• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Citerna, ecco le priorità del piano triennale delle opere pubbliche

Il vicesindaco Carlini ha illustrato a TeverePost gli interventi più rilevanti: attenzione a scuole, illuminazione, viabilità e messa in sicurezza del Sovara

di Desyrè Baldacci
24/03/2021
in Politica
Lettura: 3 min.
Citerna, ecco le priorità del piano triennale delle opere pubbliche

Uno scorcio di Citerna

Abbiamo incontrato il vicesindaco di Citerna con delega ai lavori pubblici Paolo Carlini, che ha illustrato nel dettaglio alcuni aspetti legati al programma triennale delle opere pubbliche. “Siamo partiti con ambizioni ed aspettative alte, abbiamo voluto creare un programma di opere pubbliche adeguato al nostro stile e alla nostra identità. È un piano corposo che include tante voci al suo interno, con investimenti per milioni di euro a seconda degli anni. Sono state inserite manutenzioni ed interventi che ottemperano alle esigenze della popolazione”. Fra i lavori programmati spiccano quelli relativi alla messa in sicurezza degli istituti scolastici dell’intero comune. Come spiega Carlini “la scuola non deve essere vista solo come un edificio, ma come luogo al cui interno stanno crescendo quelli che saranno i nostri futuri cittadini. Un ambiente nuovo, efficiente e sicuro è una garanzia per un futuro migliore. Abbiamo partecipato a molti bandi per la sistemazione delle scuole e sono andati tutti a buon fine. Abbiamo portato a casa oltre 2 milioni e mezzo di contributi a fondo perduto finanziati dal Miur e questa, per l’amministrazione, è una grande soddisfazione. I fondi per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, 130 mila euro, provengono invece dalla regione”.

L’amministrazione comunale si dice fiera dei risultati finora raggiunti: in quasi due anni dall’insediamento ha avuto accesso, tramite bandi statali e regionali, a milioni di euro da investire in interventi e manutenzioni, a costo zero per il comune e per la cittadinanza. Grande interesse ed attenzione puntata sulla sicurezza generale: fra le voci inserite nel programma, infatti, i lavori di ampliamento della rete pubblica di illuminazione e la realizzazione di un sistema di videosorveglianza. Come afferma il vicesindaco “per ogni annualità sono stati stanziati 20 mila euro di fondi per l’ampliamento della rete di illuminazione pubblica, per cercare di dare adeguata luce a quei punti che hanno più criticità. Per un comune come Citerna cifre del genere sono importanti e consistenti. Altro punto rilevante è la videosorveglianza: siamo rimasti un po’ indietro, in quanto l’attuale sistema è fatiscente e risale a quindici anni fa. Anche per questo intervento, abbiamo partecipato ad un bando e siamo in graduatoria, ma molto probabilmente per il 2021 e 2022 non saremo finanziati, forse nel 2023 se reinvestiranno altri fondi. Una parte dei 135 mila euro previsti dal programma per la realizzazione del sistema di videosorveglianza sarà impiegata per l’installazione di telecamere: il nostro obiettivo è arrivare ad inserirle in tutti i varchi di accesso al territorio comunale, per avere un controllo capillare del traffico in entrata e in uscita, anche alla luce dei fatti avvenuti negli ultimi anni, come la bomba alla banca di Pistrino”.

L’impegno dell’amministrazione comunale è incentrato sulla sicurezza, non solo territoriale, ma in primis dei cittadini. Le richieste e le aspettative della popolazione sono alla base della progettazione di interventi mirati e specifici che possano portare a dei miglioramenti in tanti ambiti, per soddisfare le tante esigenze e per portare a termine quanto è stato già iniziato dalle amministrazioni precedenti. Fra le opere più rilevanti e strategiche spiccano l’adeguamento della strada provinciale che collega il centro di Pistrino con quello di Fighille e la messa in sicurezza del torrente Sovara. A proposito di ciò, Carlini dice che “la strada provinciale è da sempre un tratto problematico e, nel corso degli anni, troppe persone hanno perso la vita in pochi metri di strada. Il nostro obiettivo è un dialogo costante con la provincia che sta mettendo a punto un progetto che prevede la messa in sicurezza di tutta la strada, con allargamenti e rotonde. Interventi del genere richiedono sicuramente investimenti importanti a livello economico ed è difficile pensare di realizzare tutto in pochi mesi. Altro punto per noi rilevante è la messa in sicurezza del Sovara. Il torrente è totalmente sopra al piano di campagna e gli argini sono rialzati rispetto ai campi. Con gli animali che qui creano il loro habitat naturale, lungo gli argini c’è grande erosione che, durante le alluvioni, provoca un allagamento consistente del territorio limitrofo. Insieme alla regione abbiamo dato il via a degli studi per cercare soluzione al problema. Siamo quasi in dirittura d’arrivo per quanto riguarda il disciplinare di progettazione dell’intervento che riguarderà, presumibilmente, il 2022. È un intervento da circa 13 milioni di euro totalmente finanziato dal Ministero dell’ambiente. È un lavoro veramente epocale per il nostro territorio, considerando che si inserisce fra i lavori più importanti della regione Umbria”.

Tags: AltotevereCiternaopere pubblichePaolo CarliniSovara
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

di Desyrè Baldacci
14/04/2022
0

Intervista al sindaco di Citerna a tre anni dalla sua elezione a primo cittadino. “Soddisfatto di tutto quello che è stato fatto in questo periodo”.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

di Desyrè Baldacci
22/01/2022
0

Candidature aperte per i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni. Scadenza mercoledì 26 gennaio.

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
12/01/2022
0

Si chiude con numeri da record la mostra dedicata alle opere giovanili del divin pittore. L’assessore Botteghi: “Un ottimo risultato per la nostra città”.

Prossimo Post
Sansepolcro, consiglio comunale con diversi temi di interesse

Sansepolcro, consiglio comunale con diversi temi di interesse

Volare nell’era Covid: da Sansepolcro al Messico (e ritorno) in meno di 120 ore

IN EVIDENZA

Citerna, ecco le priorità del piano triennale delle opere pubbliche

Citerna, ecco le priorità del piano triennale delle opere pubbliche

24/03/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.