• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Intervista al sindaco di Citerna a tre anni dalla sua elezione a primo cittadino. “Soddisfatto di tutto quello che è stato fatto in questo periodo”

di Desyrè Baldacci
14/04/2022
in Politica
Lettura: 5 min.
Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Nelle elezioni comunali del 2019 Enea Paladino è stato eletto a soli trent’anni sindaco di Citerna, subentrando a Giuliana Falaschi eletta per la prima volta nel 2009 e riconfermata nel 2014. A tre anni dalla sua elezione a primo cittadino Paladino ripercorre le tappe del suo percorso amministrativo che lo ha visto affrontare, a pochi mesi dalla sua nomina, le difficoltà legate all’epidemia e all’emergenza sanitaria.  

È stato eletto sindaco nel 2019, come valuta questi primi tre anni di lavoro?

Sono stati tre anni intensi, avevo messo in preventivo diverse cose, ma è successo davvero l’imprevedibile. Insieme alla giunta abbiamo dovuto fronteggiare tante crisi ed emergenze. Il bilancio, ad oggi, è più che positivo, nonostante tutto la squadra comunale ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative della cittadinanza. Sono soddisfatto del lavoro che gli assessori e i consiglieri di maggioranza hanno portato avanti in questo periodo. Abbiamo lavorato tanto e partecipato a numerosi bandi per ottenere importanti finanziamenti. Come amministrazione negli ultimi tre anni non abbiamo mai aumentato le tasse ai nostri cittadini, tutto quello che abbiamo fatto lo abbiamo fatto con le nostre risorse. Un buon amministratore non deve guardare il tempo corrente, ma ciò che può essere il futuro migliore per i suoi cittadini. Il nostro è un bilancio sano, nonostante tutto quello che è accaduto e rispecchia a pieno la filosofia della nostra amministrazione che guarda al lungo periodo e alle generazioni future.

Come avete affrontato il difficile periodo della pandemia?

Il primo periodo è stato il più difficile, abbiamo affrontato una cosa sconosciuta a tutti. Gestire la paura delle persone non è stato facile, ci sono state settimane di timore. Dovevamo cercare di tranquillizzare le persone facendo comunque rispettare le regole. Abbiamo usato sia i mezzi di comunicazione tradizionali che quelli del digitale. Con volantini, messaggi e comunicazioni varie siamo arrivati a più persone possibili, anche con le dirette Facebook in cui quotidianamente aggiornavo la popolazione sui dati del contagio. I social in quel momento ci hanno dato una grande mano. Ricordo un bel momento quando a marzo 2020 mancavano le mascherine: molte aziende del posto si sono offerte di donarcele, le abbiamo distribuite casa per casa a tutta la cittadinanza. E’ stato un grande gesto di generosità. Il momento più brutto è stato quando ho dovuto comunicare il primo decesso nel nostro comune, una persona molto conosciuta nel nostro territorio, è stato difficile. 

In questi anni come vi siete mossi come amministrazione per rilanciare Citerna dal punto di vista turistico ed economico? 

In termini di promozione turistica siamo molto contenti perchè in tre anni siamo riusciti a coinvolgere tre tv nazionali che con i loro programmi hanno fatto si che uscisse fuori una bella pubblicità per il nostro territorio. Speriamo di continuare su questa scia positiva. Far conoscere CIterna ci permette di avere grande respiro a livello turistico. Abbiamo due tipologie di turisti: coloro che conoscono il nostro territorio e le sue bellezze e il turismo religioso. Proprio in merito a questo abbiamo intenzione di realizzare un ostello del pellegrino nell’antica sede comunale. Mi piacerebbe vedere tanti pellegrini che si fermano a Citerna e nel nostro ostello almeno per una notte, per far si che proprio loro siano la linfa vitale di questo territorio. 

Insieme alla sua giunta a quali progetti futuri state lavorando? 

