• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 25/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il 2 giugno in Valtiberina: ecco come andò il referendum del ’46 nel nostro territorio

Grazie all’archivio storico del Ministero dell’Interno abbiamo raccolto tutti i dati relativi alla nostra valle. I risultati comune per comune

di Alessio Metozzi
02/06/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
La scheda elettorale del referendum istituzionale

La scheda elettorale del referendum istituzionale

Il 2 giugno di ogni anno nel nostro Paese si celebra la Festa della Repubblica. La manifestazione fu indetta in ricordo del referendum, svoltosi proprio il 2 e il 3 giugno del 1946, nel quale gli italiani furono chiamati a scegliere la forma istituzionale dello Stato tra repubblica e monarchia. Alle urne, come noto, prevalse la repubblica con il 54,27% delle preferenze.

Troppo compromessa con il fascismo e ritenuta corresponsabile dell’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, casa Savoia uscì sconfitta dalla tornata referendaria, anche se l’esito della votazione in realtà fu tutt’altro che scontato: 12.718.641 voti contro 10.718.502, circa due milioni di differenza, caratterizzati da una divisione geografica marcata. La repubblica vinse infatti soprattutto al nord, in particolar modo nei centri urbani, mentre al sud la vittoria fu appannaggio dei monarchici.

La prima seduta dell’Assemblea Costituente, eletta il 2 e 3 giugno contestualmente al referendum (immagine in pubblico dominio tratta da Wikipedia)

Ma quale fu il contributo della Valtiberina all’appuntamento fondativo della democrazia repubblicana? L’archivio storico delle elezioni del Ministero dell’Interno contiene tutte le risposte che cerchiamo. In questo portale istituzionale i cittadini possono attingere a tutta una serie di statistiche che permettono di risalire al numero dei voti, le percentuali, i votanti e persino le schede bianche o nulle di ciascuna città italiana.

La targa con i risultati del referendum a Sansepolcro, affissa in piazza Garibaldi nel 1986 in occasione del 40º anniversario

Qui di seguito vi proponiamo le tabelle con tutti i dati relativi ai singoli comuni della Valtiberina Toscana dove, perdonateci lo spoiler, la Repubblica vinse in scioltezza un po’ ovunque.

Anghiari

Elettori5.394
Votanti4.912
Voti validi4.368
Schede bianche479
Schede non valide544
Repubblica3.396 (77,75%)
Monarchia 972 (22,25%)

Badia Tedalda

Elettori 2.141
Votanti 1.856
Voti validi 1.694
Schede bianche 142
Schede non valide 162
Repubblica 1.404 ( 82,88%)
Monarchia 290 (17,12%)

Caprese Michelangelo

Elettori 2.012
Votanti 1.846
Voti validi 1.651
Schede bianche 178
Schede non valide 195
Repubblica 1.143 ( 69,23%)
Monarchia 508 (30,77%)

Monterchi

Elettori 2.091
Votanti 1.938
Voti validi 1.783
Schede bianche 133
Schede non valide 155
Repubblica 1.070 ( 60,01%)
Monarchia 713 (39,99%)

Pieve Santo Stefano

Elettori 3.569
Votanti 3.136
Voti validi 2.766
Schede bianche 322
Schede non valide 370
Repubblica 2.082 (75,27%)
Monarchia 684 (24,73%)

Sansepolcro

Elettori 8.123
Votanti 7.521
Voti validi 6.978
Schede bianche 471
Schede non valide 543
Repubblica 5.536 (79,34%)
Monarchia 1.442 (20,66%)

Sestino

Elettori 2.175
Votanti 1.942
Voti validi 1.808
Schede bianche 105
Schede non valide 134
Repubblica 1.044 (57,74%)
Monarchia 764 (42,26%)
Tags: 2 giugnoFesta della Repubblicamonarchiareferendumrepubblicastoria
Condividi122TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I numeri dei governi italiani

I numeri dei governi italiani

di Guido Guerrini
15/02/2021
0

Un viaggio tra politica e matematica scoprendo numerose curiosità sui 132 esecutivi che si sono succeduti nella storia dell’Italia monarchica e repubblicana.

Giornata della Memoria, un convegno online sul soccorso agli ebrei nell’Alta Valle del Tevere

Giornata della Memoria, un convegno online sul soccorso agli ebrei nell’Alta Valle del Tevere

di Redazione
25/01/2021
0

Mercoledì mattina l'iniziativa del comune di Sansepolcro sul razzismo nel regime fascista, con il coinvolgimento delle scuole. Nel pomeriggio incontro virtuale per condividere racconti e letture.

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

Cento anni dalla nascita di Dušan Bordon, lo ricordano la Valtiberina e Capodistria

di Emanuele Calchetti
16/12/2020
0

Dopo la prigionia a Renicci il partigiano jugoslavo fu ucciso a 23 anni nei pressi di Caprese Michelangelo. Si è svolta oggi una cerimonia al Sacrario degli Slavi di Sansepolcro.

Epidemie in Valtiberina, il caso del 1855

Epidemie in Valtiberina, il caso del 1855

di Emanuele Calchetti
19/11/2020
0

Il colera invase l'Europa: nei resoconti dell'epoca il dettaglio nel nostro territorio. I primi contagi a Badia e Sestino. A Sansepolcro il morbo arriva da Firenze, a Pieve infierisce su...

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Prossimo Post
Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Report Covid: 4 nuovi casi a Sestino. Guariti tutti i positivi ad Anghiari. La giornata

Coronavirus: un nuovo caso nel Senese, 4 guariti nell’area Toscana Sud Est

IN EVIDENZA

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Screening, 7 positivi più due a bassa carica su 2.229 tamponi

19/02/2021
Le parole (e i numeri) sono importanti

Le parole (e i numeri) sono importanti

20/02/2021
La scheda elettorale del referendum istituzionale

Il 2 giugno in Valtiberina: ecco come andò il referendum del ’46 nel nostro territorio

02/06/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.