• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Regioni suddivise in tre diverse fasce a cui saranno applicate misure differenziate. In tutto il Paese coprifuoco serale, dad alle superiori, chiusura dei centri commerciali nel fine settimana e dei musei

di Redazione
03/11/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Il Presidente del Consiglio Conte interviene al Senato

È atteso per oggi il nuovo Dpcm che introdurrà nuove restrizioni in considerazione del continuo aumento della curva di contagio. Come annunciato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Parlamento, il territorio nazionale verrà suddiviso in tre “aree di rischio” (moderata, alta e molto alta) sulla base di una serie di parametri individuati dall’Istituto Superiore di Sanità. Per le Regioni che saranno inserite nella fascia di rischio più basso il Premier ha preannunciato una serie di misure che dovrebbero essere valide per tutto il Paese: coprifuoco nelle ore serali, chiusura dei centri commerciali nel fine settimana (con l’esclusione di alimentari, farmacie, edicole e tabaccherie), chiusura dei musei e delle sale gioco, utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici fino al 50% della capienza, didattica a distanza in tutte le scuole superiori.

Per quanto riguarda le due fasce di rischio maggiori Conte ha parlato di “introdurre ulteriori disposizioni restrittive graduandole di intensità e severità in proporzione al coefficiente di rischio”. Si parla di sostanziali lockdown che potrebbero comportare la chiusura totale di negozi e locali pubblici e un più massiccio ricorso allo smart working. Il Premier ha parlato inoltre del divieto di spostamento da e per le Regioni ad alto rischio, salvo motivi di salute, studio, lavoro o necessità. Diventa quindi particolarmente rilevante, per determinare come inciderà il nuovo decreto sulla vita quotidiana delle persone, capire in quale fascia di rischio sarà collocata ciascuna Regione. A determinare questo fattore una serie di criteri tra cui l’indice di contagio Rt e, tra quelli citati dal Presidente del Consiglio, «numero di casi sintomatici notificati per mese; numero dei casi con storia di ricovero ospedaliero; numero di strutture residenziali socio-sanitarie che riscontrano almeno una criticità settimanale; percentuale di tamponi positivi; tempo medio tra data di inizio dei sintomi e data di diagnosi; indice di replicabilità; numero di nuovi focolai di trasmissione, occupazione di posti letto di area medica o terapia intensiva, sulla base dell’effettiva disponibilità del singolo territorio e struttura ospedaliera». Un territorio potrà essere inserito in (o rimosso da) una delle tre fasce con decreto del Ministro della Salute.

Per il momento la composizione delle tre fasce non è nota. Limitatamente all’indice Rt, la Toscana è attualmente tra le sette Regioni al di sotto della soglia di rischio di 1,5. Esaminando le aree limitrofe alla Valtiberina (dato che la suddivisione per aree di rischio inciderà sulla possibilità di spostamento tra le Regioni), lo stesso dato al di sotto di 1,5 si riscontra per le Marche, mentre l’Emilia-Romagna e l’Umbria sono al di sopra, rispettivamente a 1,63 e 1,67. Proprio l’Umbria preoccupa in particolare per il rapporto tra positivi e tamponi effettuati, che ieri ha segnato il record nazionale superando il 30%.

Tags: DpcmGiuseppe Conte
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
15/09/2021
0

Comizio in Piazza Torre di Berta insieme alla candidata a sindaco Catia Giorni. Nell'attesa dell'arrivo dell'ex Presidente del consiglio cori provocatori da parte di un esiguo gruppetto di contestatori.

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

di Redazione
09/03/2021
0

Possibili nuove misure per il nostro territorio mentre è in arrivo una stretta anche a livello nazionale.

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

di Redazione
03/03/2021
0

Attesa per le decisioni relative al nostro territorio. Dalla prossima settimana nuove regole con il Dpcm firmato da Draghi.

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

di Redazione
15/01/2021
0

Il presidente della Giunta regionale: “Lo ha ufficializzato il ministro Speranza”. Le nuove regole.

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

di Redazione
11/01/2021
0

Dopo il fine settimana arancione la nostra regione torna nella fascia con meno restrizioni. In settimana il nuovo dpcm che potrebbe introdurre vari cambiamenti.

Prossimo Post
Casa della salute, “non è normale una sala d’attesa unica per vaccini e tamponi”

Casa della salute, “non è normale una sala d'attesa unica per vaccini e tamponi”

Covid, un caso ad Anghiari e altri due a Pieve

Bollettino Covid: altri 10 positivi in Valtiberina, in provincia di Arezzo 268 casi

IN EVIDENZA

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

03/11/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.