• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Claudio Baroni: “Amministrazione attentissima, cittadini ligi al dovere”

Il sindaco di Caprese a TeverePost: “Per il turismo e la ristorazione l'anno è praticamente finito, speriamo bene ma è dura”

di Emanuele Calchetti
10/04/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Claudio Baroni

Foto di Comune di Caprese Michelangelo

Claudio Baroni, imprenditore 56enne, è diventato sindaco di Caprese Michelangelo nel 2018, dopo una legislatura trascorsa in consiglio comunale negli scranni dell’opposizione. Nell’intervista rilasciata questa mattina a TeverePost ha descritto come vanno le cose nel suo comune dopo oltre un mese di restrizioni dovute al coronavirus.

Qual è la situazione a Caprese Michelangelo?

Fortunatamente non abbiamo avuto casi, anche perché per il momento siamo stati attentissimi alla circolazione delle persone e a mettere in pratica tutti i provvedimenti per evitare l’assembramento, come la chiusura dei parchi pubblici, dei cimiteri, o le misure riguardanti la farmacia comunale: qui prima abbiamo installato una protezione facendo entrare un cliente alla volta e poi abbiamo deciso di chiuderla facendo servire i clienti dalla finestra.

Come è cambiata l’attività amministrativa?

È cambiata tantissimo. Tutti gli atti di routine sono sospesi o rimandati, però l’attività è frenetica per quello che riguarda le misure anti-Covid. In giunta siamo in tre ed è molto semplice tenerci sempre in contatto con il telefonino, con Whatsapp o con Skype. Siamo anche vicini di casa, quindi possiamo anche parlarci a distanza dal giardino.

Anche il consiglio comunale si è riunito su Skype per l’approvazione del bilancio: pensavo fosse difficile perché le linee internet a Caprese non sono buone in tutte le zone, invece non c’è stato nessun problema.

Come stanno rispondendo le persone alle misure restrittive?

In ogni comunità c’è qualcuno più indisciplinato, ma in generale i capresani sono estremamente ligi al dovere, precisi, attenti, addirittura molti chiamano il sindaco al cellulare per chiedere cosa possono o non possono fare. Siamo anche avvantaggiati perché, a parte il centro dove c’è un po’ più di concentrazione, abitiamo in case sparse e ognuno ha vicino un giardino, un campo, un oliveto, per cui c’è possibilità di uscire. Da questo punto di vista abbiamo un territorio più favorevole rispetto alla città o anche a un paese grande come può essere Sansepolcro.

Come giudica gli interventi della Regione e del Governo?

Questo è un tema molto vasto, cominciamo col dire che all’inizio abbiamo subito la carenza dei dispositivi di protezione. Per quanto riguarda le mascherine ci siamo attrezzati perché in piena emergenza abbiamo trovato una fabbrica che le ha prodotte e le abbiamo distribuite a tutti gli abitanti. Tra l’altro al momento di pagarle l’azienda, che è la BMA di Sansepolcro e che ringrazio pubblicamente, ha rifiutato offrendole gratuitamente al comune.

Adesso abbiamo ricevuto le mascherine della Regione Toscana e va bene, anche se sono mascherine usa e getta che non durano tantissimo. Comunque ci siamo impegnati e in un giorno e mezzo ne abbiamo distribuite 3600 per tutta Caprese.

Per quello che riguarda le scelte politiche non tutte sono condivisibili, però è da considerare che questa è un’emergenza che non ha mai passato nessuno nella storia, del tutto inattesa, ed è quasi peggio di una guerra, nel senso che il nemico è invisibile, subdolo e potrebbe essere ovunque. Di conseguenza anche scegliere di chiudere le aziende, per quanto tempo, come fare, non è una cosa semplice.

Quello che mi aspettavo era un po’ più di attenzione da un punto di vista economico, perché i soldi messi sul piatto per le aziende sono finanziamenti a garanzia dello Stato, però alla fine vai a vedere e hanno comunque degli interessi, hai spostato delle rate ma non le hai scontate, per esempio anche le bollette dei privati sono ritardate ma poi vanno pagate. Da questo punto di vista sarebbe stato preferibile far pagare il netto del consumo senza tutti i balzelli accanto, questo sarebbe stato importante.

Che prospettive vede per le prossime settimane e i prossimi mesi?

Credo che dovremo stare ancora un po’ fermi nelle nostre case, limitare gli spostamenti e soffrire di questo stato di emergenza come minimo altre due settimane, se non più. Mi aspetto che la scienza faccia il suo dovere e che si riesca a trovare una cura nel più breve tempo possibile. Comunque sarà molto complessa la ripartenza, dovremo ricominciare l’attività ma nella certezza di farlo in sicurezza, quindi distanziati, e lavorare sarà molto difficile. Per un territorio come Caprese, che si basa essenzialmente sul turismo e sulla ristorazione, penso che quest’anno sia ormai andato. Io normalmente sono un ottimista, quindi speriamo bene, ma è un po’ dura.

Tags: Caprese MichelangeloClaudio Baronisindaci
Condividi19TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

I sindaci al Puleto per la 3bis: “Dal governo arrivi un’assunzione di responsabilità”

di Emanuele Calchetti
15/01/2022
0

La manifestazione ha visto protagonisti i primi cittadini di Valtiberina toscana, Altotevere umbro e Alto Savio: “Delusione per gli impegni non concretizzati”.

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

Il turismo che verrà: intervista a Ilaria Finocchi

di Luca Dell'Omarino
27/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Caprese Michelangelo ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Alessandra Dori

Alessandra Dori: “Una rappresentanza in provincia per portare le istanze della Valtiberina”

di Emanuele Calchetti
09/12/2021
0

L'ex assessore provinciale: “Con la riforma l'ente ha perso molto”. Su Caprese Michelangelo: “Dall'amministrazione comunale poca programmazione, serve maggiore impegno nel difendere i servizi”.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

Una visita all’Istituto Alberghiero di Caprese Michelangelo

di Luca Dell'Omarino
29/11/2021
0

La scuola ci ha aperto le porte, permettendoci di conoscere meglio una delle realtà d’eccellenza del panorama didattico valtiberino.

Prossimo Post
carrelli supermercato

Domenica e lunedì supermercati chiusi in tutta la Toscana

Andrea Franceschetti

Scuola, appello ai ragazzi: “Colmiamo un tempo che rimarrebbe vuoto con nozioni che saranno al servizio degli anni futuri”

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Claudio Baroni

Claudio Baroni: “Amministrazione attentissima, cittadini ligi al dovere”

10/04/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.