• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

Diciotto chilometri, in gran parte lungo la vecchia ferrovia, all'insegna della mobilità sostenibile e della riscoperta del territorio

di Emanuele Calchetti
06/07/2020
in Attualità
Lettura: 7 min.
La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

Incrocio tra la Via di Francesco (da destra) e la ferrovia (da sinistra) al casello di Volterena

Dovrebbe essere pronto entro l’estate il progetto definitivo della ciclopedonale che congiungerà la stazione ferroviaria di Sansepolcro con l’abitato delle Ville. Quella di collegare Sansepolcro ad Arezzo lungo il tracciato della ex ferrovia dell’Appenino Centrale, che dal capoluogo di provincia portava a Fossato di Vico, è un’idea di vecchia data, che ha iniziato a concretizzarsi quando ci si è focalizzati in maniera particolare sullo stralcio che insiste sul territorio valtiberino. Nel 2018 è stato affidato dai Comuni di Anghiari, Monterchi e Sansepolcro ai rispettivi tecnici l’incarico di redigere il progetto di fattibilità, approvato dalle Giunte comunali alla fine dello stesso anno e poi finanziato dalla Regione Toscana. È notizia recente quella dello stanziamento anche da parte dell’Unione montana della Valtiberina di fondi che andranno a coprire parte del cofinanziamento in capo ai tre Comuni.

  • Stazione di Sansepolcro
  • Resti del vecchio ponte stradale sul Tevere
  • Picchetto lungo la Via Libbia al confine tra Sansepolcro e Anghiari
  • Segno rosso che indica il limite del percorso ferroviario presso il distributore di Mezzavia
  • Residuo di ponticello ferroviario lungo la Libbia
  • Stazione di Anghiari
  • L’asilo nido di Anghiari con a destra il tratto che verrà utilizzato per aggirarlo
  • Ex tracciato ferroviario ai piedi di Maraville, a sinistra la peschiera
  • Segnaletica della sentieristica all’incrocio con la Via di Francesco
  • Il lago di Volterena visto dalla ciclopista
  • Discesa verso il passaggio sotto la SS73 prima del casello ferroviario di Sorci
  • Sottopassaggio per superare la SS73
  • Il sottopassaggio visto dall’altro lato

L’ultimazione dell’ipotesi di tracciato definitivo, in corso in queste settimane, parte da un rilievo dettagliato che ha già portato a picchettare gran parte della sede della ferrovia dismessa. La presenza del vecchio percorso del treno è stata una condizione indispensabile per poter immaginare la realizzazione del progetto, permettendo di costruire la nuova infrastruttura in uno spazio per la maggior parte già di proprietà pubblica. Sarebbe stato altrimenti impossibile pensare di partire da zero dovendo espropriare il terreno necessario per una distanza così significativa. La ciclopista si svilupperà infatti per circa 18 chilometri, lungo la maggior parte dei quali i progettisti avranno a disposizione ampi spazi per collocare il tracciato. Naturalmente si dovranno anche fare i conti con i cambiamenti che si sono registrati nei decenni di inattività della strada ferrata. Per esempio brevi tratti sono oggi privati e richiederanno accordi con i proprietari, mentre sono numerosi i casi in cui i confinanti privati hanno “mangiato” tratti di proprietà pubblica, rendendo necessario il ripristino dei limiti originari (ricordiamo che sulla proprietà pubblica non sono validi istituti quali l’usucapione). In un paio di punti è la strada che, invadendo la sede della ferrovia, si è venuta a trovare a ridosso delle case: lì si dovrà per forza di cose ricorrere a dei restringimenti nella carreggiata della ciclovia. Ancora, ad Anghiari è stato costruito proprio nel mezzo del percorso l’asilo nido, che potrà tuttavia essere aggirato. Mancano inoltre i ponti per attraversare il fiume Tevere e il torrente Sovara: se inizialmente si potrà ricorrere a quelli esistenti nella sede stradale, o nel caso del Sovara direttamente al guado nei periodi che lo consentono, l’idea è quella di realizzare delle passerelle. Per quanto riguarda il Tevere c’è l’ipotesi di costruirla al termine di via Tarlati, laddove passava il vecchio ponte stradale, parallelo a quello ferroviario a sua volta distrutto dai bombardamenti nel 1944.

  • L’ex casello ferroviario di Sorci con a sinistra il tracciato della ciclovia
  • Separazione tra la Via di Francesco (a sinistra verso Petriolo) e la ciclovia (diritto verso il Sasso)
  • Tratto tra il casello del Sasso e quello di Sorci
  • Casello del Sasso
  • Il casello del Sasso con l’ex percorso ferroviario a destra
  • Resti di opere d’arte della ferrovia nella piana del Sovara
  • La parte finale del territorio anghiarese verso il Sovara
  • Ingresso del tunnel ferroviario di Pantaneto
  • Tunnel di Pantaneto
  • L’ingresso del tunnel visto dall’interno
  • Strada interna all’abitato delle Ville, l’unico tratto della ciclopista che sarà aperto al traffico veicolare
  • Stazione delle Ville

La realizzazione della ciclopista avrà effetti indubbiamente positivi sia dal punto di vista del turismo naturalistico che, più in generale, della mobilità sostenibile. Il percorso permetterà infatti di spostarsi in modo sicuro, agevole e piacevole: lontano da auto, moto e camion, sfruttando il tracciato pianeggiante della ferrovia e quindi evitando tutte le salite presenti nel percorso stradale, e attraversando paesaggi estremamente suggestivi. Oltre agli elementi naturali, sono da evidenziare infatti anche delle vere e proprie perle infrastrutturali presenti lungo il percorso, come il tunnel ferroviario di Pantaneto, che qualora venisse inserito nel tracciato della ciclopedonale ne arricchirebbe decisamente il fascino. Ovviamente il percorso non sarà isolato in sé stesso: potrà infatti essere raccordato alle strade vicinali e ad altri tratti minori di piste ciclabili esistenti, oltre a dare la possibilità di raggiungere abbastanza comodamente Arezzo. In attesa dell’eventuale realizzazione della ciclopedonale anche verso il capoluogo, è infatti fruibile anche in bicicletta l’ormai poco trafficato tratto di SS73 che conduce dalle Ville a Palazzo del Pero. Il tracciato della ciclopista si interseca inoltre con la Via di Francesco, con cui condivide la tratta dal casello ferroviario di Volterena fino a poco oltre quello di Sorci, dove il cammino francescano devia verso l’Umbria.

Il ponte ferroviario e quello stradale sul Tevere a Sansepolcro all’inizio del XX secolo. Cartolina d’epoca tratta da Sansepolcro ieri, 1987 (coll. E. Pichi, pubblico dominio ex L. 633/1941)
Tags: AnghiariCammini di FrancescociclopedonaleFerrovia dell'Appennino centraleLe VilleMonterchiSansepolcro
Condividi640TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post

Sansepolcro Calcio, per ora niente prima squadra. Azzerato il CdA

Parcheggi di Viale Vittorio Veneto, malumori tra i residenti

Parcheggi di Viale Vittorio Veneto, malumori tra i residenti

IN EVIDENZA

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

La ciclopedonale Sansepolcro-Le Ville nella fase della progettazione definitiva: il fotoreportage

06/07/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.