• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Slim Gaillard, e la musica ride

Un personaggio fuori dagli schemi che attraverso il divertimento di fare musica ha creato una sua dimensione culturale al punto da essere osannato da scrittori famosi per il suo modo di suonare e per quel vocabolario particolare che lo ha contraddistinto per tutta l'esistenza. Slim gaillard, orooney!

di Moreno Metozzi
05/11/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 7 min.
Slim Gaillard, e la musica ride

La copertina di "Searcing for you" di Slim Gaillard

Gli anni 60 furono per me, bambino, la scoperta dei film attraverso la nuova regina allora appena arrivata in casa: la televisione. In quei tempi di monopolio RAI c’era un giorno specifico dove in prima serata venivano programmate pellicole piuttosto stagionate soprattutto americane che erano state girate diversi anni prima. Fu così che fra un western con John Wayne (di solito Ombre Rosse del 39) e film d’autore (ricordo Il Settimo Sigillo di Ingemar Bergman) in uno di quei lontani lunedì mi imbattei in Hellzapoppin’ (girato nel 1941) era un susseguirsi di situazioni al limite dell’assurdo e del non senso, tra esibizioni comiche e intermezzi musicali, e in uno di questi ultimi mi capitò di vedere entrare in scena un nero allampanato che, sedutosi al piano cominciò a suonarlo con le mani rovesciate provviste di dita così lunghe che sembravano tentacoli  Man mano si univano a lui altri musicisti che iniziavano la performance suonando un dixieland che, con l’ingresso dei ballerini si trasformava in un lindy hop indiavolato. Quello fu il  mio primo incontro con Slim Gaillard. Anche se non sapevo chi fosse.

Il secondo avvenne pochi anni dopo in modo del tutto inconsueto per me; me lo ritrovai in uno di quei libri di formazione che si leggono a 20 anni, “Sulla Strada” di Jack Kerouac, in una delle descrizioni più belle del libro. Racconta Kerouac che in compagnia del suo amico Dean Cassady…ma leggiamolo direttamente dal libro.

…siamo andati a trovare Slim Gaillard in un piccolo locale notturno di Frisco. Slim Gaillard è un negro alto e magro con grandi occhi tristi che dice sempre:”Right-orooni” e “How ‘bout a little bourbon-arooni”. A Frisco grandi folle ansiose di giovani intellettualoidi sedevano ai suoi piedi e lo ascoltavano al piano, alla chitarra e ai tamburi bongo. Quando si riscalda si toglie la maglietta e ci da dentro sul serio. Fa e dice tutto ciò che gli viene in mente. Si mette a cantare ”Cement Mixer Pu-ti Pu-ti” e improvvisamente rallenta il ritmo e tamburella sui suoi bonghi con la punta delle dita che picchietta appena sulle pelli mentre tutti si sporgono in avanti senza fiato per ascoltare; pensi che lo farà per un minuto o giù di lì, ma continua, per tutto il tempo di un’ora facendo un piccolo rumore impercettibile con la punta delle unghie, sempre più piccoli finchè non lo senti più e dalla porta aperta entrano rumori di traffico. Poi si alza lentamente e prende il microfono e dice, molto lentamente: “Great-orooni…fine-ovauti…hello-orooni…bourbon-orooni…all-orooni..come stanno i ragazzi in prima fila a pomiciare con le loro ragazze-orooni …orooni…vauti…oronironi.”. Continua così per 15 minuti, la sua voce diventa sempre più morbida finchè non puoi sentire. I suoi occhi tristi scrutano il pubblico…ciao-orooni…bourbon-orooni—all-orooni…come stanno i ragazzi in prima fila con le loro ragazze-orooni… orooni…vauti…oronironi. (…) ” Slim si siede al piano e suona due note, due Do, poi altre due, poi una, poi due, e improvvisamente il grande e corpulento bassista si sveglia da una fantasticheria e si rende conto che Slim sta suonando ‘C-Jam Blues’ e lui percuote il suo grande indice sulla corda e inizia il grande ritmo rimbombante e tutti iniziano a dondolare e Slim sembra triste come sempre, e suonano jazz per mezz’ora, poi Slim impazzisce e afferra i bonghi e suona una Cubana rapidissima batte e urla cose pazze in spagnolo, in arabo, in dialetto peruviano, in egiziano, in ogni lingua che conosce e conosce innumerevoli lingue. Finalmente il set è finito; ogni set dura due ore.Slim Gaillard va a mettersi in piedi contro un pilastro, guardando tristemente sopra la testa di tutti mentre le persone vengono a parlargli. Un bourbon gli viene messo in mano. “Bourbon-orooni – grazie-ovauti … Nessuno sa dove sia Slim Gaillard. (…) Ora Dean gli si avvicinò, si avvicinò al suo Dio; pensava che Slim fosse Dio; si trascinò e si inchinò davanti a lui e gli chiese di unirsi a noi. “Giusto-orooni”, dice Slim; si unirà a chiunque ma non garantirà di essere lì con te nello spirito. Dean prese un tavolo, comprò da bere e si sedette rigidamente di fronte a Slim.Slim sognava sopra la sua testa. Ogni volta che Slim diceva: “Orooni”, Dean diceva “Sì!” Mi sono seduto lì con questi due pazzi. Non è successo niente. Per Slim Gaillard il mondo intero era solo un grande orooni.

