• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 17/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

La candidata di M5S e BorgoDomani: “Tanta esperienza in più rispetto a cinque anni fa. Dalle altre compagini mancanza di temi, noi i primi a presentare un programma completo”

di Emanuele Calchetti
18/09/2021
in Politica
Lettura: 4 min.
Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

Catia Giorni

Catia Giorni, portavoce e consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Sansepolcro, è candidata a sindaco per la coalizione “Il coraggio per cambiare”, composta dalla stessa forza politica pentastellata e dalla lista civica BorgoDomani. Si tratta della seconda candidatura alla carica di primo cittadino dopo quella del 2016, che si concluse con la conquista di un seggio di minoranza a Palazzo delle Laudi.

Quali sono le differenze rispetto a cinque anni fa a livello di approccio personale?

Le differenze sono tantissime, perché cinque anni fa c’erano tanto entusiasmo e tanta voglia di fare, del resto come adesso, però devo ammettere che non avendo ancora esperienza amministrativa era difficile entrare in certi meccanismi. È stata quindi una campagna elettorale cucita sui temi portati avanti dal Movimento 5 Stelle a livello nazionale, mentre c’era ovviamente meno conoscenza delle dinamiche locali. Adesso la prospettiva è completamente cambiata: dopo questi cinque anni in consiglio comunale ho contezza delle varie situazioni in tutto e per tutto, posso dire di essere veramente addentro in tante questioni, so chi chiamare e con chi confrontarmi, e quindi mi sento sicuramente molto più ferrata.

Nel frattempo è anche cambiato lo scenario politico, quello locale come quello nazionale, e lo stesso Movimento 5 Stelle ha vissuto esperienze significative.

Sì, sono stati anni di grandi cambiamenti, ma devo dire che almeno per quello che ci riguarda a livello locale non sono cambiate le nostre linee guida, ovvero quelle di affrontare le questioni con la massima serietà, facendo approfondimenti, studiando, andando al nocciolo del problema. Questo atteggiamento non è cambiato e anzi ci ha permesso di espandere il nostro perimetro, perché cinque anni fa ci siamo presentati da soli mentre quest’anno ci presentiamo con una coalizione. Accanto alla lista del Movimento 5 Stelle c’è infatti una lista civica, composta da persone che magari a livello nazionale hanno dei dubbi ma che appoggiano fortemente il progetto locale. Questo secondo me è un bel segnale di maturità e un bell’obiettivo che è stato raggiunto.

Parlando di temi, qual è la cosa principale che dovrà fare la prossima amministrazione?

Se parlassi di un solo tema andrei in contraddizione col nostro modo di operare, perché secondo noi è un problema il fatto che si sia sempre ragionato facendo la lista della spesa. Tutte le varie questioni devono invece essere affrontate in maniera sistemica. Nella complessità della società odierna, soprattutto dopo quello che è successo con il Covid, non si può negare che siamo di fronte a un altro livello di consapevolezza, per cui tutti vediamo come le questioni non si possano affrontare in maniera isolata. Se parliamo di riqualificazione del centro storico, di botteghe artigiane, di un nuovo ruolo dei giovani, andiamo a intersecarci con la questione dei finanziamenti da trovare e quindi dell’ufficio sviluppo, a cui tra l’altro dedicheremo un incontro ad hoc martedì. Oppure parliamo molto di economia circolare, che sicuramente di primo acchito ricolleghiamo con la questione ambientale: se però riusciremo a superare il modello di gestione dei rifiuti tradizionale – che per noi si basa su Sei Toscana e si è rivelato del tutto fallimentare – e andremo anche gradualmente verso pratiche più sostenibili, questo non comporterà un beneficio solo per l’ambiente ma anche per le nostre tasche. Lo stesso vale per un’altra nostra proposta, che è quella delle comunità energetiche. Quindi non parlerei di tematiche principali e secondarie ma di un nuovo metodo. Mi piace citare Olivetti quando dice dice: “Ci sono tempi nuovi, servono metodi nuovi”. Questo è il messaggio che vogliamo dare.

Guardando al 3 e 4 ottobre, qual è il risultato che vi lascerebbe soddisfatti?

Più che risultati che devono lasciarci soddisfatti parlerei di risultati che ci permetteranno di dare alla città l’impronta positiva che vogliamo, creando i presupposti per lavorare nei prossimi cinque anni portando avanti le nostre tematiche. Questo è quello che vorremmo per poter garantire una svolta alla nostra città, e naturalmente questo contributo si può dare meglio come forza di maggioranza che di minoranza. Comunque noi ci stiamo preparando a queste elezioni, anche confrontandoci con le altre forze politiche, ormai da più di un anno e abbiamo sempre cercato di mettere davanti le tematiche e le progettualità, proprio perché secondo noi il modo di procedere è questo: prima si parla di quello che si vuol fare e poi si arriva a decidere con chi lo vuoi fare e quali possono essere le persone che meglio possono rivestire determinati ruoli. Questo discorso però lo abbiamo sentito molto distante dall’ottica di altre forze politiche.

Ecco, guardando anche alle altre compagini come si può valutare lo scenario complessivo?

Torno sul fatto che vedo sul piatto poche tematiche. C’è chi ha poca esperienza, che è lo stesso limite che riconosco a noi cinque anni fa; c’è chi ha dato vita a una coalizione un po’ improvvisata, mettendo insieme tante forze politiche e civiche diverse tra le quali è poi difficile trovare il punto comune; e c’è chi – la coalizione che si è proposta da più tempo – ha incentrato tutto su una persona. Quindi vedo proprio una mancanza di temi, inizialmente pensavo che dipendesse dal fatto che ancora eravamo lontani dal periodo elettorale, invece la situazione resta tale e quale. Per quanto ci riguarda i temi sono in primo piano, e anche il presidente Conte quando è venuto in visita a Sansepolcro ha espresso delle parole di apprezzamento per il lavoro fatto dal gruppo, però ha parlato anche di temi, di ecologia integrale, di giustizia sociale. Il dato di fatto è che noi siamo stati i primi a presentare per intero il nostro programma, ai primi di agosto, ma già da marzo nei nostri incontri online avevamo presentato le nostre tematiche, a partire da ufficio sviluppo, economia circolare, fondi europei, quindi già da allora avevamo dato un’idea di quello che volevamo fare.

Tags: elezioni amministrativeElezioni SansepolcroMovimento 5 Stelle
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Prossimo Post
La Nazione: “Davide Pecorelli è vivo, ritrovato su un gommone nel Tirreno”

La Nazione: “Davide Pecorelli è vivo, ritrovato su un gommone nel Tirreno”

Checcaglini incontra gli operatori dei settori economici e del mondo del lavoro

IN EVIDENZA

Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

Catia Giorni: “Metodi nuovi per tempi nuovi, necessario approccio sistemico alle questioni”

18/09/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.