• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Intervista al pittore che, partito dalla Pop Art, ha saputo costruirsi uno stile personale che lo ha reso famoso a livello internazionale

di Luca Dell'Omarino
21/03/2022
in Cultura
Lettura: 4 min.
Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Giancarlo Montuschi

“Quest’anno compio settant’anni di vita e cinquanta di pittura”, esordisce Giancarlo Montuschi. “Ho frequentato l’istituto d’arte alle medie, poi il liceo artistico di Bologna, dove insegnavano gli stessi professori dell’Accademia di Belle Arti. A diciannove anni ho cominciato a esporre. Poi ho lavorato per una casa editrice, che mi ha permesso di girare un po’ tutta l’Europa, visto che ci occupavamo di opere piuttosto strane. Dopo un paio d’anni ho vinto una cattedra all’allora Istituto d’Arte, oggi Liceo Artistico, di Sansepolcro.

In risposta alla domanda sul perché la sua scelta sia ricaduta proprio sulla Valtiberina, Montuschi risponde immediatamente: “Ero indeciso fra Piemonte e Toscana, ma ho scelto quest’ultima per via del clima. Anche la vicinanza alla mia città natale, Faenza, ha influito. A Sansepolcro ho insegnato per quarantadue anni. È stata un’esperienza stimolante, perché intorno a te ci sono sempre delle novità”.

Osservando le opere di Montuschi, si può notare come si tratti di un artista eclettico, la cui produzione è sempre cambiata nel tempo, anche in maniera repentina. Una però è l’influenza che spicca sopra tutte le altre: “Nei primi anni ho lavorato con gli artisti della Pop Art, che in Italia è durata dal ’58 al ’78. Io ho lavorato nella Pop Art a partire all’incirca dal ’72 e quindi ho avuto grandi maestri. Poi ovviamente mi sono spostato e ho intrapreso vari percorsi e cicli diversi. Alcuni artisti durano per una carriera a fare sempre la stessa cosa; io così non mi diverto. Ogni tematica nasce della mia vita; non faccio altro che raccontare me stesso. A un certo unto ti viene un’altra fissa e cambi”.

Dai più noti volti di Hollywood che fanno capolino nei quadri alle più iconiche marche americane riprodotte su tela, è evidente il grande amore di Montuschi per la cultura statunitense: “Ho sempre amato l’America. Mi sarebbe piaciuto anche trasferirmici, ma mia moglie e mia figlia non erano dello stesso avviso. L’ispirazione può venire da un film, dalla musica o da qualsiasi altra cosa. Le mie ultime opere si rifanno chiaramente ai film di fantascienza anni ’30 e ’40”, afferma Giancarlo parlando del suo ultimo ciclo artistico: “Astropop”.

Incontrandolo nella sua casa immersa nelle campagne anghiaresi, ricolma di opere di grandi pittori amici, si può notare come Montuschi ami quasi più discutere degli autori che ama rispetto al parlare di sé stesso. E in particolare del padre della Pop Art: “Da ragazzo sono riuscito anche a conoscere Andy Warhol, quando in Italia non era ancora molto famoso. Persona squisita; ha anche regalato a tutti una serigrafia che ho ovviamente perduto. Dopo Warhol non è esistita una corrente che possa avere la stessa importanza della Pop Art. Tutte le provocazioni fatte successivamente si rifanno inevitabilmente al suo lavoro”.

Oggi, dopo cinquant’anni di attività, Montuschi è un artista apprezzato a livello internazionale e le sue opere sono state esposte e vendute in tutto il mondo. “Le prime mostre le ho fatte con artisti importanti della mia zona, poi Milano, Londra, New York, Parigi, che per anni è stata la capitale dell’arte europea. I quadri li portavo a Roma e poi partivano per Manhattan, dove venivano venduti. Uno l’ho anche rivisto in un film, ma non ricordo quale. Nel complesso ho realizzato circa quattromila opere, che sto faticosamente cercando di catalogare. Ho lavorato soprattutto con mercanti d’arte, che sono una cosa un po’ diversa dalle gallerie. Sposano una decina di artisti e li portano avanti per tanti anni. Per anni non ho mai dato esclusive mentre ora, avendo una certa età, mi sono dovuto arrendere”.

Nonostante una lunghissima attività alle spalle, l’arte di Montuschi continua a essere ambita dalle mostre e grandi marchi desiderano collaborare con lui: “Al momento ho opere esposte in due fiere, una a Bergamo e una a Milano, e il 9 aprile avrò una mostra personale al Palazzo del Podestà di Montevarchi. Inoltre, dentro la Mole Antonelliana c’è una mostra su Diabolik, a cui ho partecipato con altri quattro artisti. Ho disegnato cento icone del ‘900 che saranno protagoniste di una prossima esposizione. Dovrei fare anche un lavoro per Aston Martin, con dei modellini che saranno chiusi in dei box assieme alle mie opere”.

Parallelamente a queste, Montuschi sta portando avanti anche la realizzazione di una serie di dipinti di grandissimo formato: “Li ho fatti appositamente due metri per due: molto grandi. Difficilmente entrerebbero in una casa. Per questo motivo i mercanti non li amano molto, ed è per questo che mi piace farli. Si tratta anche di un progetto dispendioso in termini di soldi. I miei colori acrilici, a cui mi sono avvicinato perché odiavo l’odore di quelli a olio, li prendo direttamente dagli Stati Uniti, perché trovo ci sia una differenza di qualità abissale. Un barattolo può costare anche centoventi dollari, ma la qualità bisogna pagarla. Quando si guarda un’opera non ci si pensa, ma anche la spesa può essere uno scoglio per un’artista, una volta non mi sarei potuto permettere questi colori. Gli artisti sono persone un po’ strane, ma anche questo è un lavoro. Alla fine, per sfondare nel nostro mondo sono essenziali le tre C: costanza, carattere e culo”.

Tags: arteGiancarlo Montuschipittura
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Intervista all’artista anghiarese le cui opere adornano piazze, parchi e luoghi pubblici di tutta la Toscana.

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Completati i lavori di riqualificazione del museo Burri agli Ex Seccatoi

Completati i lavori di riqualificazione del museo Burri agli Ex Seccatoi

di Desyrè Baldacci
12/03/2022
0

Dopo oltre due anni riapre al pubblico la seconda sede espositiva dedicata al maestro tifernate. Il presidente Corà: “Vasto progetto di bonifica e ristrutturazione degli spazi”.

Prossimo Post
Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell’Aretino

Covid: due ricoveri in meno al San Donato, in Valtiberina 7 positivi

Camion si ribalta, bloccata la Marecchiese

Camion si ribalta, bloccata la Marecchiese

IN EVIDENZA

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

21/03/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.