• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Area ex Boninsegni, cosa ha detto la commissione congiunta

Il punto della situazione su una questione complicata da incertezze interpretative sulle norme urbanistiche. Nuovo progetto in fase di ultimazione dopo una lunga trattativa con l'amministrazione

di Emanuele Calchetti
24/11/2020
in Economia, Politica
5 min. lettura
Area ex Boninsegni, cosa ha detto la commissione congiunta

La riunione online di ieri sera delle commissioni urbanistica e attività produttive

Si è svolta ieri sera la riunione congiunta delle commissioni consiliari urbanistica e attività produttive, convocate dai rispettivi presidenti Simone Gallai e Michele Del Bolgia a seguito di una richiesta avanzata nelle scorse settimane dal gruppo consiliare del Partito Democratico. Tema centrale della serata è stato l’intervento previsto nell’area ex Boninsegni/Cose di Lana lungo la via Senese Aretina, rispetto al quale i consiglieri di minoranza (presenti Laurenzi, Giorni e Giunti) hanno chiesto informazioni e dettagli sullo stato dell’arte. Nella prima fase della riunione è stata ripercorsa a grandi linee dal sindaco Mauro Cornioli la storia dello sviluppo commerciale di Sansepolcro, mentre è stata poi l’architetto Luisa Sogli, responsabile dell’ufficio urbanistica, a descrivere il contesto normativo.

Cosa prevedono gli strumenti urbanistici

Si è partiti quindi parlando della variante n. 61 del 2004 al Piano regolatore allora in vigore, che ha aperto la storia delle aree commerciali lungo la Senese Aretina. La variante individuava le zone D5 adibite a commercio per medie strutture di vendita e attività direzionali (la fascia tra la strada e lo stabilimento Buitoni), e inoltre prevedeva la possibilità di introdurre nelle zone artigianali e industriali D1 fino a un 30% della capacità edificatoria per altri usi (commerciale, ricettivo, servizi, direzionale). Nella fase di inizio della redazione del nuovo Piano strutturale (siamo nel 2007) si aprì un dibattito in merito. Le associazioni dei commercianti spingevano per una riduzione delle previsioni, che furono abbassate dall’amministrazione al 15%, per poi risalire al 20% come mediazione con l’associazione industriali che chiedeva di ripristinare il 30%. Il dato ridotto in tal senso, insieme alla previsione del Codice del commercio della Regione Toscana di una distanza di almeno 120 metri tra medie strutture di vendita (norma poi cassata dalla Corte costituzionale nel 2014), fece sì che di fatto non sorgessero altre realtà commerciali oltre quelle partite subito dopo l’approvazione della variante 61. Secondo il Piano strutturale tuttora vigente (solo adesso si sta iniziando a lavorare al nuovo Piano, che sarà intercomunale), nelle zone D1 è quindi possibile, recuperando patrimonio edilizio esistente, un cambio di destinazione d’uso fino al 20%. Non del volume già presente, ma della capacità edificatoria totale. “L’obiettivo del Piano strutturale – ha spiegato Sogli – era quella di mantenere prevalente l’attività artigianale-industriale, ma questo non è stato completamente approfondito nel Regolamento urbanistico, nel quale è mancata forse la volontà di precisare meglio il rapporto tra la destinazione prevalente e quella accessoria”.

