• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Come si diventa console di San Marino a Londra

L'amministratore delegato di Tratos UK Maurizio Bragagni è stato ospite di TeverePost per parlare del suo ruolo diplomatico

di Emanuele Calchetti
25/09/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.
Come si diventa console di San Marino a Londra

Maurizio Bragagni, CEO di Tratos UK, dal novembre 2019 è console onorario della Repubblica di San Marino a Londra. Sulla genesi di questa particolare nomina e sui compiti che ne derivano l’imprenditore di Pieve Santo Stefano ha parlato con TeverePost.

Come nasce il rapporto con San Marino?

Alle ultime elezioni ebbi l’idea di candidarmi per il Senato della Repubblica nella circoscrizione estero per la Democrazia cristiana, affiliata al Partito conservatore britannico. Durante la campagna elettorale dovetti incontrare tutte le comunità europee, tra cui quella di San Marino. Inoltre come vicepresidente della camera di commercio italiana nel Regno Unito sono stato il tramite per un accordo, che tuttora esiste, affinché la camera di commercio sammarinese avesse un desk presso quella britannica. Alla luce di questi due episodi mi è stato chiesto dall’allora segretario di stato Nicola Renzi, che tra l’altro non era della mia area politica, se fossi interessato a dare una mano a San Marino nei rapporti con la Gran Bretagna, in particolare in questa fase di Brexit. Facendomi presente che, essendo San Marino un’istituzione nata dalle ceneri dell’Impero romano, tutte le cariche pubbliche non sono remunerate. Ho accettato e sono diventato console a Londra, sono capomissione e quindi la più alta autorità sammarinese in Gran Bretagna, anche perché gli ambasciatori non sono residenti.

In cosa si traduce concretamente questo ruolo?

L’attività consolare principalmente è quella di difendere gli interessi dei cittadini che si trovano nella nazione ospitante, quindi ci sono tutta una serie di attività, dal rilascio dei passaporti alla gestione dell’anagrafe, al tenere insieme la popolazione sammarinese in tutta la Gran Bretagna: è una piccola popolazione, ma la Gran Bretagna è grande! In particolare il periodo di Covid è stato molto impegnativo, perché dovevamo essere interfaccia tra i cittadini sammarinesi e le autorità locali, quindi dover insistere per farli ricoverare o rimpatriare. A un certo punto per esempio ci siamo trovati con alcuni studenti, sei o sette, che erano in varie università britanniche e abbiamo dovuto rimpatriarli entro il 30 di marzo, con tutti i voli cancellati come era in quel periodo.

Inoltre vengono svolte anche attività di promozione.

Esatto, effettuiamo la promozione delle attività sammarinesi presso le istituzioni britanniche, il parlamento, il governo, il primo ministro. Questo per due motivi: uno perché San Marino è uno Stato sovrano che ha peso in moltissime attività internazionali – vota all’Onu come la Russia o gli Stati Uniti; in più San Marino è sopravvissuta durante 1720 anni di storia soltanto grazie alla diplomazia, non certo all’esercito. Quindi il fatto che uno Stato e tutti i suoi cittadini siano soggetti alla legge anche a livello internazionale è essenziale per San Marino, che non può consentire l’ingerenza di uno Stato in un altro Stato per qualunque motivo. Il motivo è evidente, perché San Marino la puoi occupare in tre minuti. Ecco, tutta questa parte di promozione presso le istituzioni è direttamente afferente a me.

In più c’è una funzione importante di promozione economica e culturale. In questo momento San Marino sta per lanciare un bond da 500 milioni e lo lanciamo nella City, quindi la presenza dell’autorità consolare e dell’autorità diplomatica è fondamentale per poter sostenere e semplificare questo lavoro. Come è fondamentale in vista della Brexit anche un rapporto bilaterale tra San Marino e la Gran Bretagna. Questo è un aspetto che nei dettagli è più nella competenza dell’ambasciata, però il mio ruolo è quello di fare lobby, perché è molto più semplice che si mettano d’accordo due persone che hanno mangiato insieme piuttosto che due persone che non hanno nulla in comune.

