• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 12/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Laurenzi: “Cambierà totalmente il metodo”

Il candidato del centrosinistra: “No a un'amministrazione che decide e basta; nuovo approccio a partire dalla revisione della macchina comunale. Sulla sanità pronti a dare battaglia”

di Emanuele Calchetti
25/09/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Andrea Laurenzi: “Cambierà totalmente il metodo”

Andrea Laurenzi

Nel percorso di avvicinamento alle elezioni amministrative abbiamo intervistato Andrea Laurenzi, già vicesindaco di Sansepolcro nella legislatura 2011-2016 e poi consigliere di minoranza nel quinquennio che si sta chiudendo. Oggi è il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra “La Città di Tutti”, formata dalla lista civica Adesso, da Partito Democratico-InComune e da Insieme Possiamo.

Come procede la campagna elettorale?

Questa campagna elettorale arriva in un percorso coerente, visto che il mio impegno politico dura da dieci anni, però l’avvio reale dei lavori è stato a giugno, quando ancora non ero ufficialmente candidato e abbiamo deciso di fare un incontro di confronto e ascolto con la città ai Giardini della Misericordia: un incontro non pubblico, fatto invitando persone a noi vicine, a cui sono venuti in tanti e ci sono stati 36 interventi che ci hanno dato una prima base programmatica su cui lavorare. La campagna elettorale è faticosa, sei in un frullatore, hai impegni di svariati tipi tutti i giorni, ma si sente un grande entusiasmo, che arriva per esempio dalle persone che siamo riusciti a coinvolgere: chi ci ha dato una mano e ha supportato il progetto poi ha deciso di mettersi in lista, non abbiamo espertoni esterni che ci dicono la strada però non si candidano. Inoltre, comunque vadano le cose la campagna elettorale è un modo ogni cinque anni per fare una fotografia della città, attraverso testimonianze, incontri dei più disparati, con il mondo sanitario, con le imprese del nostro territorio che nel frattempo vedi crescere, con i cittadini nelle frazioni parlando delle problematiche più vive. I livelli sono molti però danno tanta energia e me, a tutto il gruppo e anche alle persone che fanno campagna elettorale per la prima volta.

Nella coalizione c’è stato un recupero di forze in passato rivali, mentre alcuni soggetti sono usciti di scena durante le trattative. Come valutare questo scenario?

Questa coalizione di impegno civile mette insieme varie anime politiche ma anche tante persone. Per esempio il Partito Democratico, l’unico simbolo visibile di partito, ha una lista composta in larga maggioranza da non iscritti. La scelta è stata quella di avere il motore dei partiti ma l’apertura alla comunità, alla città, alle esperienze. Parlando dei confini dei partiti, siamo una coalizione di centrosinistra, un centrosinistra che per la prima volta dopo tanti anni è coeso. Insieme Possiamo rappresenta l’anima più a sinistra della nostra coalizione, un mondo con cui ci siamo sempre trovati su fronti contrapposti, venendo da esperienze ormai vecchie ma di rottura. Il fatto che ci sia stata una ricucitura, che tante persone abbiano scelto di fare un passo di lato per il bene della città, è un valore importante. Così come è un valore quella parte moderata, riformista che è fatta di partiti come Azione e Italia Viva e di tanti cittadini, anche non propriamente di sinistra. C’è inoltre una parte dei Democratici per Cambiare, che non ci sono come tali, ma possiamo parlare di persone di quel mondo che sono dentro mettendoci la faccia o comunque sostenendo il progetto. Aggiungiamo anche Articolo Uno e abbiamo un quadro composito ma anche coeso. Questa coesione si riflette nel clima che si respira all’interno della coalizione: nella prima fase – la più faticosa perché per forza tutti dovevano fare una mediazione, chi accettare il candidato Andrea Laurenzi, chi dimenticare qualche divisione del passato – ognuno ha fatto uno sforzo che viene ripagato da un legame reale che si sta creando sulle cose.

Le elezioni regionali di un anno fa in Valtiberina più che in altre zone della Toscana hanno mostrato un ampio consenso per il centrodestra. Questo come può riflettersi sulle prossime amministrative?

