• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

Venerdì la conferenza stampa di presentazione del calendario, il sindaco Paladino: “Speriamo in una nuova era per il nostro comune e per il mondo”

di Desyrè Baldacci
18/07/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

La conferenza stampa di venerdì

Si è tenuta venerdì 16 luglio la conferenza stampa di presentazione del ricco calendario di eventi estivi organizzati dal comune di Citerna. Un importante segnale di ripartenza quello dimostrato dall’amministrazione che, anche quest’anno, ha deciso di puntare su eventi di qualità pensati per attrarre cittadini e turisti. Non soltanto Citerna, ma anche Fighille e Pistrino saranno al centro delle numerose manifestazioni che animeranno l’estate con concerti, mostre d’arte e, per la prima volta, una rievocazione storica per ricordare la Guerra Barberina, simbolo della resistenza citernese.

“Questa è una conferenza stampa di ripartenza, speriamo sia una nuova era per il nostro comune e per tutto il mondo”, dichiara il sindaco Paladino. “Siamo a presentare gli eventi che, in estate, l’amministrazione porterà in essere in tutto il nostro comune. Saranno organizzate mostre d’arte e fotografiche nel bellissimo contesto della Sala degli Ammassi, in più abbiamo pensato ad una serie di eventi di natura musicale e storica per raccontare e ricordare la storia del nostro comune. Sarà una bella estate piena di eventi in tutto il nostro territorio comunale”.

Grande impegno da parte dell’amministrazione comunale che, in poco tempo, è riuscita ad organizzare una serie di eventi che valorizzano le radici storiche e culturali del territorio. L’assessore alla cultura Anna Conti afferma che “abbiamo puntato sulla musica con varie forme di espressione artistica, creando per la prima volta una vera rassegna musicale, Citerna summertime. A fine agosto, inoltre, accoglieremo una serata del Festival delle Nazioni. Per tutta l’estate nella Sala degli Ammassi si alterneranno opere di artisti diversi. A livello storico, abbiamo voluto ricordare due eventi importanti: la Guerra Barberina e la battaglia di Pistrino. Siamo contenti anche di collaborare con Progetto Valtiberina per organizzare, a Citerna, la cena dei popoli, l’ormai celebre evento del Festival dei cammini di Francesco”.

Il programma

  • Si parte venerdì 23 luglio con il primo evento di “Citerna Summertime”: il quartetto Natia quartet si esibirà in piazza Scipione Scipioni alle ore 21 con I colori dell’anima, prima serata in collaborazione con “Chiostri acustici fra Umbria e Toscana”. La rassegna prosegue venerdì 13 agosto con Sulle tracce di Chet Baker per terminare venerdì 20 con l’esibizione del duo Thibrys alla rocca.
  • Venerdì 23 Citerna sarà tappa dell’Appennino Bike Tour, la ciclovia più lunga d’Italia che attraversa da nord a sud l’intero appennino italiano e, per l’occasione, saranno installate colonnine fisse per la ricarica delle e-bike.
  • Sabato 24 luglio, presso la Sala degli Ammassi, inaugurazione mostra di Giuseppe Barresi, in arte Rufus.
  • Domenica 25 luglio, in piazza Scipione Scipioni, rievocazione storica della Guerra Barberina, simbolo delle resistenza citernese nello scontro fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio nel 1643.
  • Mercoledì 28 luglio, a Pistrino, proiezione del lungometraggio “La guerra in casa”, per ricordare l’estate del 1944 e il passaggio del fronte nell’Alta valle del Tevere.
  • Venerdì 30 luglio, in piazza degli artisti a Fighille, “MusicArte”, festa d’estate fra note e arte con musica e sfilata di abiti realizzati con materiali riciclati.
Tags: AltotevereAnna ContiCiternaEnea Paladinoeventi estivi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

di Desyrè Baldacci
14/04/2022
0

Intervista al sindaco di Citerna a tre anni dalla sua elezione a primo cittadino. “Soddisfatto di tutto quello che è stato fatto in questo periodo”.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

di Desyrè Baldacci
22/01/2022
0

Candidature aperte per i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni. Scadenza mercoledì 26 gennaio.

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
12/01/2022
0

Si chiude con numeri da record la mostra dedicata alle opere giovanili del divin pittore. L’assessore Botteghi: “Un ottimo risultato per la nostra città”.

Prossimo Post
“Il cortile”: la dignità degli ultimi

“Il cortile”: la dignità degli ultimi

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

IN EVIDENZA

Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

Eventi estivi a Citerna: “Oltre a musica e arte per la prima volta una rievocazione storica”

18/07/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.