• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ad Anghiari le eccellenze dell’artigianato insieme a iniziative collaterali e momenti di svago

È stata presentata in conferenza stampa l’edizione speciale della Mostra Mercato della Valtiberina Toscana, in programma dal 3 al 6 settembre con un'attenzione particolare alle norme di sicurezza

di Redazione
05/08/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Ad Anghiari le eccellenze dell’artigianato insieme a iniziative collaterali e momenti di svago

La conferenza del 4 agosto presso la Camera di Commercio di Arezzo

Riuscire ad organizzare la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana nel 2020, nonostante le problematiche dovute all’emergenza Coronavirus, rappresenta un risultato importante, così come confermato in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione speciale della manifestazione prevista ad Anghiari da giovedì 3 a domenica 6 settembre. Motivo di soddisfazione per gli organizzatori che negli ultimi mesi hanno lavorato intensamente perché questo fosse possibile, mettendo a punto un piano di azione che nel rispetto delle normative di sicurezza e tutela della salute permettesse di salvaguardare le caratteristiche di una mostra che è da quarantacinque anni fiore all’occhiello della Valtiberina Toscana e dell’intero territorio. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti il presidente dell’Ente Mostra Giovanni Sassolini, il presidente dell’Associazione Pro-Anghiari Piero Calli, il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, i rappresentanti della Camera di Commercio di Arezzo (il presidente Massimo Guasconi, il segretario generale Marco Randellini), la presidente della CNA di Arezzo Franca Binazzi, il vicepresidente di Confartigianato Imprese Arezzo Luca Baglioni, i responsabili del settore artistico delle due associazioni di categoria.

Dalle parole dei protagonisti sono emerse innanzitutto la soddisfazione per la realizzazione della Mostra in un’edizione speciale, l’impegno per fare in modo che tutto si svolga nel modo migliore unendo in un unico progetto sicurezza, qualità e bellezza del centro storico di Anghiari e l’importanza di un messaggio positivo di ripartenza per il settore dell’artigianato. La Mostra verrà inaugurata alle ore 16:00 di giovedì 3 settembre. Alla cerimonia di inaugurazione sarà presente, così come annunciato in conferenza dal presidente dell’Ente Mostra Sassolini, anche il Cavalier Valentino Mercati, presidente di Aboca. Gli artigiani hanno accolto con soddisfazione la data proposta dell’Ente Mostra, saranno numerosi nonostante il periodo e saranno uno per ogni bottega, per far sì che vengano rispettate le normative previste in tema Coronavirus. Non mancheranno gli eventi collaterali. Già annunciata ieri la mostra Storia della camicia, che si svolgerà a partire da metà agosto. Ci saranno momenti di svago e iniziative legate all’artigianato, ingredienti che permetteranno di vivere un’edizione davvero speciale della mostra, in un “weekend lungo” all’insegna della tradizione e delle eccellenze del territorio. Giovedì 3 e venerdì 4 le botteghe artigiane, una quarantina in totale, apriranno alle ore 16:00 e resteranno aperte fino alle 21:30 circa, mentre nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 l’orario sarà continuato dalle 10:00 alle 21:30.

