• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

L’assessore alla cultura di Caprese Michelangelo ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obbiettivi per la promozione del territorio nel 2022

di Luca Dell'Omarino
27/12/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

Ciclo di approfondimenti realizzato dalla redazione di TeverePost in collaborazione con l’Ambito Turistico dell’Unione dei Comuni della Valtiberina

Interrogata sull’andamento dell’attività turistica durante l’ultimo anno, Ilaria Finocchi, assessore alla cultura del comune di Caprese Michelangelo, si è detta piuttosto soddisfatta. “Il 2021 tutto sommato è andato bene, anche oltre le aspettative considerando l’emergenza Covid che ci ha costretto a tenere chiuso per molto tempo il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, che è l’attrattiva principale di Caprese e che dal 2018 fa parte dell’associazione ‘Case della Memoria’. Inoltre, da meno di un mese, è entrato anche a far parte dei diciassette membri del sistema museale ‘Case Toscane della Memoria’. Le presenze sono effettivamente state tante, seppur fino a primavera inoltrata il museo è dovuto rimanere chiuso. È andata bene anche dal punto di vista delle strutture ricettive: soprattutto agriturismi, ma anche alberghi, nonostante questi ultimi non abbiano una grossa capienza. L’affluenza maggiore c’è stata soprattutto nel periodo estivo, anche perché, sempre riallacciandomi al problema del Covid, la gente quest’anno come lo scorso ha cercato un turismo lento, ecosostenibile e più vicino a casa, senza spostarsi all’estero o in località lontane.”

“Ci auspichiamo che il 2022 sia ancora meglio del 2021”, ha detto Finocchi parlando delle aspettative per l’anno nuovo. “L’andamento del Covid non promette benissimo, anche se è sotto gli occhi di tutti che i numeri della pandemia siano leggermente minori di quelli dell’anno scorso in questo periodo, grazie ovviamente alla campagna vaccinale. Ci auguriamo insomma che nel 2022 non ci facciano quantomeno chiudere ristoranti, alberghi o il Museo, per il quale sicuramente nel periodo estivo sono in programma delle iniziative importanti. Queste sono la nostre fonti di sostentamento dal punto di vista turistico. Caprese Michelangelo, lo sappiamo tutti, soprattutto nei finesettimana o durante le festività mette più gente a tavola di quanta sia la popolazione residente nel territorio. Per noi questo è il nostro cavallo di battaglia, ovviamente assieme alla Festa della Castagna, che si tiene nel secondo e terzo weekend di ottobre e agli eventi legati al compleanno di Michelangelo, istituiti a partire dal 2018.”

Per valorizzare al massimo le potenzialità del territorio sarà però necessaria la collaborazione fra tutte le varie realtà della vallata. E, come ha rimarcato l’assessore, provare a lavorare assieme affinché i soggiorni dei turisti in Valtiberina possano allungarsi. “Anche confrontandoci con gli altri assessori, vorremmo lavorare affinché il turista che viene nelle nostre zone non lo faccia per una mezza giornata o per un semplice weekend, ma fare il possibile per tenerlo nel nostro territorio almeno quattro o cinque giorni. I numeri parlano chiaro: il nostro è un turismo mordi e fuggi. Il nostro desiderio sarebbe di riuscire ad allungare questi soggiorni. Non parlo soltanto di Caprese, ma dell’intera Valtiberina Toscana. Mi sono già incontrata con gli altri assessori circa un mese fa. Cercheremo di fare degli incontri ancora più ravvicinati, per promuovere un turismo di vallata, senza chiuderci all’interno del nostro comune. Una delle nostre idee sarebbe quella di istituire un ‘Assessore Turista’, ovvero uno di noi che a turno faccia da guida ai colleghi all’interno del proprio comune, illustrandogli in prima persona le bellezze del proprio territorio, le opere d’arte e tutto quello che si può ammirare in quel comune.”

LEGGI ANCHE:

Turista nella tua Valle: Caprese Michelangelo
Tags: Caprese MichelangeloIl turismo che verràUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Il turismo che verrà: intervista a Elia Santi

Il turismo che verrà: intervista a Elia Santi

di Luca Dell'Omarino
09/01/2022
0

Il consigliere comunale di Sestino con delega al turismo ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
I mostaccioli di San Francesco

I mostaccioli di San Francesco

Ruba al bar, denunciato cinquantenne di Sansepolcro

Le attività dei Carabinieri di Sansepolcro nel weekend di Natale

IN EVIDENZA

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

27/12/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.