• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

Nei seggi di Sansepolcro, Arezzo e Bibbiena voteranno i 495 consiglieri dei 36 comuni della provincia. Cinque valtiberini tra i 30 in lizza per 12 posti. A Perugia si elegge anche il presidente

di Emanuele Calchetti
17/12/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

La sede della provincia in Piazza della Libertà ad Arezzo

Si svolgono oggi dalle 8 alle 20 le elezioni provinciali ad Arezzo e Perugia. Per effetto della riforma Delrio del 2014, però, non sono chiamati alle urne i cittadini ma solo i membri dei consigli comunali.

Provincia di Arezzo: si vota solo per il consiglio

Nel caso della provincia di Arezzo non verrà eletto il presidente ma solo i membri del consiglio provinciale. Le norme prevedono infatti che il consiglio venga rinnovato ogni due anni e il presidente ogni quattro, pertanto la presidente in carica Silvia Chiassai Martini, eletta nel 2018, ha ancora davanti a sé un altro anno di mandato. Le elezioni per il consiglio avrebbero dovuto invece svolgersi lo scorso anno, ma erano state rinviate a causa della pandemia.

Il voto ponderato

Il corpo elettorale è composto dai membri dei consigli comunali dei 36 comuni della provincia di Arezzo, sindaci compresi. Si tratta di 495 persone, che esprimeranno il proprio voto su schede di colore diverso a seconda del numero di abitanti del proprio comune. Questo perché ogni voto avrà un peso differente in base a degli indici di ponderazione proporzionati alla popolazione.

Questa la ripartizione: il voto di un consigliere comunale di Arezzo (unico comune nella fascia tra 30.000 e 100.000 abitanti) ha un valore ponderato pari a 893, e complessivamente le scelte dei 33 membri dell’assise del capoluogo peseranno per il 29,5% del totale.

La preferenza espressa dai consiglieri comunali degli 8 comuni compresi nella fascia 10.000-30.000, tra cui Sansepolcro, vale invece 257 voti ponderati. I 17 consiglieri biturgensi potranno incidere per il 4,38% del totale.

Nella fascia successiva (5.000-10.000), con Anghiari e altri 11 comuni, un voto vale 170. Si passa poi al voto che vale 77 nel gruppo 3.000-5.000, con Pieve Santo Stefano e altri 3 comuni. Infine, un consigliere degli 11 comuni con meno di 3.000 abitanti, tra cui Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi e Sestino, esprimerà una preferenza del valore di 41 voti ponderati.

In sintesi, il voto di un consigliere di Arezzo vale circa 3,5 volte quello di un consigliere di Sansepolcro e quasi 22 volte quello di un consigliere di Badia Tedalda.

La scheda elettorale di colore rosso destinata ai consiglieri dei comuni nella fascia 10.000-30.000

Le tre liste

Anche per potersi candidare era necessario essere consigliere comunale. Tre le liste che si sono presentate: Comuni per la Provincia, di area centrodestra; Centrosinistra per Arezzo; e infine Patto civico intra Tevere et Arno. Le prime due, che avevano partecipato anche alle scorse elezioni, esprimono 12 candidati ciascuna, l’ultima 6 candidati. Nella lista Comuni per la Provincia ci sono tre candidati valtiberini: Laura Chieli di Sansepolcro, Matteo Del Barba di Anghiari e Monica Marini di Pieve Santo Stefano. Due i candidati locali di Centrosinistra per Arezzo: Alessandra Dori di Caprese Michelangelo e Marcello Polverini di Sansepolcro. Il Patto civico, presente per la prima volta in questa occasione, non ha invece candidati valtiberini.

I 30 candidati delle tre liste si giocano 12 posti, che verranno ripartiti in maniera proporzionale con il metodo D’Hondt sulla base dei totali calcolati sommando i voti ponderati.