Il presidente Sassolini, nella conferenza che si è tenuta nella sede della Camera di Commercio di Arezzo, ha ringraziato tutti i componenti del Comitato Organizzatore sottolineando “l’importante lavoro svolto per non saltare un anno. È il momento di ripartire e la Mostra rappresenta sicuramente l’occasione migliore. Grazie a chi ci sostiene e agli artigiani che hanno dato un riscontro positivo alla nostra proposta”. Il sindaco Polcri ha posto l’accento sul fatto che “la mostra anche quest’anno nella sua edizione speciale è riuscita a mettere insieme tante eccellenze del distretto aretino. Con un valore aggiunto: lanciare un importante messaggio di speranza e fiducia nel futuro dell’artigianato del nostro territorio. In questi mesi l’ho ripetuto molte volte e ne sono sempre più convinto: le incertezze del futuro si possono affrontare solo se sappiamo essere veramente uniti”. Una mostra in sicurezza come sottolineato da Piero Calli, presidente della Proloco. “Ci saranno una quarantina di botteghe aperte e ognuna di queste ospiterà un solo artigiano. Si potrà entrare all’interno solo se si indossa la mascherina e all’ingresso ci saranno igienizzanti per le mani. Mostra in sicurezza e di qualità con le eccellenze dell’artigianato e la possibilità di passeggiare nel centro storico di Anghiari fino a dopo cena. Anche per questo sarà un’edizione speciale”. A fare gli onori di casa Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena che ha evidenziato come la mostra costituisca “un importante appuntamento per il settore dell’artigianato artistico e tradizionale della nostra provincia e può essere a buon diritto considerata come una delle manifestazioni più qualificate del comparto nell’intero Centro Italia. Quest’anno l’edizione 2020 è stata spostata al mese di settembre per l’emergenza Covid: è positivo che a differenza di tante altre manifestazioni che sono state cancellate in questo difficile 2020, gli organizzatori abbiano voluto, con tenacia e volitività, proporre ugualmente la Mostra sia pure in una data differente dal solito”. Anche secondo la presidente di CNA Arezzo Franca Binazzi si tratta di “un segnale positivo per l’artigianato artistico e per la mostra più longeva del territorio aretino. Le botteghe artigiane bloccate dal Covid-19 tornano in uno dei borghi più belli d’Italia: un’edizione ridotta ma sostenuta con slancio perché mai come ora è importante valorizzare il nostro patrimonio di competenze e conoscenze, il nostro made in con un appello forte a comprare prodotti italiani per sostenere l’economia ed il lavoro ed aiutare le imprese, in questo momento così difficile”. Significative in questo senso le parole di Luca Baglioni, vicepresidente di Confartigianato secondo cui “l’edizione speciale di settembre mai come questa volta assume un significato così importante: la ripartenza ufficiale degli eventi pubblici che promuovono l’artigianato artistico e tradizionale del territorio provinciale e regionale. Siamo sicuri che il ritorno della Mostra di Anghiari in un momento di grandissima difficoltà dovuta all’emergenza sanitaria ed economica, attrarrà tanti visitatori e turisti vogliosi di rivedere all’opera i nostri artigiani nei fondi del borgo di Anghiari e le loro splendide opera che da sempre danno lustro al nostro territorio”. Da sempre a sostegno della mostra è la Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo, così come ribadito con orgoglio dal direttore generale Fabio Pecorari. “La Banca di Anghiari e Stia, che ha contribuito a creare l’evento alle origini, non poteva non essere presente tra i sostenitori. Con orgoglio ci sentiamo parte di questa manifestazione, come con orgoglio ci sentiamo il partner finanziario delle nostre comunità. 3-4-5-6 settembre 2020, Anghiari, Artigianato, Arte e Banca di Anghiari e Stia, insieme”.

Tags: AnghiariGiovanni SassoliniMostra mercato dell'artigianato
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari, al via la Mostra Mercato: “Storia, capacità, iniziativa e speranza”. Le foto

Mostra Mercato dell’Artigianato, al via la 47ª edizione

di Daniele Gigli
22/04/2022
0

Fino al 1° maggio le botteghe del centro storico di Anghiari aprono i battenti per l’edizione 2022 della storica manifestazione.

Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Lorenzini

di Luca Dell'Omarino
07/01/2022
0

L’assessore al turismo di Anghiari ha tirato le somme sulle attività dell’anno appena terminato e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Lanciarono una panchina giù dalle mura di Anghiari: denunciati tre minorenni

Anghiari: obbligo di mascherina all’aperto fino al 9 gennaio

di Redazione
22/12/2021
0

L'ordinanza firmata oggi dal sindaco Polcri fa riferimento al centro storico del paese e resterà in vigore per l'intero periodo delle festività: "Maggiori controlli da parte della polizia locale".

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

di Alessio Metozzi
01/12/2021
0

Una mostra internazionale di presepi nel centro storico sarà il filo conduttore di un’ampia serie di iniziative coordinate da amministrazione comunale, proloco e associazioni. Il calendario completo.

Prossimo Post

“Sansepolcro in Azione”, il partito di Calenda mette le radici anche in Valtiberina

Il sindaco di Sestino: “Guardiamo al futuro con la giusta dose di ottimismo”

Il sindaco di Sestino: “Guardiamo al futuro con la giusta dose di ottimismo”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Ad Anghiari le eccellenze dell’artigianato insieme a iniziative collaterali e momenti di svago

Ad Anghiari le eccellenze dell’artigianato insieme a iniziative collaterali e momenti di svago

05/08/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.