Se si guarda a questo può sembrare una partita di rincorsa, però credo che il voto sia molto fluido, quasi liquido. Tanti cittadini, dall’imprenditore all’abitante della frazione più distante, raccontano che sul livello locale-amministrativo scelgono i progetti e le persone più che i simboli, quindi le regole del gioco sono del tutto diverse. Sul livello regionale credo che ci sia un’analisi da fare: il centrosinistra stravince nei centri, poi più ci si allontana e più questo risultato si sfuma in una sconfitta, e se si va nella periferia della periferia la forbice aumenta ancora. Questo lo vedo legato all’erogazione dei servizi e alla sanità in particolar modo, perché la regione è percepita come distante. Di questo dovremo prendere atto e rifare la partita. Sulla sanità vogliamo fare una battaglia netta e decisa, non siamo quelli che accettano passivamente. Il sindaco può fare tanto, può partecipare direttamente alle conferenze dei sindaci dove vengono prese le decisioni ma può anche farsi sentire sbattendo i famosi pugni sul tavolo. Non è solamente la regione a decidere ma c’è un governo locale che deve fare da baluardo. Nello specifico la sanità ha bisogno di un rilancio a livello di presidio ospedaliero, di territorio e di integrazione socio-sanitaria. Sono tre livelli in cui dobbiamo per forza rialzare la testa, a partire dalle risorse umane: è inutile ristrutturare l’ospedale quando c’è il blocco delle assunzioni degli infermieri, non abbiamo il neuropsichiatra infantile, non abbiamo gli anestesisti. Su questo dobbiamo giocare la partita da subito: lo facciamo in campagna elettorale facendo venire qui i vertici regionali, ma lo faremo dal primo giorni di lavoro.

In caso di vittoria della coalizione Laurenzi come cambierà l’approccio al governo cittadino rispetto all’attuale amministrazione?

Forse è una cosa che non funziona a livello di consenso, ma cambierà totalmente il metodo, rispetto all’amministrazione uscente ma in generale rispetto a come le amministrazioni si pongono di solito. Vogliamo uno stravolgimento rispetto al comune che funziona in verticale, a canne d’organo e con processi decisionali lineari dall’alto verso il basso. Noi parliamo molto di coprogettazione, codesign della città, cioè il comune deve essere un grande regista, non deve essere quello che decide e basta. Il sindaco è il direttore d’orchestra di un insieme che deve agire in modo corale con la giunta e con il consiglio ma non solo: partner devono essere le imprese, il terzo settore, la società civile, il mondo delle associazioni. Credo che in ogni versante sia la coprogettazione, e non la visione singola di un sindaco, a dover ridisegnare la città. Questo vuol dire cedere un po’ del tuo potere per allargare la platea decisionale, ma è uno sforzo che in questo momento storico va fatto, perché lo chiedono tutti e lo chiede la politica stessa. Questo è un approccio metodologico diverso che parte da una revisione della macchina comunale, perché se la macchina comunale lavora come è abituata a fare tutto questo percorso diventa in salita. La revisione dovrà essere messa in campo fin dal primo giorno dal sindaco, che sarà anche assessore al personale: è una responsabilità che in caso di vittoria mi voglio prendere proprio per poter far funzionare le cose come le ho in mente.

Tags: Andrea Laurenzielezioni amministrativeElezioni Sansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Elezioni: ballottaggio Laurenzi-Innocenti (40,6%-39,54%). A Castello sarà sfida tra Secondi e Bassini

Ballottaggio a Sansepolcro e Città di Castello: seggi aperti dalle 7

di Redazione
17/10/2021
0

I cittadini dei due comuni potranno votare fino alle 15 di lunedì. A seguire la diretta di TeverePost con i risultati in tempo reale.

Prossimo Post
Premio Cultura della Pace, durante la cerimonia momenti toccanti e tanti spunti di riflessione

Premio Cultura della Pace, durante la cerimonia momenti toccanti e tanti spunti di riflessione

Lamarina, l’edizione 2021 sarà all’insegna della solidarietà

Lamarina, l’edizione 2021 sarà all’insegna della solidarietà

IN EVIDENZA

Andrea Laurenzi: “Cambierà totalmente il metodo”

Andrea Laurenzi: “Cambierà totalmente il metodo”

25/09/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.