazione come elemento di rilancio di tutta l’area. Sarà un punto commerciale e insieme di assistenza e informazione turistica, nonché spazio per le associazioni e sala riunioni. Il percorso è stato un po’ rallentato dal Covid, ma l’obiettivo è di realizzarlo entro primavera 2021 perché è importante riattivare quella zona il prima possibile”.

Tags: Alessandro PolcriAlfredo RomanelliciclopedonaleLuca GalliVincenzo Ceccarelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Covid e sanità ad Anghiari: a #InContatto il punto con il sindaco Polcri

Covid e sanità ad Anghiari: a #InContatto il punto con il sindaco Polcri

di Daniele Gigli
15/01/2022
0

Nella 38ª puntata della rubrica video di TeverePost il primo cittadino ha analizzato la situazione Covid e fatto il punto sull’importante questione che riguarda la carenza di medici di base.

Prossimo Post
Nuovo incarico ad Arezzo, il dottor Pietro Pantone lascia il centro trasfusionale di Sansepolcro

Nuovo incarico ad Arezzo, il dottor Pietro Pantone lascia il centro trasfusionale di Sansepolcro

Non riesce a raggiungere la riva, intervento dell’elisoccorso a Montedoglio | Video

Non riesce a raggiungere la riva, intervento dell’elisoccorso a Montedoglio | Video

IN EVIDENZA

Ciclovia Sansepolcro-Le Ville e recupero delle stazioni, il punto della situazione

24/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.