• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 25/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ad Anghiari si è conclusa la prima fase delle riprese per il documentario di Andrea Merendelli

Nei prossimi giorni il set di “Rastrelli. Arte, teatri e attori al tempo della peste” si trasferirà a Firenze, all’interno delle Gallerie degli Uffizi

di Daniele Gigli
01/07/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
Ad Anghiari si è conclusa la prima fase delle riprese per il documentario di Andrea Merendelli

Immagine gentilmente concessa da Teatro di Anghiari

Si è conclusa, dopo cinque giorni di intenso e proficuo lavoro, la prima fase delle riprese per la realizzazione di “Rastrelli. Arte, teatri e attori al tempo della peste”. Le scene del documentario, che racconta una storia riportata alla luce dal direttore artistico del Teatro di Anghiari Andrea Merendelli, sono state fin qui girate ad Anghiari, in alcuni dei luoghi più affascinanti del borgo tiberino. Nei prossimi giorni il lavoro proseguirà a Firenze, all’interno de Le Gallerie degli Uffizi, dove verranno girate le ultime riprese grazie sempre alla regia di Simone Marcelli di Catrina Producciones. La storia raccontata parte dal 1631, quando una compagnia di importanti attori girovaghi rimase bloccata a causa della peste ad Anghiari, città che all’epoca era un luogo nevralgico della Toscana, per numero di abitanti, prestigio, spazi teatrali. Il governatore dei Medici permise agli attori di togliere i rastrelli messi alle porte della città per frenare il contagio e di allestire con queste assi di legno un palcoscenico, nonostante la peste non fosse ancora stata definitivamente sconfitta. Il ritorno in scena rappresentò una vera rinascita, una nuova vita che prese forza dall’arte, dal teatro e dalla cultura. Da qui nasce la storia, particolarmente di attualità, che porterà ad una straordinaria scoperta.

“Il lavoro – ha spiegato Andrea Merendelli – è complesso, affascinante e pieno di novità, perché racconta una storia che è rimasta finora nascosta e che ha a che fare con l’arte, con la ripresa della vita. Noi la stiamo raccontando in parallelo tra passato e presente, facendo diciamo da perno con una scoperta d’arte che ci farà attraversare quattro secoli passando per luoghi meravigliosi. Grazie a Simone Marcelli, allo staff di Catrina Producciones, agli attori, ai musicisti, a coloro che collaborano alla realizzazione del documentario e alle istituzioni che in questo progetto hanno creduto fin dall’inizio”.

Soddisfatto del lavoro svolto fin qui anche il regista Simone Marcelli che ha messo in evidenza “la collaborazione e la disponibilità di tutta la comunità anghiarese nei confronti del progetto di Andrea Merendelli. Tutto sta procedendo al meglio e anche per me è una grande emozione visto che, pur vivendo a Milano, sono nato a Sansepolcro e sento di appartenere a questa terra. Anche perché è un bel progetto che racconta una storia molto interessante. Ci tengo a ringraziare tutta la squadra che lavora alla realizzazione del documentario”.

Le riprese proseguiranno nei prossimi giorni a Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, in un viaggio che passerà così dalle eccellenze di Anghiari e della Valtiberina a quelle di uno dei Musei più importanti del mondo e che porterà alla realizzazione di un documentario tutto da scoprire.

Tags: Andrea MerendelliAnghiaridocumentarioSimone MarcelliTeatro di Anghiari
Condividi79TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il Teatro di Anghiari ricorda Jean-Claude Carrière

Il Teatro di Anghiari ricorda Jean-Claude Carrière

di Redazione
10/02/2021
0

Il grande sceneggiatore francese è morto lunedì a Parigi. Andrea Merendelli: “Ho avuto la fortuna di averlo come maestro”. L'aneddoto: “Quando lo perdemmo all'aeroporto...”

Anghiari è stato eletto “Borgo Toscano del 2020”

Anghiari è stato eletto “Borgo Toscano del 2020”

di Redazione
22/01/2021
0

La patria di Baldaccio sbanca sui social ottenendo il primo posto nel concorso organizzato dalla community Borghi Toscana.

Gli aneddoti de La Scampanata raccontati da Mario Del Pia

Gli aneddoti de La Scampanata raccontati da Mario Del Pia

di Daniele Gigli
18/01/2021
0

Ancora in dubbio l’edizione 2020+1 della goliardica manifestazione anghiarese che si svolge ogni 5 anni nel mese di maggio. Mario Del Pia intanto racconta la tradizionale usanza e alcuni momenti...

Turista nella tua Valle: Anghiari

Turista nella tua Valle: Anghiari

di Daniele Gigli
23/12/2020
0

Nuova puntata del nostro ciclo di approfondimenti dedicati al territorio valtiberino. Oggi parliamo di Anghiari, Città della Battaglia e di tanti importanti eventi che caratterizzano ogni periodo dell’anno.

Giornata di Consigli comunali in Valtiberina

Giornata di Consigli comunali in Valtiberina

di Redazione
30/11/2020
0

Oggi si riuniranno le assemblee di quasi tutti i comuni del territorio e dell’Unione per adempiere alle scadenze di bilancio. Alcune sedute saranno in presenza, altre in streaming. Il programma.

Prossimo Post
Amministrazione comunale e operatori culturali insieme in una Rete permanente

Amministrazione comunale e operatori culturali insieme in una Rete permanente

L’Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

L'Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

IN EVIDENZA

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Screening, 7 positivi più due a bassa carica su 2.229 tamponi

19/02/2021
Le parole (e i numeri) sono importanti

Le parole (e i numeri) sono importanti

20/02/2021
Ad Anghiari si è conclusa la prima fase delle riprese per il documentario di Andrea Merendelli

Ad Anghiari si è conclusa la prima fase delle riprese per il documentario di Andrea Merendelli

01/07/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.