• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 23/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Tornato momentaneamente a Sansepolcro, il pittore e scultore biturgense ci ha parlato della sua vita e della sua arte

di Luca Dell'Omarino
19/07/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Franco Alessandrini

Nato nel 1944 a Sansepolcro, Franco Alessandrini è un pittore e scultore i cui lavori vengono apprezzati tanto in Italia quanto negli Stati Uniti. Ma in realtà ci ha raccontato di come, da bambino, la sua prima passione non sia stata l’arte, bensì il calcio: “Nel passato non c’era molto entusiasmo per la pittura, e allora a me piaceva di più andare a giocare a pallone. Al Borgo c’era solo un pittore, che si chiamava Alfonsino. A volte invece di giocare a calcio andavo da lui, che mi insegnava quello che sapeva”.

Poi, dopo le scuole medie, l’opportunità di spostarsi a Firenze per frequentare l’Istituto d’Arte. Anche se, come è facile immaginarsi, la gavetta non è stata affatto semplice: “Quando fai il pittore, specialmente da giovane, non mangi tutti i giorni e avere un posto dove dormire è molto difficile. La passione però è quello che ti dà quella spinta e ti fa perseverare”. Pian piano Alessandrini riesce, attraverso la vittoria di premi in diversi concorsi, a farsi un nome all’interno dell’ambiente artistico fiorentino.

A quel punto, il grande salto rappresentato dalla partenza per gli Stati Uniti. A spingerlo a fare questo passo fu l’incontro con una donna: “All’epoca lavoravo a Firenze e mi innamorai di questa bella ragazza americana. Quando poi lei è ripartita, ho pensato che non l’avrei vista mai più. Alla fine invece ci siamo anche sposati, qui al Borgo”.

Nonostante risieda da oltre cinquant’anni oltreoceano, Alessandrini è infatti sempre rimasto legato alle sue radici italiane, e biturgensi in particolare: “Non sono mai diventato un cittadino americano. Sono ancora un italiano residente all’estero. In questi anni ho continuamente fatto avanti e indietro e sono sempre tornato a Sansepolcro, che è la mia città. È importante per me rimanere attaccato alla mia terra. Anche se ormai anche New Orleans è diventata la mia seconda casa”.

Purtroppo, a causa della pandemia, Franco è stato costretto a stare lontano da Sansepolcro per circa due anni. Durante i lunghi mesi in casa, però, il pittore ha preso ispirazione proprio dai suoi luoghi d’origine per creare delle opere che lo avvicinassero, anche se solo idealmente, al posto dove è nato: “Ho fatto diversi dipinti, che chiamo Cartoline dal Borgo. Se sei stato in un posto, quello che ti rimane impresso sono dei particolari qua e là, che ti danno la visione di questo posto” racconta Alessandrini. “Quando ero in lockdown a New Orleans rivedevo di tanto in tanto il Borgo. Ho fatto diverse composizioni su questo tema.” Le suddette opere saranno protagoniste di una mostra a loro dedicata nel mese di settembre.

  • La Galleria dell’Associazione F. Alessandrini a Sansepolcro

Parlando di come vede la propria arte, caratterizzata da uno stile particolare spesso fatto rientrare all’interno del Futurismo, Franco l’ha accomunata invece alla musica jazz: “Per me il classico è una base fondamentale. Come il jazz, parto da una composizione classica, che poi viene reinterpretata. Percepisci sempre un’idea di movimento, ma questa linea classica rimane.”

Infine, Alessandrini ci ha parlato della sua opinione sull’arte in generale e di quale dovrebbe essere il ruolo di quest’ultima all’interno della società.: “L’artista è un artigiano. I Romani pagavano un pittore quanto un muratore. Fino a che vivremo dentro delle case, avremo bisogno di qualcuno che le decori. L’arte è diventata un concetto cerebrale, dove il pittore deve esprimere i suoi pensieri politici, sul mondo o sui cambiamenti climatici. Questa non è la funzione dell’artista. Un pittore deve essere come Piero della Francesca: ricercare la prospettiva, la bellezza e la poesia. La funzione dell’arte è cercare di esprimere qualcosa di bello attraverso un linguaggio nuovo.”

Tags: arteFranco AlessandriniNew Orleans
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Intervista all’artista anghiarese le cui opere adornano piazze, parchi e luoghi pubblici di tutta la Toscana.

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

di Luca Dell'Omarino
21/03/2022
0

Intervista al pittore che, partito dalla Pop Art, ha saputo costruirsi uno stile personale che lo ha reso famoso a livello internazionale.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Prossimo Post
Un nuovo caso di coronavirus a Sansepolcro. Altri otto positivi nella provincia di Arezzo

Report Covid: 4 positivi nell'Aretino, nessuno in Valtiberina

Sansepolcro, preparazione al via. Mezzanotti: “Daremo tutto"

IN EVIDENZA

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

19/07/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.