Jack Kerouac, “On the Road”

La scoperta musicale

Solo un po dopo a metà degli anni 70, a Firenze ai tempi dell’università, sbirciando fra  polverosi e dimenticati dischi di jazz in un negozio del sottopasso di S. Maria Novella sono riuscito a ricollegare il volto (e le mani) che mi aveva colpito, col nome che avevo letto nel libro  Sul retro della copertina c’erano poche sintetiche note sull’attività del musicista fra le quali spiccavano collaborazioni con Charlie Parker e Dizzie Gillespie e una strana parola Hipster, alla quale al momento non detti molto peso e, a conferma di quel che avevo letto in “Sulla Strada” c’erano quelle buffe strane espressioni (orooni) riferite ad un linguaggio inventato che mi confermavano la giustezza del mio abbinamento. Acquistando quel giorno il disco ho scoperto la gioia, il divertimento della musica.

Un personaggio eclettico

Ascoltando i vari brani del disco capii che definire Slim come jazzista era a dir poco riduttivo. Slim Gaillard suonava e cantava di tutto:oltre a pezzi di Jazz c’erano  Blues, Boogie, Early RnB, Mambo, Rhumba, Calypso, con il canto infarcito di interiezioni in una lingua tutta sua. Documentandomi scoprii un personaggio sempre sopra le righe, dotato di fantasia, creatività e (auto)ironia davvero fuori dal comune. A partire dalla sua vita, piena di episodi a metà tra realtà e mito. Il padre, steward su una nave, lo dimentica bambino su un’isola greca, Creta per l’esattezza, dove se la cavò per mesi da solo pur non parlando una parola dell’idioma locale; i suoi natali, (anticipava la sua data di nascita di 4 giorni per dire di esse nato il primo gennaio 1916 invece che il 4),e le sue radici familiari multiculturali mai del tutto chiarite; i mille lavori di ogni tipo, compreso il pugile, il becchino e il trasportatore di alcolici per la mafia in epoca proibizionista, tutto in Slim era genio. Siccome non gli bastava parlare correntemente 8 lingue, ne creò una nuova per il suo mondo musicale ed artistico, il vout. Solo chi è dotato di vera ironia sa prendere le cose davvero sul serio, infatti provvide a fornire anche un dizionario di questo slang infarcito di riferimenti a tutte le lingue del mondo e ad un immaginario Bop fantastico. Uno slang hipster ai tempi nei quali questa parola indicava insofferenza al conformismo sociale e uno stile di vita fondato sulla libertà delle scelte e sulla riscoperta dell’interiorità individuale, esattamente quanto descritto nel libro di Kerouac. Per i Beatnick anni  40/50 Slim Gaillard era veramente Dio..

Musicalmente molto preparato, suonava molti strumenti, dalla chitarra al pianoforte dal clarinetto ai bonghi, dal vibrafono al sassofono, famoso ai tempi fin dalla sua prima incisione “Flat Foot Floogie”, risalente al 1938 quando agiva con il contrabbassista Slam Stewart nel duo Slim &Slam, la sua hit “Down by the station” scalò le classifiche di vendita delle canzoni per bambini, i suoi boogie in arabo, le composizioni originali in lingua yiddish, la censura radiofonica subita perché il testo di una sua canzone ‘Yep Roc Heresy”  non era altro che un menù intero di un ristorante armeno e sembrava decisamente troppo “esotico” per gli USA dei suoi tempi, le sue interpretazioni televisive e cinematografiche (al fianco di David Bowie in Absolute Beginners, tra gli altri) negli ultimi anni della sua carriera, i suoi flirt con alcune delle più belle attrici degli anni ’40 e ’50, fanno di lui un autentico mito per il pubblico anglosassone. Ebbe  tre figli: Janis Hunter, ex moglie del cantante Marvin Gaye e madre di Nona Gaye e Frankie Christian Gaye; Mark Gaillard e Michael Gaillard.

Dimenticato a partire dagli anni 60 si ridusse a gestire un motel a San Diego finché, trasferitosi in Gran Bretagna fu riscoperto nei primi anni 80 tornando ad essere un riferimento per la scena rap inglese. La BBC dedicò al suo meraviglioso mondo un documentario a puntate, intitolato “Slim Gaillard’s Civilization”  Un racconto fantastico sulla sua vita di cui lui stesso è interprete e narratore. Mattatore irresistibile fino alla fine.

Bulee (il suo vero nome) “Slim” Gaillard si è spento il 26 febbraio 1991 a Londra.

Tags: musicaOltre il TevereSlim Gaillard
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Prossimo Post
Questo sabato l’inaugurazione del nuovo Ufficio Turistico della Valtiberina

Questo sabato l'inaugurazione del nuovo Ufficio Turistico della Valtiberina

Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, due persone denunciate per minacce

IN EVIDENZA

Slim Gaillard, e la musica ride

Slim Gaillard, e la musica ride

05/11/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.