• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Assistenza sanitaria, gli impegni della Asl dopo l’assemblea pubblica a Sestino

Di fronte alle grosse preoccupazioni della popolazione i direttori di distretto e dipartimento non hanno nascosto l'estrema criticità della situazione. Il resoconto completo dell'incontro

di Emanuele Calchetti
28/11/2021
in Attualità, Politica
Lettura: 5 min.
Assistenza sanitaria, gli impegni della Asl dopo l’assemblea pubblica a Sestino

Da sinistra Dori, Beltrano, Giglio, l'assessore alla sanità Donati e il presidente della Misericordia Crescentini

Si è svolta venerdì sera presso il teatro comunale “Pilade Cavallini” di Sestino un’assemblea pubblica sul tema dell’assistenza sanitaria nel comune montano. All’appuntamento, voluto dal sindaco Franco Dori, hanno preso parte il direttore del distretto socio-sanitario Arezzo-Casentino-Valtiberina Evaristo Giglio e la direttrice del dipartimento di Coordinamento tecnico scientifico della Usl Toscana sud est Anna Beltrano. I rappresentanti dell’azienda sanitaria hanno interagito con il primo cittadino e con numerosi abitanti del luogo che hanno preso la parola nel corso dell’incontro esprimendo le grosse preoccupazioni della comunità sestinese.

Al centro del dibattito l’imminente pensionamento, a fine mese, del medico di medicina generale Enrico Gnoni e l’impossibilità di individuare un sostituto. Come è noto, infatti, la carenza di medici è ormai generalizzata: “Alla luce della condizione che riguarda tutto il Paese, in Toscana mancano centinaia di medici”, ha ricordato in apertura il dottor Giglio, che ha sottolineato la disponibilità a concedere un incarico provvisorio in deroga cercando un medico in tutto il territorio nazionale. Il tentativo però non ha finora avuto esito, così come avvenuto anche dopo il pensionamento del dottor Chiasserini ad Anghiari nei mesi scorsi.

La dottoressa Beltrano ha ricostruito nel dettaglio lo scenario a partire dall’introduzione oltre 20 anni fa del numero chiuso nella facoltà di medicina: “Quella scelta politica dava l’indicazione precisa di ragionare sulla programmazione di quello che serve, ma questa parte della norma è stata dimenticata. Si è fatto il taglio, abbiamo risparmiato e siamo arrivati alla situazione attuale”, ha detto. Una situazione per cui non ci sono più né medici di guardia medica, né specialisti (“bandiamo concorsi per 80 posti e si presenta una persona o due”), né medici di medicina generale, che – come è stato ricordato – non sono dipendenti dell’azienda sanitaria ma sono liberi professionisti convenzionati.

I direttori del dipratimento e del distretto, Anna Beltrano ed Evaristo Giglio, durante l’incontro di venerdì a Sestino

Alla luce della domanda di medici molto superiore all’offerta, finisce che anche fra i neolaureati non c’è disponibilità a recarsi nei luoghi periferici: “Careggi li assorbe tutti”, ha commentato Beltrano, prima di fare presente che “siamo arrivati a contattare i ragazzi che sappiamo che stanno per laurearsi, chiedendo se dopo la laurea saranno disponibili a determinati incarichi. Non abbiamo più nulla, gli ospedali stanno esplodendo”, ha aggiunto, facendo l’esempio dell’emergenza-urgenza di Arezzo che “è carente di dieci unità”.

Venendo allo scenario attuale a Sestino, l’unica soluzione che è stato per ora possibile individuare è stata quella di innalzare a 1.800 assistiti il massimale del dottor Enrico Brilli di Badia Tedalda, che ha dato la propria disponibilità a prendere in carico anche tutti i sestinesi. In questo modo il medico avrà la possibilità di acquisire circa 600 assistiti in più rispetto ad ora, riuscendo probabilmente ad assorbire tutti quelli in esubero (ma i dirigenti Asl si sono riservati di effettuare un conteggio più dettagliato e hanno dato la disponibilità ad effettuare aggiustamenti, qualora necessari). Pur apprezzando lo sforzo del dottor Brilli, tanto il sindaco Dori quanto alcuni degli intervenuti hanno manifestato grossa preoccupazione per le difficoltà a cui andrà necessariamente incontro un unico medico nel seguire così tanti assistiti in un territorio che diventa particolarmente vasto, poco collegato, con una popolazione anziana e su cui insistono anche due Rsa.

