• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Regioni suddivise in tre diverse fasce a cui saranno applicate misure differenziate. In tutto il Paese coprifuoco serale, dad alle superiori, chiusura dei centri commerciali nel fine settimana e dei musei

di Redazione
03/11/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Il Presidente del Consiglio Conte interviene al Senato

È atteso per oggi il nuovo Dpcm che introdurrà nuove restrizioni in considerazione del continuo aumento della curva di contagio. Come annunciato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Parlamento, il territorio nazionale verrà suddiviso in tre “aree di rischio” (moderata, alta e molto alta) sulla base di una serie di parametri individuati dall’Istituto Superiore di Sanità. Per le Regioni che saranno inserite nella fascia di rischio più basso il Premier ha preannunciato una serie di misure che dovrebbero essere valide per tutto il Paese: coprifuoco nelle ore serali, chiusura dei centri commerciali nel fine settimana (con l’esclusione di alimentari, farmacie, edicole e tabaccherie), chiusura dei musei e delle sale gioco, utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici fino al 50% della capienza, didattica a distanza in tutte le scuole superiori.

Per quanto riguarda le due fasce di rischio maggiori Conte ha parlato di “introdurre ulteriori disposizioni restrittive graduandole di intensità e severità in proporzione al coefficiente di rischio”. Si parla di sostanziali lockdown che potrebbero comportare la chiusura totale di negozi e locali pubblici e un più massiccio ricorso allo smart working. Il Premier ha parlato inoltre del divieto di spostamento da e per le Regioni ad alto rischio, salvo motivi di salute, studio, lavoro o necessità. Diventa quindi particolarmente rilevante, per determinare come inciderà il nuovo decreto sulla vita quotidiana delle persone, capire in quale fascia di rischio sarà collocata ciascuna Regione. A determinare questo fattore una serie di criteri tra cui l’indice di contagio Rt e, tra quelli citati dal Presidente del Consiglio, «numero di casi sintomatici notificati per mese; numero dei casi con storia di ricovero ospedaliero; numero di strutture residenziali socio-sanitarie che riscontrano almeno una criticità settimanale; percentuale di tamponi positivi; tempo medio tra data di inizio dei sintomi e data di diagnosi; indice di replicabilità; numero di nuovi focolai di trasmissione, occupazione di posti letto di area medica o terapia intensiva, sulla base dell’effettiva disponibilità del singolo territorio e struttura ospedaliera». Un territorio potrà essere inserito in (o rimosso da) una delle tre fasce con decreto del Ministro della Salute.

Per il momento la composizione delle tre fasce non è nota. Limitatamente all’indice Rt, la Toscana è attualmente tra le sette Regioni al di sotto della soglia di rischio di 1,5. Esaminando le aree limitrofe alla Valtiberina (dato che la suddivisione per aree di rischio inciderà sulla possibilità di spostamento tra le Regioni), lo stesso dato al di sotto di 1,5 si riscontra per le Marche, mentre l’Emilia-Romagna e l’Umbria sono al di sopra, rispettivamente a 1,63 e 1,67. Proprio l’Umbria preoccupa in particolare per il rapporto tra positivi e tamponi effettuati, che ieri ha segnato il record nazionale superando il 30%.

Tags: DpcmGiuseppe Conte
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
15/09/2021
0

Comizio in Piazza Torre di Berta insieme alla candidata a sindaco Catia Giorni. Nell'attesa dell'arrivo dell'ex Presidente del consiglio cori provocatori da parte di un esiguo gruppetto di contestatori.

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

Giani incontra i sindaci della provincia di Arezzo

di Redazione
09/03/2021
0

Possibili nuove misure per il nostro territorio mentre è in arrivo una stretta anche a livello nazionale.

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

Toscana e provincia di Arezzo in bilico, ma possono restare arancioni

di Redazione
03/03/2021
0

Attesa per le decisioni relative al nostro territorio. Dalla prossima settimana nuove regole con il Dpcm firmato da Draghi.

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

Giani conferma: “La Toscana resta gialla”

di Redazione
15/01/2021
0

Il presidente della Giunta regionale: “Lo ha ufficializzato il ministro Speranza”. Le nuove regole.

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

Toscana gialla in attesa delle nuove regole

di Redazione
11/01/2021
0

Dopo il fine settimana arancione la nostra regione torna nella fascia con meno restrizioni. In settimana il nuovo dpcm che potrebbe introdurre vari cambiamenti.

Prossimo Post
Casa della salute, “non è normale una sala d’attesa unica per vaccini e tamponi”

Casa della salute, “non è normale una sala d'attesa unica per vaccini e tamponi”

Covid, un caso ad Anghiari e altri due a Pieve

Bollettino Covid: altri 10 positivi in Valtiberina, in provincia di Arezzo 268 casi

IN EVIDENZA

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

Atteso per oggi il nuovo Dpcm: in quale area di rischio sarà inserito il nostro territorio?

03/11/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.