Tre i seggi attivi: quello di Arezzo, dove voteranno i consiglieri del capoluogo e dei comuni di Valdarno e Valdichiana; quello di Sansepolcro per i consiglieri valtiberini; e quello di Bibbiena per i casentinesi.

Le operazioni di scrutinio si svolgeranno questa sera al termine delle operazioni di voto.

Le scorse elezioni

Nel 2018 fu eletta alla presidenza della provincia di Arezzo la sindaca di Montevarchi Silvia Chiassai Martini, che superò quella di Civitella in Valdichiana Ginetta Menchetti con un margine molto ristretto: 43.511 voti ponderati contro 42.827. Menchetti aveva ottenuto molti più voti singoli (229 a 186), ma Chiassai Martini aveva potuto contare su un maggior numero di elettori provenienti dai comuni maggiori e in particolare da Arezzo. Il ristretto distacco tra centrodestra e centrosinistra aveva determinato una composizione del consiglio provinciale perfettamente equilibrata, con sei consiglieri per parte, tra cui i valtiberini Alessandro Rivi e Andrea Laurenzi per Sansepolcro ed Ezio Lucacci per Anghiari.

I risultati delle varie elezioni amministrative svolte nel frattempo hanno visto però un ampliamento della rappresentanza del centrodestra nei consigli comunali, pertanto in questa occasione si prevede un distacco maggiore tra le due compagini rispetto a tre anni fa, mentre è da valutare quale potrà essere l’impatto della terza lista presentata quest’anno per la prima volta.

Provincia di Perugia: si eleggono presidente e consiglio

I consiglieri dei 57 comuni del Perugino oltre al consiglio provinciale saranno chiamati ad eleggere anche il nuovo presidente della provincia. La carica è infatti riservata ai soli sindaci, e la cessazione del mandato da primo cittadino di Città di Castello del presidente uscente Luciano Bacchetta lo ha fatto decadere. Due i candidati alla guida della provincia: Stefania Proietti, sindaca di Assisi, e Stefano Zuccarini, primo cittadino di Foligno. Tra i candidati al consiglio provinciale ci sono due altotiberini: il tifernate Filippo Schiattelli nella lista di centrodestra Provincia Libera e la sindaca di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini in quella di centrosinistra, Provincia Unita.

Tags: elezioni provincialiProvincia di Arezzoprovincia di Perugia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

Provincia di Arezzo, distribuite le deleghe ai consiglieri

di Redazione
10/01/2022
0

Le scelte della presidente Chiassai: pubblica istruzione a Laura Chieli, trasporto pubblico e polizia provinciale a Matteo Del Barba.

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

Elezioni provinciali, passano Matteo Del Barba e Laura Chieli

di Emanuele Calchetti
19/12/2021
0

Ad Arezzo i due valtiberini tra i sei eletti del centrodestra, Polverini primo dei non eletti nel centrosinistra. A Perugia Proietti prima donna presidente.

Laura Chieli: “Valtiberina valore aggiunto per tutto l’Aretino”

Laura Chieli: “Valtiberina valore aggiunto per tutto l’Aretino”

di Emanuele Calchetti
17/12/2021
0

La consigliera comunale: “Onorata per la candidatura al consiglio provinciale”. Sul rapporto con la maggioranza a Sansepolcro: “I valori sono gli stessi, siamo aperti al dialogo e alla collaborazione”.

Alessandra Dori

Alessandra Dori: “Una rappresentanza in provincia per portare le istanze della Valtiberina”

di Emanuele Calchetti
09/12/2021
0

L'ex assessore provinciale: “Con la riforma l'ente ha perso molto”. Su Caprese Michelangelo: “Dall'amministrazione comunale poca programmazione, serve maggiore impegno nel difendere i servizi”.

Prossimo Post

Baldaccio in campo oggi pomeriggio a Pontassieve

Macedonia d’inverno sotto spirito

Macedonia d'inverno sotto spirito

IN EVIDENZA

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

Elezioni provinciali, urne aperte dalle 8 alle 20

17/12/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.