“Il dottor Brilli è stato una manna, se non ci fosse stato lui non avrei saputo cosa fare”, ha rimarcato Beltrano, che tuttavia ha ricordato che in un tempo relativamente breve si porrà il problema del pensionamento anche di quel medico: “Se adesso siamo messi male, tra un anno, un anno e mezzo o due saremo messi malissimo”, ha detto. Di qui l’appello della dirigente ai presenti: “Dobbiamo tutti insieme trovare una soluzione. Non c’è in questa vallata – ha chiesto – un medico, dei ragazzi che si stanno laureando, qualcuno interessato che conoscete e potete provare a coinvolgere? Perché noi non ci stiamo riuscendo”, ha ammesso.

Nel corso del dibattito è stato inoltre ricordato il problema aggiuntivo della completa assenza di assistenza pediatrica a partire dal mese scorso, quando è stato interrotto il servizio che prevedeva la presenza del dottor Giuseppe Losi una volta al mese a Sestino e una volta al mese a Badia Tedalda. Con il pensionamento del dottor Paolo Batti di Sansepolcro, infatti, si è ridotto a due il numero di pediatri di libera scelta nell’intera Valtiberina toscana.

A questo proposito, il dottor Giglio ha annunciato un accordo raggiunto nei giorni scorsi: dietro richiesta del medico di medicina generale i bambini potranno ricevere visite specialistiche recandosi a Sansepolcro, con un pediatra e un neonatologo dell’ospedale San Donato di Arezzo che una o due volte a settimana saranno presenti presso l’ospedale biturgense.

Tra le altre questioni emerse, le difficoltà per gli abitanti sestinesi di essere accolti nei pronto soccorso degli ospedali dell’Emilia-Romagna: “Dopo essere stati a Firenze e Bologna siamo arrivati a un accordo sottoscritto dai rispettivi assessori regionali che però è ancora fermo”, ha detto Dori, trovando l’impegno degli interlocutori a sbloccare la situazione.

In conclusione di confronto, i rappresentanti dell’azienda sanitaria hanno elencato una serie di “ipotesi di lavoro”, a partire da quella di fornire in tempi brevi l’assistenza di un infermiere al dottor Brilli. Sul punto, pur nella carenza anche di personale infermieristico, Giglio e Beltrano si sono mostrati ottimisti. Inoltre, c’è stato l’impegno a “valutare con il Comitato di medicina generale” la possibilità di una deroga perché eventuali assistiti in esubero possano passare a medici in servizio presso comuni limitrofi fuori regione, qualora questi ultimi fossero disponibili e non abbiano già raggiunto il massimale. La dottoressa Beltrano ha quindi ribadito l’impegno alla ricerca di un nuovo medico, al tempo stesso rilanciando di nuovo l’appello a tutti a fare altrettanto: “Dev’essere un lavoro corale, dobbiamo intercettare un giovane medico o chiunque conosciamo”, ha ripetuto.

Dopo un’esortazione finale del sindaco affinché “il medico di guardia, almeno nel mese di dimora a Sestino, arrivi alcune ore prima per fare ambulatorio”, Beltrano si è impegnata a “studiare con gli appositi uffici tutte le possibili soluzioni per garantire l’assistenza”. Ma “dev’essere un lavoro corale”, ha ribadito.

Tags: Anna BeltranoEvaristo Gigliomedico di basesanitàSestino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

di Redazione
09/03/2022
0

Lo riferisce l’azienda sanitaria a seguito dell’accordo siglato col comune e la Misericordia. Il sindaco Dori: “Servizio fondamentale per i territori periferici”.

Violenze su compagna e figlia: scatta il divieto di avvicinamento per un anghiarese

Sestino, deferito 60enne per detenzione abusiva di armi

di Redazione
01/03/2022
0

L’uomo era in possesso di un fucile mai denunciato all’interno della propria abitazione. La ricostruzione dei carabinieri di Sansepolcro.

Prossimo Post
Covid: due positivi in Valtiberina, 77 casi in provincia

Coronavirus, nessun valtiberino tra i 50 nuovi casi in provincia

Calcio: il Sansepolcro torna a vincere, pareggia la Baldaccio, cade la Sulpizia

Calcio: il Sansepolcro torna a vincere, pareggia la Baldaccio, cade la Sulpizia

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Assistenza sanitaria, gli impegni della Asl dopo l’assemblea pubblica a Sestino

Assistenza sanitaria, gli impegni della Asl dopo l’assemblea pubblica a Sestino

28/11/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.