• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Bocciolesi: “Importante che i giovani non perdano motivazione”

Coronavirus, futuro del movimento pallavolistico, evoluzione tecnica e tattica di questo sport: l'allenatore della New Volley Borgo Sansepolcro a tutto campo per TeverePost, ricordando anche i momenti più importanti della sua lunghissima carriera sul parquet

di Emanuele Calchetti
10/05/2020
in Sport
Lettura: 8 min.
Andrea Bocciolesi

Andrea Bocciolesi è da questa stagione l’allenatore della prima squadra maschile della New Volley Borgo Sansepolcro in Serie C. Tifernate, classe 1978, Bocciolesi ha legato le sue fortune pallavolistiche alla città biturgense, dove ha chiuso una lunghissima carriera da giocatore la scorsa estate. Con lui abbiamo affrontato il tema pallavolistico a tutto campo, avendo anche l’occasione di ricordare momenti condivisi tra intervistato e intervistatore, che ormai tanti anni fa militarono nella stessa squadra per diverse stagioni. La conversazione è iniziata però con alcune considerazioni sull’attività lavorativa di mister Bocciolesi come educatore di bambini di età 3-6 anni: “A quell’età il lavoro da casa è poco soddisfacente”, dice, “di solito l’attività è molto di contatto e di relazione, e con la didattica a distanza si perde. Facciamo comunque incontri, videolezioni su Zoom, abbiamo anche un gruppo Whatsapp. Tutto serve per colmare il senso di abbandono che possono vivere i bambini, considerando che sono abituati a vederci quasi più dei genitori, e quindi mantenere un contatto è necessario da un punto di vista psicologico”. Anche in questo ambito, insomma, stop dell’attività in presenza sostituita da un complesso lavoro virtuale. Lo stesso che ha riguardato l’attività pallavolistica.

Come stava andando la stagione al momento dell’arrivo del coronavirus?

Quest’anno abbiamo avuto un grande ricambio generazionale. Tu sai bene che abbiamo avuto buoni fasti, quando giocavamo siamo riusciti a portare Sansepolcro su una vetrina nazionale, siamo stati credo il primo sport a farlo. Da lì in poi è stato un po’ un problema perché la nostra è una valle dove le risorse sia economiche che umane vanno un po’ distribuite, nell’arco di 20-30 km da Pieve a Trestina ci sono circa dieci società. Abbiamo deciso di ripartire con progetti nuovi, io e Filippo Polcri siamo passati di qua dalla riga, lui è diventato direttore sportivo e mi ha offerto di fare l’allenatore. Io ho sempre allenato squadre giovanili da quando avevo 16 anni e l’anno scorso seguivo già l’Under 18 maschile. E quindi, visto che i ragazzi dovevano cominciare a mettere il naso in Serie C, abbiamo iniziato questo lavoro. Che stava andando abbastanza bene: ovviamente per loro la Serie C al primo impatto è stata un pochino difficile, ma avevamo i vecchietti che davano una discreta mano. Tra alti e bassi stavamo facendo una buona esperienza in Serie C, e intanto stavamo portando avanti un grande lavoro in Under 18 e Prima divisione.

NVBS 2019-2020
New Volley Borgo Sansepolcro 2019-2020

Poi è arrivato lo stop dovuto al coronavirus.

Ci ha preso alla sprovvista. Ovviamente mi ha lasciato l’amaro in bocca concludere così la mia prima uscita da allenatore in Serie C, ma più che altro mi preoccupa il fatto che dei giovani interrompano un percorso di crescita. Anche con loro lavoro online, però sono da soli a casa, è difficile, non è un lavoro di crescita, è un lavoro di mantenimento, ma proprio minimo. Quello che mi preoccupa da educatore però è che questi ragazzi, più che tecnicamente e fisicamente, dove potremo recuperare rapidamente, perdano motivazione. La motivazione è una cosa molto importante sui ragazzi oggi, molto più di quando eravamo in campo noi. Va curata, va fatta crescere nello stesso modo della tecnica, della tattica, della mentalità, perché il mondo di oggi ci offre un materiale umano diverso da quello che eravamo noi. E quindi quello che preoccupa anche l’ambiente è la possibile perdita di qualche numero. Ragazzi che magari avevano iniziato da poco, o che ancora non avevano trovato piacere nell’inserirsi in un gruppo, dopo sei mesi di stop non è scontato che ripartano. Noi comunque stiamo già lavorando per qualunque momento e qualunque modalità in cui ci permettano di ripartire: fra 15 giorni, fra un mese o a settembre, appena ci sarà la modalità di tornare in palestra, ovviamente con le dovute precauzioni, noi siamo pronti da adesso con dei programmi di lavoro e di recupero di quanto perso.

