• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

È uscito da pochi giorni su tutte le principali piattaforme digitali e su disco. “Un sogno che si realizza”, ha commentato Andrea Valbonetti a nome del gruppo

di Daniele Gigli
11/12/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

Tutte le immagini sono gentilmente concesse da Papillon Vintage Band

Realizzare un album con pezzi propri è il sogno di ogni musicista e di ogni gruppo. Un sogno diventato realtà per la Papillon Vintage Band, bella realtà del nostro territorio che dal 2017 unisce un gruppo di amici, grazie proprio alla passione per la musica. È infatti uscito da pochi giorni sulle più importanti piattaforme mondiali Papillonair, album che contiene nove brani inediti e che esalta lo stile inconfondibile di un gruppo capace già di farsi apprezzare in numerose piazze italiane. Un progetto autoprodotto che si è concretizzato grazie a una raccolta di fondi attraverso crowdfunding e che ha preso vita durante il lockdown di primavera, a causa dell’impossibilità di partecipare a serate o eventi musicali. Papillonair è il coronamento di un lavoro che è stato portato avanti con passione e professionalità, con fantasia e coraggio, con la voglia di far divertire e di divertirsi, regalando ottimo swing in chiave vintage e riadattandolo ai giorni nostri. Protagonisti dell’album i sette artisti che formano la Papillon Vintage Band: gli anghiaresi, e volti “storici”, Andrea Valbonetti (voce e crooner), Iacopo Rossi (chitarra, voce e percussioni), Cesare Chieli (tromba), Davide Montagnoli (batteria e cori), Roberto Bianchi (clarinetto e sax tenore) e Giacomo Marini (basso, contrabbasso) a cui si è aggiunto il biturgense Andrea Alvisi (sax baritono). Dell’uscita dell’album e del percorso musicale del gruppo abbiamo parlato con Andrea Valbonetti, autore dei testi e voce della Papillon Vintage Band che in questa intervista si fa portavoce delle sensazioni dei suoi compagni di avventura.

Andrea Valbonetti

Andrea, innanzitutto partiamo dall’emozione che si prova nel realizzare un album e nel vederlo uscire su tutte le principali piattaforme. Emozione non da poco soprattutto se si considera che la Papillon Vintage Band è nata solo pochi anni fa.

È un sogno che si realizza, frutto di un’idea nata durante il lockdown e di un intenso periodo di lavoro che ci ha assorbito in questi mesi. È stato tutto molto coinvolgente: dar vita al progetto, scrivere i testi, arrangiarli e trasformarli in musica, registrare ed incidere, fino poi all’uscita dell’album. Un’emozione condivisa tra di noi e con tutti quelli che ci hanno seguito. Vedere il nostro sogno diventare reale è bellissimo e siamo felici. Abbiamo respirato musica praticamente 24 ore su 24 e ci siamo divertiti moltissimo.

Quali sono i primi riscontri in termini di ascolti, gradimento e vendita?

I brani sono piaciuti molto e le vendite stanno andando bene, poi è chiaro che in questi primi giorni stiamo cercando i contatti per far girare sempre di più i nostri pezzi. Siamo soddisfatti e stiamo lavorando in questo senso ben sapendo che non è facile arrivare al grande pubblico. Sognando siamo partiti e sognare non costa nulla nemmeno sotto questo punto di vista.

Raccontaci Papillonair. Di cosa tratta e quali sono le particolarità dell’album?

È un album basato sulle sonorità swing con al suo interno diverse contaminazioni: dal rock’n roll fino ad un tocco di rap che hanno dato al prodotto finale un tono pop. Un delicato lavoro fatto di equilibri, nel quale ognuno di noi ha messo la propria peculiarità e la propria competenza. Ne è venuto fuori un vero e proprio viaggio nella storia. Papillonair è un concept album che in 9 brani racconta la storia di un crooner italiano degli anni ‘20. Improvvisamente il protagonista, col suo Campari in mano, si trova catapultato nel 2020, ben 100 anni dopo quindi: ovviamente disorientato, cerca di raccapezzarsi e districarsi in una realtà che per lui è inimmaginabile. Sono le nostre note, le nostre sonorità modernizzate, piacevoli anche per un pubblico che di solito non ascolta musica italiana di quegli anni. Siamo stati su numerosi palchi e piazze e vedere i sorrisi e la voglia di ballare che scatena la nostra musica è un’emozione unica, oltre che uno stimolo per realizzare l’album.

