• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Anghiari, il Consiglio comunale approva la parziale chiusura al traffico di piazza Baldaccio

Niente auto la domenica, compromesso raggiunto su una mozione del M5S. Mutui rinegoziati liberando 66.000 euro, annunciati un nuovo bando per i buoni spesa e l'ampliamento delle pertinenze fino al 50%. Danneggiate le pulsantiere dell'ascensore, il Comune sporgerà denuncia

di Emanuele Calchetti
31/05/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Il Consiglio comunale di Anghiari

Il Consiglio comunale di Anghiari durante la seduta del 29 maggio

Dopo tre mesi di stop è tornato a riunirsi venerdì sera il Consiglio comunale di Anghiari. La seduta si è svolta a porte aperte, quindi permettendo l’accesso a pubblico e stampa, naturalmente nel rispetto delle distanze di sicurezza e utilizzando le mascherine. Il primo punto all’ordine del giorno è stata la rinegoziazione di parte dei mutui del Comune con la Cassa depositi e prestiti in modo da liberare 66.000 euro. Il sindaco Alessandro Polcri ha sottolineato che la misura è stata adottata anche da altri enti locali a fronte dei 5 miliardi complessivi di entrate in meno stimate per la totalità dei Comuni italiani, al netto delle risorse loro destinate dall’ultimo DPCM. “La situazione è davvero drammatica”, ha detto il primo cittadino, “in primis per cittadini, imprese, commercianti, ma anche per le pubbliche amministrazioni e per i Comuni che sono in trincea a dare i servizi”.

Il provvedimento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione delle minoranze. Lara Chiarini di Insieme per Anghiari ha motivato la scelta parlando di una decisione che “porta un vantaggio immediato ma spalma il debito su un periodo di tempo che si allunga necessariamente”. Analogo il commento di Massimo Ricci del Movimento 5 Stelle: “La nostra”, ha detto, “è un’astensione tecnica su un intervento che va ad allungare i mutui di altri dieci anni, con le nuove generazioni che si troveranno un futuro ancora più incerto”.

Il secondo punto era una variazione al bilancio 2020 legato al contributo statale di 33.000 euro al Comune di Anghiari per gli interventi di prima necessità. L’assessore Angela Cimbolini ha parlato di un “lavoro misto”, da un lato la collaborazione con Misericordia e Caritas per i pacchi alimentari, dall’altro la scelta prevalente dei buoni spesa: “Ci sembrava più giusto dare alle famiglie la possibilità anche di acquistare prodotti da banco, igienici eccetera. Sono arrivate 57 domande e sono stati distribuiti buoni per 9.000 euro. Sono rimasti in cassa 19.000 euro per cui è stato approvato in Giunta un nuovo bando per il mese di giugno. Si tratta di un’operazione importante che ha un po’ tranquillizzato le situazioni più problematiche. Ora dovremo fare i conti per il futuro, il sociale dovrà attrezzarsi con nuove risorse”.

La variazione è stata approvata con il voto favorevole della maggioranza e del M5S. Ricci si è detto “soddisfatto del lavoro fatto. Optare per i buoni spesa”, ha commentato, “è stata una cosa intelligente perché ogni famiglia ha esigenze particolari, il buono spesa dà modo di avere libertà di scelta”. Anche in questo caso si è invece astenuto Insieme per Anghiari: “Indubbiamente è stato un contributo importante quello che lo Stato ha dato ai Comuni per gli aiuti alimentari alle persone in difficoltà in una situazione di grande crisi”, ha detto la capogruppo Chiarini, “ma contestiamo il metodo: noi minoranze siamo state tenute fuori da tutte le decisioni e come Comune ci siamo mossi con ritardo rispetto agli altri. Per il futuro mi aspetto non solo dichiarazioni d’intenti, ma riunioni della Commissione sociale dove si decida insieme cosa fare e si guardi se nelle pieghe del bilancio si trovano risorse”.

A seguire sono arrivate le comunicazioni del sindaco. Alessandro Polcri ha ringraziato tutti i consiglieri per la presenza e la collaborazione dimostrata durante l’emergenza e le aziende locali che si sono riconvertite per realizzare le mascherine. Ha quindi annunciato l’accordo con i commercianti per l’ampliamento delle pertinenze fino a un massimo del 50%, mantenendo decoro nei materiali e nei colori. “Ora inizia la fase più difficile”, ha detto anche Polcri, “quella di ritrovare la tranquillità visto che anche il nostro territorio, pur non avendo vissuto un fronte come quelli di Lombardia, Veneto o Emilia-Romagna, è visibilmente scosso. Occorre quindi avvicinarsi piano piano alla terza fase, con gradualità e con i tempi che la situazione sanitaria ci vorrà consentire”, ha aggiunto, prima di ricordare l’incontro virtuale in programma giovedì 4 sul futuro del turismo a livello comprensoriale e annunciare la fine dei lavori per la realizzazione dell’ascensore a Palazzo pretorio, che sarà in funzione dalla prossima settimana.

