• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Catia Giorni: “Disponibili a collaborare con chi ha progetti innovativi e coraggiosi per Sansepolcro”

La consigliera del M5S a TeverePost: “Per la Valtiberina sanità, infrastrutture e rifiuti i temi chiave delle regionali. Strano che il sindaco attenda le elezioni di settembre per dire se si ricandiderà”

di Emanuele Calchetti
27/07/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Catia Giorni: “Disponibili a collaborare con chi ha progetti innovativi e coraggiosi per Sansepolcro”

TeverePost ha incontrato nei giorni scorsi Catia Giorni, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio comunale di Sansepolcro. Durante la conversazione, l’esponente pentastellata ha parlato degli appuntamenti elettorali di settembre ed ha analizzato la situazione locale in vista della fase conclusiva della legislatura. Senza risparmiare severe critiche alla maggioranza che guida la città.

Qual è lo stato di salute del Movimento 5 Stelle nel nostro territorio?

A Sansepolcro lo stato di salute del Movimento è molto buono: il gruppo era già attivo da circa un anno prima delle scorse elezioni comunali, poi l’ingresso in Consiglio di una persona ha portato a dare concretezza a idee e obiettivi. Certo, se fossimo stati in due forse sarebbe stato più semplice tutto il lavoro, però le nostre idee le abbiamo portate avanti. Dopo le elezioni c’è stato un fisiologico calo di partecipazione rispetto alla lista di 16 persone, ma questo succede sempre. Però è rimasto un nucleo, uno zoccolo duro di 8-10 persone che lavorano e con cui ci si sente sempre per prendere qualsiasi tipo di decisione. Io in Consiglio comunale anche se sono da sola parlo sempre al plurale, e all’inizio mi prendevano in giro per questo, però è una cosa che sento molto: noi siamo dei portavoce, tante volte in questi anni io pensavo in una maniera, il gruppo in un’altra e io ho seguito il gruppo, perché per il Movimento 5 Stelle questo è essenziale. Non prendo mai iniziative senza consultare gli altri, e probabilmente il gruppo è amalgamato anche per questo.

A settembre i cittadini di Sansepolcro voteranno per le elezioni regionali e per il referendum sul taglio dei parlamentari. Come affronta questa estate di campagna elettorale il gruppo locale del M5S?

Il referendum tanto posticipato sul taglio dei parlamentari è molto sentito perché è uno dei temi storici del Movimento 5 Stelle. Cercheremo quindi di informare il più possibile i cittadini online e se è possibile anche facendo dei gazebo. Questo per ora è un po’ più complicato perché ovviamente quello che è successo non aiuta per tutto quello che è contatto fisico. E anche alle elezioni regionali saremo in prima linea per portare il nostro programma e le nostre battaglie, alcune delle quali combaciano con quello che abbiamo fatto anche a livello comunale. Se sarà possibile organizzeremo anche degli incontri fisici con i candidati della lista, vedremo cosa si potrà fare. Certo stiamo andando nel pieno agosto ed è tutto più difficile, quindi penso che le cose si faranno soprattutto online.

Non c’è il rischio che la riduzione del numero dei parlamentari provochi una ulteriore riduzione della rappresentatività dei territori?

Questa è una delle obiezioni che vengono fatte più spesso. Secondo me no, assolutamente. Andranno avanti i territori che riescono ad avere maggiore voce in capitolo sui vari temi, quindi secondo me questo rischio non c’è.

Quali sono a vostro avviso i temi del dibattito politico regionale più rilevanti per il nostro territorio?

Prima di tutto la sanità. Io penso che la sfida dopo l’emergenza Covid si giochi su questo. C’è bisogno di ritornare alla sanità territoriale, e qui a Sansepolcro questo si concretizza nella difesa a oltranza dei nostri servizi e in primis del nostro ospedale, quindi facendo in modo che non vengano tagliati altri servizi. Prendiamo l’impegno per questo con i cittadini di Sansepolcro. Noi abbiamo fatto una battaglia in questi anni sulla Casa della Salute, abbiamo fatto anche un esposto all’Anac, perché fin da subito questa cosa non ci è piaciuta, e lo diciamo a maggior voce adesso, perché abbiamo visto l’importanza della sanità pubblica. Nella Casa della Salute ci sono tanti equilibri discutibili e secondo me adesso più che mai va ripensata questa cosa, con tutti i medici allocati in una struttura privata. Le stonature che si erano rivelate due anni fa adesso si rivelano ancora di più.

Poi le infrastrutture, perché sia a livello ferroviario sia a livello stradale è importantissimo che le zone più periferiche come la nostra non vengano tagliate di lato ma siano servite da una rete valida. Questo è uno dei primi punti del M5S regionale e sicuramente è uno dei punti su cui più batteremo. Con l’emergenza Covid il fatto di essere una zona periferica e mal collegata forse è stato anche un vantaggio, però questo è solo un periodo: invece per la nostra economia, per il turismo, dobbiamo puntare ad essere dotati di una buona rete infrastrutturale.

