• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

La popolare trasmissione televisiva, guidata dal presentatore Peppone Calabrese, attraverserà l’Umbria lungo il cammino di San Francesco

di Desyrè Baldacci
09/04/2021
in Attualità
Lettura: 4 min.
Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

Troupe Rai a Citerna

Sabato 17 aprile l’Umbria sarà protagonista della puntata di “Linea Verde Tour”, in onda su Rai 1 dalle ore 12. Focus centrale sarà il cammino di San Francesco e, in particolare, i territori che maggiormente hanno risentito dell’influenza e della presenza del Santo. Citerna, suggestivo borgo dell’Alto Tevere umbro, avrà un ruolo centrale nella puntata, dato il forte legame che unisce la cittadina al poverello di Assisi. Ieri mattina la troupe di Rai 1 ha “invaso” le vie del centro storico, con la presenza del sindaco Enea Paladino, l’assessore alla cultura Anna Conti e la dottoressa Catia Cecchetti. Il sindaco Paladino ci dice che “Citerna è stata scelta per comparire nella trasmissione dall’assessorato alla cultura della regione Umbria, precisamente dall’assessore Paola Agabiti che ringraziamo per l’opportunità. Linea Verde Tour, per la puntata di sabato, ha scelto l’Umbria e, in particolare, il Cammino di San Francesco e tutti quei territori che hanno un forte legame con il Santo. Oltre a Citerna, infatti, nella puntata saranno presenti anche Assisi e Gubbio”.

Citerna ha un ruolo centrale in questo percorso, in quanto la presenza del Santo nel territorio è documentata da fonti autorevoli e attestata per ben due volte. Dalla venuta di Francesco in poi, il borgo ha assunto sempre più un’impronta francescana, con la presenza di tre conventi di tre ordini francescani diversi.  Fra i luoghi più suggestivi e di maggior interesse storico-culturale le riprese si sono concentrate all’interno della chiesa di San Francesco, chiesa museo che custodisce importantissime opere tra cui affreschi di Luca Signorelli, quadri di Raffaellino del Colle, Pomarancio e, soprattutto, un tesoro di assoluto prestigio come la Madonna di Donatello.

  • Madonna di Donatello

“Siamo legati e collaboriamo con il museo del Duomo di Città di Castello” continua il sindaco “tanto che la direttrice, la dottoressa Catia Cecchetti, si è occupata di illustrare alle telecamere le ricchezze artistiche del territorio. La chiesa di San Francesco è proprietà dello stato perché fu espropriata dopo l’Unità d’Italia, ma la Madonna di Donatello è rimasta proprietà della chiesa. Originariamente, era conservata all’interno della chiesa di San Giacomo, fino a quando un terremoto non distrusse completamente l’edifico e obbligò lo spostamento della preziosa opera che, rimasta intatta, fu trasferita presso San Francesco. Per secoli, nessuno si accorse del pregio dell’opera, fino a quando, nel 2004, una laureanda, scrivendo una tesi sulle opere in terracotta in Umbria, venne proprio a Citerna e notò la Madonna, riconoscendone la paternità. Notò in particolare la delicatezza delle mani, molto difficili da lavorare nella terracotta. Così, fu eseguito un restauro da parte dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze dove si scoprì che, sotto tre strati di pittura se ne celava uno di notevole pregio, proprio di mano del genio Donatello. Oggi custodiamo gelosamente l’opera”.

Le riprese all’interno del centro storico di Citerna sono state favorite da una temporanea chiusura di Corso Garibaldi che hanno vietato qualsiasi tipo di accesso al di fuori degli addetti ai lavori. Le telecamere Rai hanno ripreso Corso Garibaldi, Piazza Scipione Scipioni, la suggestiva terrazza panoramica nonché la parte più antica della rocca longobarda di fronte al teatro Bontempelli e all’antico palazzo comunale. Il sindaco ci tiene a raccontare un divertente aneddoto che ha interessato il presentatore della trasmissione, Peppone Calabrese: “ Peppone è una persona molto gentile, estremamente simpatico e garbato. È stato molto umile nel modo di porsi e ha saputo mettere a proprio agio le persone che ha intervistato. Durante le riprese è successo un fatto molto divertente: un gruppo di bambini, in procinto di recarsi a scuola, ha attraversato il corso facendo un po’ di confusione e costringendo la troupe ad interrompere temporaneamente il lavoro. I cameraman e i responsabili hanno chiesto alle insegnanti di cambiare strada e Peppone ha promesso ai bambini che sarebbe passato a salutarli successivamente. Al termine delle riprese ho accompagnato personalmente a scuola Peppone che, con grande sorpresa da parte dei bambini, si è messo a giocare con loro facendoli cantare e divertire. Ho molto apprezzato questo gesto, segno di umiltà e gentilezza”.

Il sindaco conclude dicendo che “per Citerna farsi notare all’interno di una trasmissione così popolare e importante è un grande successo. Raccontare questo bellissimo borgo è fondamentale, anche a livello turistico. Una visibilità del genere è in linea con le volontà dell’amministrazione comunale, volenterosa di incrementare un tipo di turismo spirituale e legato al pellegrinaggio che porterà ricchezza all’intero territorio. Siamo soddisfatti e felici: ringraziamo l’assessore Agabiti per l’opportunità e l’assessore alla cultura Anna Conti che ha organizzato minuziosamente le riprese. Penso che il turismo stia cambiando notevolmente: non più turismo di massa, ma turismo di ricerca. La Via Francigena sarà sicuramente meta di tantissimi pellegrini che potranno ammirare la bellezza dei nostri territori unita alla spiritualità”.

Tags: AltotevereCiternaLinea VerdeRai
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

Enea Paladino: “La nostra amministrazione guarda al futuro delle nuove generazioni”

di Desyrè Baldacci
14/04/2022
0

Intervista al sindaco di Citerna a tre anni dalla sua elezione a primo cittadino. “Soddisfatto di tutto quello che è stato fatto in questo periodo”.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

Rete interattiva museale Altotevere, ampliata l’offerta dei servizi online

di Desyrè Baldacci
08/02/2022
0

Attivato il portale che permetterà di acquistare direttamente dal sito internet e dall’applicazione RIM i biglietti per accedere ai musei dei comuni aderenti al progetto.

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

di Desyrè Baldacci
22/01/2022
0

Candidature aperte per i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni. Scadenza mercoledì 26 gennaio.

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
12/01/2022
0

Si chiude con numeri da record la mostra dedicata alle opere giovanili del divin pittore. L’assessore Botteghi: “Un ottimo risultato per la nostra città”.

Prossimo Post

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

Busatti lancia una nuova collezione bio a base di alga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

09/04/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.