Quest’ultimo aspetto è stato commentato con favore da Alessio Piomboni di Insieme per Anghiari, che ha ricordato che quello delle barriere architettoniche nella sede comunale era stato il tema di una delle prime interrogazioni del gruppo. Il consigliere di minoranza ha invece contestato le considerazioni del sindaco riguardo alla collaborazione: “Dall’ultimo Consiglio del 24 febbraio non ho mai ricevuto notizie dall’amministrazione, non siamo mai stati interpellati, bastava una videoconferenza col cellulare, una commissione, un Consiglio, un dibattito, non c’è stato niente”.

Tema successivo discusso dall’assemblea è stata una mozione del M5S che chiedeva modifiche alla mobilità di piazza Baldaccio, da rendere pedonale almeno in alcuni giorni, anche in considerazione degli ampliamenti delle pertinenze e della necessità di una migliore vivibilità del centro storico. Il sindaco ha replicato definendo l’iniziativa “lodevole” e proponendo, “come primo passo”, la chiusura solo domenicale nel periodo estivo, perché “non è pensabile chiudere la piazza in settimana”. Polcri ha anche parlato dell’opportunità di proporre l’intervento nel prossimo incontro con i commercianti, venendo per questo criticato dalle opposizioni. Per Ricci si tratta di “una scelta che dovrebbe fare la politica, con una visione ampia”, e per Chiarini “fare politica significa assumersi la responsabilità di fare delle scelte”. La capogruppo del centrosinistra ha anche ricordato che la proposta di una pedonalizzazione graduale della piazza era già avanzata in un documento sul traffico presentato già nel 2016: “siamo nel 2020 e si parla di traffico solo perché c’è il Covid?”, ha concluso. Al termine del dibattito, nonostante l’insistenza di Ricci per la chiusura almeno per l’intero fine settimana, la mozione è stata approvata all’unanimità nella versione proposta dal sindaco. La piazza sarà quindi chiusa al traffico di domenica.

In risposta a un’interrogazione di Insieme per Anghiari sugli atti vandalici che si sono registrati in paese nelle ultime settimane, il sindaco ha poi aggiunto la notizia del danneggiamento delle pulsantiere dell’ascensore cittadino. Polcri ha detto che l’intervento di riparazione, già effettuato, è stato piuttosto costoso, e che il Comune sporgerà a breve denuncia ai Carabinieri.

Il punto successivo ha visto l’approvazione unanime per la mozione di Insieme per Anghiari, illustrata da Enrico Lorini, finalizzata a mettere in pratica azioni di sensibilizzazione rispetto al corretto smaltimento di guanti e mascherine. Lara Chiarini ha poi presentato un’interrogazione urgente chiedendo conto di una delibera di Giunta approvata a dicembre e pubblicata nell’albo pretorio solo a maggio. Il sindaco si è riservato di rispondere per iscritto nei tempi previsti dal regolamento.

Su sollecitazione del consigliere Ricci, è stato infine messo a verbale che verrà richiesto un parere pro veritate in merito alla legittimità degli atti sottoscritti dal vicesegretario dopo la scadenza della convenzione con il segretario comunale.

Tags: Alessandro PolcriAngela CimboliniAnghiariconsiglio comunaleLara ChiariniMassimo Riccipiazza Baldaccio
Condividi29TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Anghiari, ecco gli steward urbani. Maggini: “Miglioreranno la percezione di sicurezza”

Anghiari, ecco gli steward urbani. Maggini: “Miglioreranno la percezione di sicurezza”

di Redazione
16/02/2022
0

Presidieranno le aree sensibili sotto il coordinamento degli uffici comunali. Intanto torna a pagamento il parcheggio in piazza Baldaccio.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Prossimo Post
Il virus lascia la Valtiberina, ripartono politica e servizi. Il racconto della settimana

Il virus lascia la Valtiberina, ripartono politica e servizi. Il racconto della settimana

Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Il Consiglio comunale di Anghiari

Anghiari, il Consiglio comunale approva la parziale chiusura al traffico di piazza Baldaccio

31/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.