Nei giorni scorsi sembrava che sulla base di un report del Politecnico di Torino la pallavolo fosse uno degli sport più pericolosi dal punto di vista Covid. Questo ha destato un certo scalpore nel movimento.

Ha destato molto scalpore. Purtroppo hanno cercato di uniformare, errando, tutti gli sport in modo da dare a tutti la stessa linea. Ci hanno confrontato per esempio col basket che per tanti versi è simile, ma lì il gesto tecnico è fatto fisicamente, c’è la possibilità magari di giocare con dei guanti speciali, per quanto ci sia contatto. Il nostro non è uno sport di contatto però facciamo il gesto tecnico con la palla, è impossibile palleggiare con un paio di guanti o fare tante altre cose. Però ci sono delle metodologie di allenamento e di mantenimento con le quali riusciremmo ad andare in palestra e quantomeno a non perdere la parte più importante del nostro lavoro, che è il sistema di squadra. È inutile che un ragazzo diventi bravissimo a fare il bagher al muro, la pallavolo è tutta un’altra cosa, è gioco di squadra, è sinergia. Comunque ora questo è stato chiarito bene, in realtà il report completo spiegava che la pallavolo non è così pericolosa, quindi ci sarà prima o poi modo di tornare in palestra. Dovremo vedere le modalità e le difficoltà che avrà ogni società grande o piccola. Ci sarà da sanificare gli ambienti, i palloni, prima e dopo l’allenamento, ci saranno molte direttive a cui non tutte le società riusciranno ad attenersi, perché tutto questo ha un costo. E molte società hanno avuto un deficit non solo di sponsor – ovviamente chi doveva ancora aiutare la stagione non lo ha più fatto – ma anche dal punto di vista delle quote di iscrizione dei ragazzi per la seconda parte di stagione. Noi comunque come ho detto siamo pronti a ripartire, abbiamo la fortuna di avere la palestra Giovagnoli in gestione, possiamo valutare altre modalità, green volley, beach volley. Monitoriamo la situazione di continuo, mi sento settimanalmente col ds Polcri e il presidente Celli e ogni volta che cambia la prospettiva cambiamo la nostra preparazione. Ma per le società della nostra vallata è stata una bella botta questa. Se escludi Città di Castello come numero di persone e San Giustino come categoria, il resto sono società medio-piccole che quindi stanno incontrando grandi difficoltà, come del resto in tutti gli sport.

Le leghe di serie A maschile e femminile hanno duramente contestato la scelta della Fipav di chiudere i campionati, con i presidenti che si sono dimessi per protesta. Secondo te chi ha ragione?

Ovviamente sono decisioni importanti, in serie A c’è un discorso economico particolare, e quindi probabilmente i presidenti si aspettavano di essere chiamati in causa per un’opinione. Però credo che la situazione che si è manifestata al Nord non abbia lasciato altre modalità di azione al Governo, e tutti si sono dovuti attenere a questo. Comunque le dimissioni sono state un segnale per far capire la difficoltà del movimento e probabilmente sono state importanti perché in Italia ci focalizziamo molto sul calcio ma non capiamo che ci sono difficoltà anche per sport di altissimo livello come la pallavolo. Tutto ciò che sta patendo il calcio lo patisce anche la pallavolo di alto livello. Poi per riprendere certi campionati forse si potevano trovare varie modalità, da quella televisiva giocando senza pubblico, però dobbiamo stare dietro all’evoluzione della situazione sanitaria. Non c’è sport senza vita, la prima cosa importante è la situazione sanitaria. L’ambito sportivo e quello scolastico sono i primi dove c’è contatto, socialità, dove ci sono i ragazzi, ed è importante tutelare questi ambienti. Per adesso io mi trovo abbastanza d’accordo con quello che è stato deciso. Ora in un modo o nell’altro bisogna trovare il modo di ripartire perché l’economia non soffra troppo, però dal punto di vista sanitario penso che dobbiamo avere ancora tanta tanta attenzione.

Mettiamo ora da parte l’attuale emergenza. Secondo te come è cambiata la pallavolo da quando hai iniziato a giocare ad oggi?

