• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

Presentata a Palazzo delle Laudi la prima edizione dell’iniziativa. Premi in denaro per i primi tre classificati

di Redazione
11/12/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

Si è svolta ieri pomeriggio a Sansepolcro la presentazione della prima edizione del concorso di poesia “Marco Gennaioli” che vedrà protagonisti i giovani del nostro territorio. L’omonima Fondazione, già conosciuta per l’importante sostegno al premio “Dionisio Roberti” rivolto agli studenti delle scuole secondarie, sosterrà interamente i costi di questa bella iniziativa che potrà inoltre contare sul supporto del Comune e del Centro Studi Mario Pancrazi.

“La Fondazione intitolata a mio figlio Marco Gennaioli è attiva da tempo per attuare progetti culturali indirizzati ai giovani – ha spiegato la presidente Carla Masetti – Quest’anno, dopo un incontro con l’assessore Marconcini, abbiamo pensato a questo concorso di poesia. Personalmente ritengo che la poesia ci accompagni sempre e quando l’abbiamo conosciuta, non ci lascia più”.

La partecipazione al concorso è gratuita e coinvolgerà i ragazzi delle scuole superiori di tutta la Valtiberina, sia toscana che umbra, ma anche coloro che rientrano nella fascia di età tra i 20 e i 25 anni attraverso due categorie distinte.

“Ringraziamo innanzitutto la signora Masetti per la grande sensibilità mostrata attraverso la volontà di organizzare qualcosa di nuovo oltre ai progetti importanti che già sostiene da tempo – ha dichiarato l’assessore alla cultura Gabriele Marconcini – La poesia può sembrare una forma d’arte e di cultura forse in disuso in questo periodo storico, ma in realtà può ancora fornirci spunti fondamentali per osservare il mondo da quelle angolazioni che sono in grado di esaltare la bellezza di ciò che ci circonda. Al tempo stesso, nel momento in cui aderiscono ai sentimenti, i versi ci aiutano a prendere confidenza con noi stessi e con le nostre emozioni diventando fonte di nutrimento per l’anima. Con questo approccio, assieme alla Fondazione Marco Gennaioli e al Centro Studi Mario Pancrazi abbiamo istituito un concorso che vuole avvicinare quanti più ragazzi a questa forma di espressione artistica.”

Come partecipare

Ogni partecipante può aderire con un massimo di tre testi inediti a tema libero. Ogni testo non deve superare quaranta versi/righe. La domanda di partecipazione e i testi dovranno essere inviati in formato pdf ed entro il 28 febbraio 2021 a: info@fondazionemarcogennaioli.org. Il plico deve contenere i testi e la scheda di partecipazione. L’esito del concorso e la graduatoria saranno resi noti nel sito www.fondazionemarcogennaioli.org entro il 24 aprile 2021.

Premi

La commissione assegnerà i premi così suddivisi, in entrambe le categorie: al 1° classificato, 1.000 euro; al 2° classificato, 500 euro; al 3° classificato, 300 euro.

La commissione è formata dai seguenti membri: Carla Masetti Gennaioli, Gabriele Marconcini, Matteo Martelli, Daniele Piccini (poeta), Andrea Franceschetti e Veriana Migliorati (insegnanti), Cristina Falleri (Comitato Nessunisola), Giuliana Maggini e John Butcher (Centro Studi Mario Pancrazi). Le scuole sono già state avvisate. Per informazioni, tel 3472961168 o mail centrostudimariopancrazi@gmail.com.

Tags: Centro studi Mario PancraziconcorsoculturaFondazione Marco Gennaiolipoesia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

di Desyrè Baldacci
10/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione del concorso ideato e promosso dall’associazione “Tracciati Virtuali”. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2022.

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Prossimo Post
Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell’arte della vetrofusione

Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell'arte della vetrofusione

IN EVIDENZA

A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

A Sansepolcro il concorso di poesia “Marco Gennaioli” rivolto ai giovani. Come partecipare

11/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.