Un altro tema, su cui abbiamo lavorato tanto anche come gruppo locale, è quello dei rifiuti. Uno dei punti più importanti del M5S è quello dell’economia circolare, quindi del rifiuto considerato come valore aggiunto: no a impianti di inceneritore ma riutilizzo. Questo a livello locale si può fare incentivando la raccolta differenziata, diffondendo un altro concetto di rifiuto. Se si va a guardare anche qui a Sansepolcro il livello di raccolta differenziata in questi anni in percentuale è sceso, quindi da questo punto di vista qualcosa c’è da fare sicuramente.

A Sansepolcro tutti attendono l’esito delle regionali prima di scoprire le carte per le amministrative. Come possono incidere le elezioni toscane sugli equilibri locali?

Prima di tutto ci sarà una chiara linea su quale sarà la forza politica più rappresentativa, e poi sapere che quella forza politica ha quei rappresentanti in Consiglio regionale sarà un punto di forza da giocarsi in vista delle amministrative. Per il resto mi lascia perplessa che il sindaco dica che dopo le elezioni vedrà se candidarsi o meno: prima per quattro anni sostiene che non gli importa della politica partitica perché fa parte di una coalizione civica che pensa unicamente agli equilibri del territorio e poi dice che la ricandidatura è legata alle elezioni regionali. Io qualche dubbio ce l’ho, chissà cosa ha in mente Cornioli, magari ce lo ritroviamo in un listino regionale. Nella fantapolitica ci può sempre stare. Secondo me dopo quattro anni un sindaco lo sa già quello che fare, non deve aspettare le elezioni regionali. Per noi invece penso che la cosa cambi davvero poco, perché abbiamo un progetto per Sansepolcro, abbiamo delle idee, quindi avere più rappresentanti in Consiglio regionale può essere certo un vantaggio, però non è qualcosa che ci vincola.

In vista delle amministrative quale potrà essere il ruolo del M5S? Ci sono contatti con altre forze politiche per eventuali percorsi di collaborazione, anche alla luce dell’esperienza nazionale?

Qui bisogna davvero vedere quello che succede anche a livello nazionale. Io comunque parlerei di contatti con chi veramente ha a cuore il bene di questa città e in questi anni si è già impegnato e ha fatto circolare delle idee. Non si deve ragionare solo di persone, anche se è vero che sono le persone a portare avanti le idee, ma si deve ragionare di progetti. Secondo me quello che è mancato in quattro anni alla coalizione di maggioranza è stata proprio la progettualità, la lungimiranza. Hanno fatto normale amministrazione giorno dopo giorno, quindi è mancata quella visione d’insieme, sistemica, che secondo me è necessaria quando si parla di politica. Usciamo dai cinque anni di Frullani che sicuramente per Sansepolcro non sono stati vantaggiosi e fruttuosi e usciamo da cinque anni di Cornioli che sono stati anche peggio, perché secondo me si è vista anche la debolezza di un civismo, che è sicuramente un grandissimo valore, a cui non si sono saputi unire anche dei contatti. Non si può pensare che Sansepolcro finisca a Gricignano, invece l’impressione in questi quattro anni è stata questa. Purtroppo anche prima del Covid la situazione non era rosea da tutti i punti di vista, turistico, delle attività commerciali, delle attività produttive, quindi se ci sono idee e ci sono progetti noi siamo completamente aperti, non abbiamo nessuna volontà di chiusura. Io stessa nei quattro anni ho sempre richiesto apporti, collaborazioni, e se c’era anche da fare qualcosa insieme alle altre forze politiche lo abbiamo fatto. Mi auguro che ci sia la possibilità di portare avanti un progetto per Sansepolcro che sia anche qualcosa di innovativo, di coraggioso. Si è visto che ci sono associazioni, pro loco, tante persone che hanno idee, progetti che finora sono stati respinti o non accolti come dovevano dall’amministrazione, quindi io penso che sicuramente più forze insieme possano fare la differenza.

Tags: Catia Giornielezioni regionaliMovimento 5 StellereferendumSansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Comunali a Sansepolcro: le considerazioni di 5 Stelle, FdI e Chieli

di Redazione
05/10/2021
0

L'insegnante ringrazia l'elettorato, mentre FdI provinciale apre ad una nuova alleanza nel centrodestra. Il Movimento: "Il nostro percorso in Consiglio si interrompe qui".

Prossimo Post
Lorenzo Lisi, ambasciatore biturgense della chitarra a Londra

Lorenzo Lisi, ambasciatore biturgense della chitarra a Londra

Ospedale, scuole e piano culturale nel Consiglio comunale di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Catia Giorni: “Disponibili a collaborare con chi ha progetti innovativi e coraggiosi per Sansepolcro”

Catia Giorni: “Disponibili a collaborare con chi ha progetti innovativi e coraggiosi per Sansepolcro”

27/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.