• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

Molte assenze, numero legale a rischio (poi manca sulla mozione Giunti sulla terapia intensiva). Polcri: “Risorse per i piccoli Comuni. Riorganizziamo la macchina, idea di lungo periodo la creazione di un ente a due velocità”

di Emanuele Calchetti
01/07/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
L’Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

La seduta dell'assemblea dell'Unione dei Comuni del 30 giugno 2020

Ieri 30 giugno scadeva la proroga per l’approvazione del conto consuntivo 2019 e diversi enti locali del nostro territorio si sono riuniti proprio nell’ultimo giorno utile per adempiere a questo obbligo. Per quanto riguarda l’Unione dei Comuni, l’appuntamento si è rivelato più complesso del previsto: oltre all’annunciata assenza per protesta della delegazione del Partito Democratico, composta di quattro consiglieri, sono stati altri quattro i membri dell’assemblea a non partecipare ai lavori, tanto che è risultata presente esattamente la metà più uno dei consiglieri. Il numero legale di dieci su diciotto è stato quindi raggiunto in extremis, evitando conseguenze complicate per l’ente.

Il presidente Alessandro Polcri, il cui mandato all’Unione dei Comuni scadrà ad agosto, ha parlato di un bilancio sano, che ha fatto registrare “un buon avanzo di amministrazione libero. Per la prima volta abbiamo fatto un investimento per i piccoli Comuni”, ha detto il sindaco di Anghiari, con riferimento a Badia, Sestino, Caprese e Monterchi, “sulla base di una linea guida che presenteremo entro il 31 luglio legata a un bando europeo del Por: se si associano servizi ulteriori all’interno dell’Unione dei Comuni l’Unione Europea riconosce dei fondi, quindi quest’anno diamo un contributo ai piccoli Comuni e dall’altra parte chiediamo loro una sorta di quota di partecipazione per i prossimi cinque anni. L’Unione dei Comuni co-parteciperà inoltre con ulteriori somme al bando del Piano regionale per la montagna in scadenza ad agosto a cui stanno lavorando i singoli Comuni. Risorse saranno destinate anche all’infrastruttura della ciclopedonale Le Ville-Sansepolcro, che avrà ricadute sul territorio di Anghiari e di Sansepolcro. Le somme date ai piccoli Comuni verranno quindi compensate anche con risorse verso i Comuni più grandi, perché nell’idea di lungo periodo c’è la necessità di creare un’Unione a due velocità. Quest’anno per l’emergenza Covid possiamo poi ridurre le tariffe per l’assistenza domiciliare, e il coefficiente massimo per gli Ise superiori a 25.000 euro passerà da 20 a 8 euro. Una parte di risorse verranno inoltre investite sull’adduzione delle condotte alla diga di Montedoglio, perché c’è ancora una parte del nostro territorio che non è servita dalla diga”. A questo proposito Polcri ha ribadito la contrarietà alla perdita della gestione del servizio: “Fortunatamente questo ente ancora per un paio di anni gestirà l’acqua, poi c’è la tagliola della Regione Toscana che ci obbligherà a passare tutto al Consorzio Alto Valdarno. Ma ancora non c’è certezza, finché ci saremo noi ci opporremo a questa opzione”.

L’assemblea ha inoltre esaminato il bilancio preventivo 2020-2022, rispetto al quale Polcri ha sottolineato che “ci dà la possibilità di riorganizzare la macchina organizzativa. Entro luglio presenteremo un programma con nuove deleghe che passeranno all’Unione: come anticipato,” ha spiegato, “il Comune di Anghiari è disponibile a far partecipare la propria Polizia municipale alla Polizia di vallata, che riunirà tutti i Comuni tranne Sansepolcro. Da settembre inizierà poi il percorso che vedrà i piccoli Comuni gestire sempre più servizi all’interno dell’Unione. Potremo passare al servizio manutenzione, al personale e un domani anche alla ragioneria”. Il sindaco di Anghiari ha rassicurato i colleghi precisando che “questo non vi deve spaventare: ogni Comune manterrà la propria autonomia e anche i dipendenti rimarranno in loco, ma si troveranno dirigenti e posizioni organizzative che non saranno più quelli dei singoli Comuni”.

Tutti i punti di bilancio all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità e, viste anche le numerose assenze, senza contraddittorio. La seduta si è infine conclusa durante l’illustrazione di una mozione presentata dal consigliere Tonino Giunti sul ripristino della terapia intensiva all’ospedale della Valtiberina: avendo lasciato l’aula il consigliere Del Siena, infatti, è venuto meno il numero legale. Il consigliere Giunti ha quindi riferito a TeverePost che ripresenterà la mozione al prossimo Consiglio perché “trattandosi dell’ospedale della Valtiberina è necessario l’impegno di tutti i Comuni e non solo di Sansepolcro, quindi vorrei sentire l’opinione su questo argomento del presidente e degli altri sindaci, e che non ci sia solo un confronto tra me e Mauro Cornioli”.

Tags: Alessandro PolcriUnione dei comuni
Condividi21TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
Sansepolcro, il nuovo ponte sarà presto realtà: “Lavori al via entro luglio”

Sansepolcro, il nuovo ponte sarà presto realtà: “Lavori al via entro luglio”

Il Consiglio di Anghiari approva il consuntivo. Dibattito tra sindaco e opposizioni sul personale

Il Consiglio di Anghiari approva il consuntivo. Dibattito tra sindaco e opposizioni sul personale

IN EVIDENZA

L’Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

L’Unione dei Comuni approva il consuntivo per un pelo

01/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.