L’iter dell’intervento

Il sindaco Cornioli ha raccontato di quasi un anno caratterizzato da “una serie di progetti ritirati e un dialogo stringente tra amministrazione e proprietà per andare verso l’interpretazione dell’80-20” (quella secondo cui la realizzazione del 20% di commerciale deve accompagnarsi a un 80% di produttivo) ed ha specificato che il nuovo progetto rientrerà in questi parametri. Progetto che peraltro ancora non è sul tavolo, in attesa degli ultimi approfondimenti della proprietà riguardanti in particolare la viabilità. Incalzato dalla consigliera Catia Giorni (M5S) sulle cifre dell’operazione, Cornioli ha quindi parlato di una superficie totale di oltre 100.000 metri cubi e di circa 20.000 metri cubi di commerciale. “Sicuramente è un’area grande e il 20% di un’area grande è a sua volta grande. Però qui si sta parlando di diritti”, ha commentato il primo cittadino, che poi ha fatto presente che “l’amministrazione si trova ad applicare leggi pensate 15 o 10 anni fa, riaffermate cinque anni fa, e che potevano essere scritte meglio. Purtroppo i desiderata sono una cosa, quello che è scritto nelle norme è un’altra”.

La vicenda è stata riassunta anche dall’architetto Sogli: “In una prima interpretazione da parte degli imprenditori il progetto era concentrato soprattutto sulla parte del 20% e veniva presentato con una procedura di permesso di costruire semplice. È quindi iniziato un percorso abbastanza faticoso che però forse sta dando dei frutti, nel senso che è passata l’idea che il 20% di commerciale non possa essere disgiunto dalla funzione prevalente, cioè dall’80% di produttivo; ed è passata l’idea che la procedura dovrà essere un Progetto unitario convenzionato, quindi con un passaggio in Consiglio comunale e la necessità di stipulare con il Comune una convenzione per la realizzazione delle opere necessarie e per far sì che questo progetto porti effettivamente una riqualificazione a tutta l’area”. La responsabile dell’ufficio è quindi ritornata sul tema della complessa interpretazione degli strumenti urbanistici: “Ci sembra che si stia andando in una direzione che possa arrivare a un risultato soddisfacente per tutti, anche se questa esperienza ci ha messo di fronte a delle criticità: anche da parte degli uffici c’è l’esigenza di una migliore precisazione delle norme e della loro applicazione, e sarebbe opportuno che fosse un’iniziativa portata avanti abbastanza velocemente”, ha sollecitato.

Norme da interpretare in Consiglio comunale

Andrea Laurenzi (PD) ha manifestato le proprie preoccupazioni: “Mi sbilancio”, ha detto. “Credo che in questo momento storico non faccia bene una nuova zona commerciale forte, tra l’altro baricentrata verso l’esterno della città, però bisogna confrontarci con la realtà. Forse la cosa positiva è che in questa fase in cui un progetto definitivo non c’è abbiamo un po’ di terreno libero per dire quello che pensiamo. Secondo me è da rafforzare la prevalenza della componente artigianale-industriale: se viene fatta un’area commerciale, questa deve partire assieme all’area artigianale-industriale ed essere marginale. E non perderei di vista il confronto con gli stakeholders, anche in vista del Piano intercomunale. Il dialogo – ha aggiunto Laurenzi – deve essere trasparente: se chi fa la riqualificazione rientra nelle regole che ci sono possiamo farci poco, ma se le regole definite finora hanno maglie larghe che possono essere strette siamo ancora in tempo. Se c’è bisogno di un’interpretazione dell’unico organo deputato, che è il Consiglio comunale, credo che siamo tutti disponibili”. La proposta è stata raccolta dal sindaco che ha però puntualizzato che la precisazione interpretativa da fare in Consiglio comunale servirà per esplicitare le conclusioni che nel caso in questione sono state già raggiunte grazie alla trattativa condotta con la proprietà. Sul tema è intervenuto anche l’assessore Del Siena: “Di qui al prossimo mese ci adopereremo a capire tutti insieme come intendiamo interpretare queste norme, perché il legislatore di allora non era stato, forse anche volutamente, troppo chiaro. È una cosa importante per lo sviluppo commerciale – ha specificato – ma anche per quello artigianale e industriale, perché avere nelle nostre zone industriali riqualificazioni fatte bene e con una programmazione intelligente è un elemento di pregio che intendiamo portare avanti”. Le considerazioni sui problemi nell’interpretazione del quadro normativo hanno suscitato le perplessità di Tonino Giunti (Forza Italia): “Rimango basito”, ha commentato. “Qualcuno compra all’asta un bene e non si sa quanta cubatura potrà realizzare. Questa è un’accusa grave alle precedenti amministrazioni”.