L’altro grande lavoro è quello di supportare un’opera culturale molto importante e molto difficile che però in Gran Bretagna trova terreno fertile, che è il concetto di democrazia moderna. San Marino e la Gran Bretagna hanno in comune di non avere costituzioni scritte e di non aver avuto l’invasione napoleonica, come del resto l’occupazione tedesca. Questo significa che San Marino non ha la divisione dei poteri: il consiglio grande e generale sammarinese è tutto il potere, i capitani reggenti sono capi di stato, di governo e di parlamento e ultima autorità giudiziaria, così come la regina in Gran Bretagna. Cos’è che però rende questi due paesi due democrazie millenarie? L’accountability, il fatto che il parlamentare è responsabile verso il popolo e deve dare conto all’eletto. A San Marino andando in giro con i capitani reggenti e con i segretari di stato noti che qualcuno li ferma e gli dice che gli deve parlare; analogamente, io andavo in giro con Theresa May quando era primo ministro, lei aveva un calendario e tutti i fine settimana andava nella sua circoscrizione, a bussare casa per casa: c’era chi ti chiudeva la porta in faccia e chi ti invitava a prendere un tè e a parlare di cosa va e cosa non va nella circoscrizione. Per San Marino questa cosa è fondamentale, e in questo momento è particolarmente importante anche perché si sta chiedendo l’associazione con l’Europa. È evidente che un’Europa che chiede una corte costituzionale indipendente o un consiglio superiore della magistratura contrasta con 1720 anni di storia. L’Europa aveva chiesto la stessa cosa all’Inghilterra, mentre prima in Gran Bretagna la corte suprema era formati dagli alti giudici delle corti d’Inghilterra, che fanno parte della House of Lords. Quando è stato spezzato questo sistema e nel 2008 si è creata la corte suprema avete visto cosa è successo: durante la Brexit è andata in corto circuito con il parlamento, perché non puoi avere una corte suprema se non hai un testo rigido, ma che si basa su consuetudini.

Per svolgere queste attività il consolato ha uno staff?

Abbiamo un personale del consolato, grazie anche al fatto che abbiamo la possibilità di avere degli stagisti: c’è un grandissimo numero di persone che vogliono venire a fare lo stage a Londra, quindi abbiamo un gruppo di persone, anche se il grosso è dato dal personale che segue me personalmente, quindi il personale della Tratos. Con il nostro staff siamo in grado di organizzare eventi e iniziative. Tra queste – e ritorno alla fase dell’emergenza Covid – è da menzionare il fatto che il nostro consolato è stato il primo a lanciare l’aiuto a San Marino. Siamo stati i primi a intervenire mandando nel momento più difficile 10.000 mascherine, che hanno consentito a San Marino di superare la crisi del picco. Era lo Stato con la più alta percentuale di contagiati, in una situazione in cui l’Italia aveva chiuso le frontiere e in più era entrata in vigore la legge europea secondo cui non si potevano esportare materiali sanitari. Quindi San Marino era a corto di medicinali, erano 33.000 persone con un ospedale che non era preparato, anche perché l’ospedale di riferimento per le malattie infettive è lo Spallanzani. La nostra presenza a Londra è stata decisiva, infatti Theresa May e Jeremy Hunt, ex primo ministro e ex ministro degli esteri, hanno lanciato un appello che ha innescato un aiuto internazionale sia monetario che di sostegno al sistema sanitario, senza il quale San Marino non sarebbe riuscito a sopravvivere.

Tags: Maurizio BragagniSan Marino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I “fatti di Rovereta”: l’Italia madrina di un colpo di Stato

I “fatti di Rovereta”: l’Italia madrina di un colpo di Stato

di Guido Guerrini
10/08/2020
0

Due governi e due piccoli eserciti pronti allo scontro in uno dei Paesi più piccoli d’Europa, con tante ingerenze esterne. Cosa è successo nell'autunno 1957 a San Marino, quali le...

Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

di Guido Guerrini
03/08/2020
0

In piena Guerra fredda una pagina buia della storia della Repubblica in cui l’Italia ha avuto un ruolo poco edificante.

Viaggio nella storia e nelle istituzioni di San Marino

Viaggio nella storia e nelle istituzioni di San Marino

di Guido Guerrini
27/07/2020
0

Millesettecento anni tra diplomazia, occupazioni, rivolte e colpi di stato che fanno della piccola realtà la repubblica più antica del mondo.

Maurizio Bragagni nominato Freeman della City di Londra

Maurizio Bragagni nominato Freeman della City di Londra

di Redazione
16/07/2020
0

L'imprenditore originario di Pieve a TeverePost: “25 anni fa parlavo male inglese, oggi questo onore che vuol dire giurare di difendere la pace dell'umanità”.

Maurizio Bragagni e Theresa May

Un Cavaliere alla corte della Regina

di Redazione
05/05/2020
0

La storia di Maurizio Bragagni, imprenditore e console che ha assistito alla Brexit vicino a tre primi ministri.

Prossimo Post
La stagione del Sansepolcro comincia a Lama

La stagione del Sansepolcro comincia a Lama

Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Come si diventa console di San Marino a Londra

Come si diventa console di San Marino a Londra

25/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.