• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 17/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessandra Dori: “Una rappresentanza in provincia per portare le istanze della Valtiberina”

L'ex assessore provinciale: “Con la riforma l'ente ha perso molto”. Su Caprese Michelangelo: “Dall'amministrazione comunale poca programmazione, serve maggiore impegno nel difendere i servizi”

di Emanuele Calchetti
09/12/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Alessandra Dori

Alessandra Dori

In vista delle elezioni provinciali in programma sabato 18 dicembre abbiamo incontrato Alessandra Dori, tra i 12 candidati della lista “Centrosinistra per Arezzo” insieme all’altro valtiberino Marcello Polverini. Dori, ex prosindaco di Caprese Michelangelo e attualmente consigliera comunale di minoranza, ha fatto parte della giunta provinciale per due legislature ad inizio anni duemila durante la presidenza Ceccarelli.

Anche alla luce dell’esperienza da assessore provinciale prima della riforma Del Rio, come commentare la trasformazione subita dall’ente?

Intanto prima c’era la possibilità per i cittadini di scegliere i propri rappresentanti, mentre adesso siamo noi consiglieri comunali a fare questa scelta, perdendo un livello di rappresentanza. Inoltre l’ente aveva deleghe importanti, risorse da spendere sul territorio e strumenti di concertazione utili a fare in modo che le decisioni fossero calibrate sulle realtà locali e non calate da troppo lontano. Alla provincia riformata restano deleghe come edilizia scolastica e viabilità, ma si è perso per esempio tutto l’ambito di formazione e lavoro che dava risposte, e si è perso uno strumento di pianificazione del territorio importantissimo. Tra l’altro la provincia di Arezzo nello specifico aveva anche indicatori di efficienza notevoli. Subito dopo la riforma ho partecipato a delle prime riunioni e mi ricordo la difficoltà semplicemente nel mettere insieme il consiglio provinciale, perché tutti avevano già tante deleghe e tanti impegni. Immagino che col tempo le cose si siano un po’ aggiustate e siano state concertate delle modalità di funzionamento, però avendo conosciuto bene la provincia come era prima oggi vedo più ombre che luci.

Dato il corpo elettorale ristretto il risultato del 18 dicembre è di fatto già scritto a vantaggio del centrodestra. Qual è l’approccio verso queste elezioni?

È chiaro che più o meno i giochi sono fatti: a meno che non ci siano defezioni o lotte intestine non ci sarà certo il pathos di un’elezione diretta. A livello di Valtiberina cercheremo di concentrarci su dei nomi per ottenere una rappresentanza in consiglio provinciale, perché anche se si tratta di un ente che ha perso deleghe e importanza esserci ha sempre il suo perché. Vorremmo quindi riuscire a esprimere un rappresentante o una rappresentante – questo lo valuteremo – che porti le istanze del nostro territorio e il nostro punto di vista. Questa è la differenza che possiamo fare oggi.

Le ultime elezioni a Sansepolcro e Anghiari hanno confermato le difficoltà che il centrosinistra sta attraversando nell’intera Valtiberina. Come affrontare la situazione?

È vero che ci sono state due sconfitte, ma a livello locale si guardano tanti aspetti, di fidelizzati a un’idea sono rimasti in pochi, per il resto l’elettorato è mobile e si sposta con delle logiche che non sempre rispondono all’idea politica. È capitato più volte di vedere svolgersi, per esempio, amministrative ed europee lo stesso giorno con risultati fortemente contraddittori. Comunque stiamo chiaramente lavorando per recuperare, credo che ci sia margine in Valtiberina per una visione di centrosinistra che punti molto sul concetto di quale comunità vogliamo essere. Tra le forze di centrosinistra dei diversi comuni forse non c’è mai stato un dialogo forte come adesso, c’è la volontà di lavorare non solo come nucleo di un territorio ristretto, ma di mantenere vivo un coordinamento di vallata. Questa unità che stiamo cercando dovrebbe promuovere proprio un’idea che vada oltre il singolo comune ma che sia un piano strategico per l’intera Valtiberina. Sono sempre più convinta che piccolo sia bello, ma che per sopravvivere si debba avere una visione più unitaria.

Guardando invece a Caprese Michelangelo, come giudicare il lavoro dell’amministrazione a tre anni e mezzo dall’insediamento?

Come opposizione il nostro ruolo si limita a controllare l’operato dell’amministrazione e a riportare in consiglio la voce dei cittadini e le esigenze del territorio. Il primo dei nostri compiti è stato inizialmente difficile da svolgere per una serie di ritardi nelle comunicazioni tra amministrazione e minoranza, che abbiamo denunciato anche abbandonando la sala consiliare durante una seduta. Fortunatamente questo gesto ha sortito gli effetti desiderati e ora le cose vanno meglio. Avevamo anche chiesto di essere maggiormente coinvolti nella gestione di alcune problematiche, ad esempio durante l’emergenza Covid, ma questo non è avvenuto. Dal nostro punto di vista sembra che da parte dell’amministrazione ci sia un grande desiderio di intercettare risorse, ma che dietro manchi un disegno organico e una programmazione per il futuro. Siamo preoccupati perché l’amministrazione sembra ricorrere con una certa facilità all’accensione di mutui, per cui abbiamo chiesto di porre attenzione all’indebitamento dell’ente e a valutare i costi e i benefici delle scelte, anche rispetto ad alcune progettualità già avviate. E poi richiediamo all’amministrazione un maggiore impegno nel difendere alcuni servizi nel territorio. Abbiamo ad esempio il problema dell’ufficio postale, la cui apertura con il Covid è stata ridotta a tre giorni alla settimana e non siamo ancora riusciti ad ottenere il ritorno all’orario precedente. Se perdiamo i servizi si accelera il processo di spopolamento che è in atto e un territorio come il nostro muore. Le stesse risorse per le aree interne, anche per la lentezza con cui sono state spese, rischiano di essere vane se non si interviene in maniera più decisa.

Tags: Alessandra DoriCaprese Michelangeloelezioni provincialiProvincia di Arezzo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

di Redazione
10/01/2022
0

Le scelte della presidente Chiassai: pubblica istruzione a Laura Chieli, trasporto pubblico e polizia provinciale a Matteo Del Barba.

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

di Luca Dell'Omarino
27/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Caprese Michelangelo ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

di Emanuele Calchetti
19/12/2021
0

Ad Arezzo i due valtiberini tra i sei eletti del centrodestra, Polverini primo dei non eletti nel centrosinistra. A Perugia Proietti prima donna presidente.

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

di Emanuele Calchetti
17/12/2021
0

Nei seggi di Sansepolcro, Arezzo e Bibbiena voteranno i 495 consiglieri dei 36 comuni della provincia. Cinque valtiberini tra i 30 in lizza per 12 posti. A Perugia si elegge...

Prossimo Post
Città di Castello, 15 concerti in simultanea per ricordare il prof. Enrico Zangarelli

Città di Castello, 15 concerti in simultanea per ricordare il prof. Enrico Zangarelli

Gricignano, domenica l’inaugurazione delle iniziative legate al Natale e a san Francesco

Gricignano, domenica l'inaugurazione delle iniziative legate al Natale e a san Francesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
Alessandra Dori

Alessandra Dori: “Una rappresentanza in provincia per portare le istanze della Valtiberina”

09/12/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Macedonia d’inverno sotto spirito

Macedonia d’inverno sotto spirito

18/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.