Papillonair è un progetto che ha coinvolto non soltanto voi della Papillon Vintage Band, ma anche altri artisti importanti. Giusto sottolinearlo.

Grandi musicisti che hanno dato il loro apporto: Santiago Fernandez nel pezzo Amore Abbreviato, Giacomo “Camo” Cioni in Frenesia del 2000, Selene Zuppardo, Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi (Lovesick Duo) in Influenze(r), Michele Mandrelli e Niccolò Neri che hanno implementato la scrittura di Non mi consol. È stato meraviglioso condividere questa avventura con loro e mi fa piacere mettere in evidenza altri aspetti: le musiche sono curate da Iacopo Rossi e l’arrangiamento dei fiati è opera di Andrea Alvisi. Grazie a Mr Studio Recording della Motina di Anghiari per le registrazioni, a Giacomo Calli e Valerio Romanelli per la parte mix, al The Garage Studio di Civitella in Val Di Chiana per il master e a Francesco Dejaco per le foto e i video del backstage.

Quale è il vostro rapporto con il territorio?

Siamo tutti musicisti della Valtiberina, in gran parte di Anghiari a cui poi si è aggiunto il biturgense Andrea Alvisi. Siamo molto legati alla nostra terra e proprio da qui abbiamo cominciato nel 2017, suonando per la prima volta a L’Intrepida, cicloturistica su bici d’epoca che è fiore all’occhiello di Anghiari e della Valtiberina e che ha superato i 1000 partecipanti. L’idea è nata proprio dalla voglia di fare qualcosa per intrattenere gli intrepidi e regalare alla manifestazione un’animazione musicale. Ne abbiamo parlato e così quasi per gioco siamo partiti: facendo le prove, trovando brani musicali adeguati al periodo a cui si riferisce L’Intrepida e di conseguenza proponendo un repertorio incentrato sugli anni ’30, ’40 e ’50. La cosa è piaciuta, così abbiamo deciso di proseguire, con passione e sempre più impegno. Il nome della band? Nel 2016 avevo dato vita ad una linea di papillon e così è venuta l’idea. Una cosa che ci distingue e che fin dall’inizio ci caratterizza, con i nostri strumenti, i nostri papillon e la nostra musica.

Da quel momento in poi avete suonato in diverse piazze. Ricordiamo alcuni concerti che hanno segnato il vostro percorso?

Abbiamo suonato in giro per l’Italia, portando la nostra musica per feste paesane, matrimoni, feste private e aziendali, festival swing/jazz e rassegne musicali. Nel 2018 ci siamo esibiti alla festa annuale della Camera di commercio italo-ceca a Praga in una location splendida e davanti ad un pubblico di oltre 2.000 persone. Siamo ospiti e intrattenitori delle più belle e conosciute Ciclo-storiche italiane, L’Intrepida e L’Eroica, e ad agosto 2019 abbiamo vinto il 1° premio come miglior swing band emergente al prestigioso Festival “Swing On The Beach” di Pescara. Una bella soddisfazione!

Papillonair ha una dedica speciale?

Sì. È dedicato al grande anghiarese e amico di tutti noi Moreno Zanchi che purtroppo ci ha lasciato qualche mese fa. Ci siamo avvicinati alla musica quando lui era presidente della Filarmonica P. Mascagni e abbiamo sempre potuto contare sul suo sostegno. Era una persona unica a cui eravamo molto affezionati e la nostra idea è stata fin da subito quella di dedicare il primo album alla sua memoria.

Progetti per il futuro?

Ci auguriamo di tornare presto a suonare live i nostri pezzi, per leggere sul viso delle persone cosa pensano del nostro lavoro. Intanto comunque invitiamo tutti gli appassionati e gli amici a gustarsi l’album nelle varie piattaforme o acquistandolo nel nostro sito www.papillonvintageband.it. Lì si trovano tutte le informazioni sull’album e sui brani.

Tags: Andrea ValbonettijazzmusicaPapillon Vintage Bandswing
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

Passato, presente e futuro della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
10/03/2022
0

Quasi duecento anni di musica biturgense raccontati dal direttore Andrea Marzà.

Prossimo Post
Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell’arte della vetrofusione

Farsettiglass.com, nasce la bottega virtuale dell'arte della vetrofusione

Caprese: giovane denuncia ammanchi nel conto corrente, nei guai la madre

Caprese: giovane denuncia ammanchi nel conto corrente, nei guai la madre

IN EVIDENZA

Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

Alla scoperta di “Papillonair”, primo album della Papillon Vintage Band

11/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.