Proprio in questi giorni sono iniziati i lavori a Pistrino lungo l’asse di via Roma in cui sono presenti marciapiedi obsoleti e barriere architettoniche. Vogliamo avere un paese a misura d’uomo dove i cittadino possono passeggiare in tranquillità. Verranno risistemate anche le fognature che causano da anni allagamenti importanti. Oltre a via Roma abbiamo intenzione di risistemare anche via dello Sport, ma ovviamente questo è un progetto che si realizzerà in più anni, si parla di un investimento di circa 300 mila euro di cui 100 mila provengono da un finanziamento ministeriale. Altro importante intervento sarà il parco Catacchini a Fighille, in condizioni pessime. Vogliamo ridargli nuova luce affinchè tutta la cittadinanza possa tornare a godere di questo parco, tramite finanziamento di circa 70 mila euro riusciremo a dargli nuova vita. Stiamo continuiamo il lavoro per la progettazione del torrente Sovara, una delle opere più importanti per il nostro territorio. Credo che entro l’anno riusciremo a dar vita ad un nuovo progetto, diverso rispetto al precedente. Tutto ciò che abbiamo fatto lo abbiamo fatto in trasparenza, comunicando sempre tutto alla cittadinanza. Altra questione importante è legata al Monte Santo: è stato riqualificato grazie a dei lavori per un totale di 50 mila euro, era una zona abbandonata, abbiamo ridato nuovo volto a questo parco che ha visto il passaggio di San Francesco. 

Fra i progetti messi a punto dall’amministrazione un’attenzione particolare anche all’edilizia scolastica 

I lavori nelle scuole sono importantissimi. Buona parte dei finanziamenti del fondo anti covid saranno impiegati per realizzare dei ventilatori interni ad ogni classe per il ricambio dell’aria. Gli studenti avranno così una ventilazione continua di aria pulita non soltanto in ottica covid, ma per una maggiore salubrità delle aule. Questo è un progetto innovativo, diamo un bel segnale, se spesi bene i fondi anti covid possono davvero migliorare la salute dei nostri studenti e questo, per noi, è l’obiettivo più importante. 

Come vi siete mossi in aiuto della popolazione ucraina? Nel vostro territorio sono stati accolti dei profughi?

La prima famiglia arrivata in Umbria dall’Ucraina è stata accolta nel nostro territorio. Sono arrivate due donne adulte, una ragazza e quattro bambini, è stato toccante vedere nei loro occhi la paura. Insieme alle nostre tre pro loco, la caritas, la protezione civile e la croce rossa abbiamo organizzato aiuti concreti a sostegno della popolazione in fuga dall’Ucraina. In queste settimane le pro loco hanno raccolto fondi e beni materiali, anche grazie all’aiuto delle scuole. I fondi sono andati sia alla croce rossa che poi li ha destinati ai campi profughi della Polonia, sia alla caritas locale che ha provveduto ad aiutare tutte quelle persone che nel frattempo sono arrivate nel nostro comune, ad oggi abbiamo accolto circa 16 profughi. Ringrazio davvero le nostre famiglie che si sono subito mosse nel segno della solidarietà.

Nel 2024 a Citerna si terranno le elezioni comunali, sta già pensando ad una sua possibile ricandidatura? 

Per me è un grande impegno essere sindaco di questo territorio. Quello che mi preme, ad oggi, è far bene in questi due anni che rimangono. Prima di tutto viene la promessa che ho fatto ai cittadini quando sono stato eletto, ovvero lavorare per tutto il mio mandato. 

Tags: CiternaEnea Paladino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Partiti i lavori di messa in sicurezza della scuola media “Leopardi” di Pistrino

Partiti i lavori di messa in sicurezza della scuola media “Leopardi” di Pistrino

di Desyrè Baldacci
06/11/2021
0

Quasi un milione di euro stanziato per adeguamento sismico e strutturale ed efficientamento energetico.

Turismo a Citerna, l’assessore Conti: “Soddisfatti nel vedere tanta presenza nel borgo”

Turismo a Citerna, l’assessore Conti: “Soddisfatti nel vedere tanta presenza nel borgo”

di Desyrè Baldacci
30/08/2021
0

Positivo il bilancio dell’estate 2021 che vede crescere il numero di visitatori italiani e stranieri attratti dalle bellezze del piccolo comune umbro. Numerosi i pellegrini e gli appassionati di arte...

Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

di Desyrè Baldacci
18/07/2021
0

Venerdì la conferenza stampa di presentazione del calendario, il sindaco Paladino: “Speriamo in una nuova era per il nostro comune e per il mondo”.

Alla scoperta di Citerna, l’incantevole borgo umbro fra i più belli d’Italia

Alla scoperta di Citerna, l’incantevole borgo umbro fra i più belli d’Italia

di Desyrè Baldacci
10/05/2021
0

Accompagnati dall’assessore alla cultura Anna Conti, abbiamo visitato i luoghi più suggestivi del centro storico.

Prossimo Post
Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Covid, al San Donato un decesso ma meno pazienti ricoverati

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

14/04/2022
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.