• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 30/11/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Angelica Mariotti nominata responsabile Fisdir settore ginnastica artistica femminile

Il tecnico dell’Asd Centro Judo Ginnastica Tifernate, già istruttrice federale e giudice FGI, ricoprirà l’incarico fino al 2024. “Un importante riconoscimento per me e per tutta la squadra”

di Desyrè Baldacci
23/03/2022
in Sport
Lettura: 3 min.
Angelica Mariotti nominata responsabile Fisdir settore ginnastica artistica femminile

Angelica Mariotti, seconda da destra

Una bella soddisfazione professionale per Angelica Mariotti dell’Asd Centro Judo Ginnastica Tifernate di Città di Castello, nominata poche settimane fa nuova responsabile Fisdir per il settore ginnastica artistica femminile. Già istruttrice federale e giudice nazionale FGI (Federazione Ginnastica d’Italia) Mariotti ricoprirà l’importante incarico fino al 2024. La Fisdir, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, è la federazione sportiva paralimpica riconosciuta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) impegnata dal 2009 nella gestione, nell’organizzazione e nello sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.  

Ad oggi sono 383 le società sportive italiane affiliate alla Fisdir con oltre 8mila atleti tesserati e ben sedici discipline ufficiali riconosciute. La federazione si impegna, come mission principale, a favorire la completa autonomia degli atleti nello svolgere una pratica sportiva, accogliendo e rispondendo alle singole necessità, impegno condiviso quotidianamente anche dal Centro Judo Ginnastica Tifernate che da anni porta avanti corsi di ginnastica e judo finalizzati all’inclusione di atleti portatori di handicap fisici ed intellettivi. 

“L’incarico è arrivato dopo tanti anni di collaborazione con la direttrice tecnica e la responsabile nazionale del settore ginnastica artistica di Fisdir” dichiara Mariotti. “Questo è un bel riconoscimento sia per me che per tutta la squadra del Centro Judo Ginnastica Tifernate. Nello specifico, andrò a seguire il settore della ginnastica artistica femminile: mi occuperò di ricontrollare i programmi tecnici nazionali e apportare  modifiche quando necessario. Seguirò le atlete selezionate nei loro allenamenti, in questo periodo ovviamente a distanza, per aiutarle ad entrare nella squadra che partirà per i vari impegni internazionali come ad esempio campionati d’Europa e del mondo. Se tutto va bene, ad agosto andremo in Finlandia per partecipare ai campionati del mondo”.  

Una storia lunga quarantaquattro anni quella del Centro Judo Ginnastica Tifernate, importante e pluripremiata realtà sportiva gestita dalla famiglia Mariotti. Angelica e la sorella Alessandra hanno seguito le orme dei genitori Caterina e Augusto che, uniti dalla passione per lo sport, hanno deciso di fondare il centro nel 1978: “nel nostro centro abbiamo iniziato tanti anni fa a seguire ragazzi con disabilità, portiamo avanti dei percorsi integrati ed inclusivi. Mio padre ha iniziato con Roberta Coltrioli, una ragazza non vedente che si è approcciata prima alla ginnastica corpo libero con mia madre e poi al judo con mio padre, con il quale ha partecipato ai campionati d’Europa e del mondo. 

Mio padre è stato tecnico della nazionale italiana paralimpica di judo per non vedenti e ha partecipato a due Olimpiadi, a Sidney nel 2000 e ad Atene nel 2004. Lavoriamo con ragazzi disabili da più di trent’anni. Deborah Bianchi è stata la nostra prima ginnasta down, con lei abbiamo iniziato il lavoro ginnico, è rimasta con noi per tantissimi anni. Ha partecipato a campionati d’Europa e del mondo con Fisdir vincendo anche tante medaglie, nel lavoro in palestra è stata seguita da mia mamma. Oggi abbiamo le nuove leve: anche loro gareggiano nelle competizioni e si comportano veramente molto bene, sono bravissimi, hanno già vinto tante medaglie. 

Tutti i nostri tecnici hanno la nostra stessa formazione, lavoriamo di pari passo, siamo una grande famiglia. Dal 23 giugno al 3 luglio si svolgeranno i campionati italiani e stiamo già lavorando per quelli, cerchiamo di allineare il più possibile il lavoro dei nostri atleti ai programmi delle competizioni internazionali. Assistere alle gare dei nostri ragazzi è sempre una grande emozione, sia per noi che per le loro famiglie”.

Tags: Angelica Mariottijudo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pillole di Sport – Cosa accade dopo il DPCM

Pillole di Sport – Cosa accade dopo il DPCM

di Daniele Gigli
30/10/2020
0

Secondo appuntamento con la rubrica curata da TeverePost dedicata alle varie discipline sportive. In primo piano le conseguenze dell’ultimo decreto e le reazioni di alcune realtà del territorio.

Prossimo Post
Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: 68 nuovi casi in Valtiberina, restano invariati i ricoveri al San Donato

IN EVIDENZA

Angelica Mariotti nominata responsabile Fisdir settore ginnastica artistica femminile

Angelica Mariotti nominata responsabile Fisdir settore ginnastica artistica femminile

23/03/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

Con Catia Capucci alla scoperta dei crostini di beccaccia

20/06/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.