A livello tecnico è in completa evoluzione ed è la cosa bella di questo sport. Sono partito con una pallavolo che non prevedeva libero e con i set eterni. Era una pallavolo completamente diversa e forse più tecnica. Adesso la fisicità la fa da padrona ad alto livello, la battuta è diventata un fondamentale molto più importante, però il tasso tecnico è sempre determinante nel nostro sport, che altrimenti non esisterebbe. Anche a livello tattico è uno sport completamente diverso da quello che facevamo quando giocavamo insieme più o meno venti anni fa: è molto ma molto più veloce, nel gesto tecnico come nel sistema di gioco e nell’azione. Implica una velocità di pensiero molto maggiore. Questo è bello perché rende il gioco più spumeggiante, con una fisicità importante e una tecnica imprescindibile che bisogna prima imparare e poi saper eseguire con una certa velocità e con una certa efficacia. L’evoluzione per ora è nella direzione giusta, è uno sport che sta diventando sempre più bello e piacevole. Questo è importante anche per reggere la concorrenza degli altri sport in crescita come il rugby o anche il beach volley, che è una disciplina molto differente dalla pallavolo. È importante che la pallavolo si evolva per non rimanere uno sport di nicchia. È sempre stata per l’Italia una medaglia al petto e quindi speriamo di mantenerla tale ancora con le nuove generazioni, tenendo conto che anche a livello altissimo c’è un importante ricambio generazionale in atto.

Quali sono stati il momento più bello e il momento più brutto della tua carriera?

Il momento più bello è stato sicuramente la prima conquista della serie B nazionale con Sansepolcro nel 2001. Quello, che ricordi bene anche tu visto che c’eri, ha costituito anche il motore di un movimento che a Sansepolcro è cresciuto, erano anni d’oro che sono proseguiti per diverso tempo e diversi anni, però la prima volta non si scorda mai. È stata una cosa particolare, basta ricordare che andammo a fare le finali interregionali ed eravamo l’unica squadra che faceva avanti e indietro, gli altri erano professionisti con l’hotel e tutto. Noi eravamo i provinciali ma con tanta fame: è stata un’emozione immane. E poi anche la vittoria della Coppa Italia di serie B è stato un momento bellissimo. Momenti brutti fatico a trovarne, perché la pallavolo mi ha regalato sempre tanto, tante gioie, tante amicizie, e anche situazioni magari poco piacevoli sono state sempre momenti di crescita. Quindi sono costretto a dirti che il momento più brutto della mia vita pallavolistica forse è questo, che mi tiene lontano dalla palestra, dai ragazzi, dal pallone. Forse il momento più difficile nell’arco di questi 25 anni di pallavolo è proprio questo.

Bocciolesi NVBS
Bocciolesi in un’azione di muro (immagine di NV Borgo Sansepolcro)

Come vedi il tuo futuro da allenatore?

Sicuramente dopo tutto questo sarà particolare tornare in palestra, però ormai ho attaccato le ginocchiere al chiodo e quindi mi butterò tranquillamente a capofitto in quella che è la mia futura esperienza da allenatore. Alleno da tanti anni nel giovanile, anche con numerose belle esperienze, però allenare campionati professionistici o semiprofessionistici, dal livello di Serie C in su, è sicuramente diverso, più impegnativo ma anche più motivante. Questa per me era la prima esperienza, non sarà facile farne un resoconto finale a causa di questo improvviso stop. Comunque aspetto solo di ripartire con la stessa voglia. Il prossimo anno, in qualunque situazione, qualunque squadra allenerò la voglia sarà tanta e la concentrazione sarà lì. Le speranze sono molte, le risposte le darà il campo. Io lavoro con tanto impegno, pronto a mettere l’esperienza maturata allenando le giovanili su campionati più importanti, però è ancora tutto da vedere: è una partita che ancora devo giocare.

Tags: Andrea BocciolesiNVBSpallavolosport
Condividi144TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

di Martina Tognelli
06/04/2022
0

Due sconfitte su due per le ragazze della Prima Squadra di coach Torelli, prestazioni in chiaroscuro per i gruppi giovanili.

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

di Martina Tognelli
30/03/2022
0

Risultati altalenanti nelle file delle giovanili e tante partite chiuse al tie-break. Ricominciano i tornei di Volley S3. Il focus settimanale sulle gialloblu.

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
28/03/2022
0

La piccola Daniela, arrivata in Italia con la madre, ha già potuto svolgere il primo allenamento con la squadra.

Prossimo Post
Fase 2 in Valtiberina tra manifestazioni, sanità e politica. Il racconto della settimana

Fase 2 in Valtiberina tra manifestazioni, sanità e politica. Il racconto della settimana

Palestre e Coronavirus, Faraglia: “Il 18 maggio data chiave”

Palestre e Coronavirus, Faraglia: “Il 18 maggio data chiave”

IN EVIDENZA

Andrea Bocciolesi

Andrea Bocciolesi: “Importante che i giovani non perdano motivazione”

10/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.