La fase finale della riunione ha visto prendere la parola di nuovo Laurenzi. Il capogruppo del PD ha sollecitato una nuova convocazione della commissione urbanistica per valutare il progetto nel momento in cui verrà presentato ufficialmente ed ha caldeggiato – in caso di realizzazione dell’intervento – l’utilizzo dei proventi destinati al Comune per investimenti sul centro storico, incontrando sul punto il consenso di Del Siena. A chiudere i lavori il presidente della commissione urbanistica Gallai (Il nostro Borgo), che ha puntato l’attenzione sugli aspetti positivi dell’operazione: “Vediamo che nella vicina Umbria ci sono imprenditori della nostra città che hanno avviato insediamenti ben fortunati. Adesso in un’area del nostro territorio che va assolutamente riqualificata abbiamo la possibilità di effettuare un intervento che ricade positivamente sulla collettività in termini di posti di lavoro, economia, entrate. Io penso – ha concluso – che questo vada approcciato come un’opportunità piuttosto che come qualcosa da combattere a priori: delle persone stanno presentando proposte che rientrano nei loro diritti, noi dobbiamo essere bravi a massimizzare le opportunità che ne derivano per tutti quanti”.

Tags: Andrea Laurenziattività produttivecommissioni consiliariex BoninsegniMaria Luisa SogliMauro Cornioliparco commercialeurbanistica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Valtiberina e Casentino chiedono distretti sanitari autonomi

Valtiberina e Casentino chiedono distretti sanitari autonomi

di Redazione
16/01/2021
0

L'iniziativa presentata stamattina ad Arezzo dai sindaci di Sansepolcro e Bibbiena. Intanto il consiglio regionale vota all'unanimità per la revisione dell'assetto.

Area ex Boninsegni, Confcommercio incalza il consiglio comunale

Area ex Boninsegni, Confcommercio incalza il consiglio comunale

di Redazione
15/01/2021
0

La presidente Cantucci: “Bene per i risultati ottenuti dall'amministrazione, ma perché non è stata ancora deliberata l'interpretazione autentica del regolamento urbanistico?”

Michele Del Bolgia: “In maggioranza rapporti cambiati, ma tutto ancora da valutare”

Michele Del Bolgia: “In maggioranza rapporti cambiati, ma tutto ancora da valutare”

di Emanuele Calchetti
09/01/2021
0

Amministrative, “non corretto chi ha preso posizioni pubbliche senza prima comunicarle al sindaco”. Sulla pandemia: “Ora lavorare a un nuovo piano per la ripartenza”.

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

Giunti: “Covid, bene l’amministrazione ma ora è necessario un salto in avanti”

di Emanuele Calchetti
08/01/2021
0

Il capogruppo di Forza Italia tocca i principali temi del momento. Sulle elezioni: “Centrodestra al lavoro. Cornioli vorrà ricandidarsi, ma serviva più umiltà”.

Laurenzi: “Partito compatto, siamo pronti a un percorso di apertura alla città”

Laurenzi: “Partito compatto, siamo pronti a un percorso di apertura alla città”

di Emanuele Calchetti
02/01/2021
0

Il capogruppo del PD sulle elezioni amministrative: “Preferirei centrosinistra contro centrodestra, ma qualcuno si muove per sostituire la nebbia Cornioli con altra nebbia”.

Prossimo Post
Alessandro Riguccini: “Obiettivo programmare da subito il mondiale assoluto”

Alessandro Riguccini: “Obiettivo programmare da subito il mondiale assoluto”

Covid: cinque casi nei comuni della Valtiberina, 58 positivi in provincia di Arezzo

Covid: cinque casi nei comuni della Valtiberina, 58 positivi in provincia di Arezzo

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.