• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

Strutture espositive aperte al pubblico dalle 15 per visite accompagnate alle collezioni. Ne parlano a TeverePost i direttori Rossella Sileno e Gabriele Mazzi

di Daniele Gigli
26/09/2020
in Cultura
Lettura: 2 min.
Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

"La zuffa per lo stendardo" di Gérard Edelinck, attualmente in mostra al Museo della Battaglia

Domani pomeriggio, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i musei di Anghiari saranno aperti in via eccezionale per permettere ai visitatori di scoprire e apprezzare le bellezze che qui vengono custodite. Affacciati nella stessa piazza, situati a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, con la possibilità di effettuare un emozionante viaggio tra Jacopo della Quercia e la Battaglia di Anghiari, a partire dalle ore 15:00. Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere e il Museo della Battaglia e di Anghiari rappresentano due eccellenze del borgo tiberino e conservano intatto al proprio interno il fascino dell’arte e della storia. Un patrimonio di grande valore in cui immergersi e da ammirare, grazie alle visite guidate programmate per le Giornate Europee del Patrimonio.

Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere costituisce un affascinante viaggio, che, tra opere d’arte e beni etnografici, illustra la storia e le tradizioni di Anghiari e dintorni attraverso i secoli. Pregevoli opere d’arte, tra le quali spiccano alcune notevoli Robbiane e la Madonna con Bambino (1420 c.a.) di Jacopo della Quercia, oltre ad un’interessante raccolta di ex voto, caratterizzano il patrimonio museale. Una bella collezione di armi antiche conclude il percorso espositivo al terzo livello del museo, prima di giungere al piano delle “soffitte”, dove è possibile ammirare una selezione di Madonnine agghindate. Quella di domani sarà una possibilità speciale, così come indicato dalla direttrice Rossella Sileno: “Il Museo racchiude al proprio interno, in una cornice davvero unica – che unisce armoniosamente Medioevo e Rinascimento – una serie di mirabili collezioni, un vero e proprio scrigno di tesori, custodito nel cuore del borgo medioevale. Il tema dell’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio ‘la Cultura e l’Educazione’ e lo slogan scelto dal MiBACT ‘Imparare per la vitta’, sono pensati per ricordare il valore dell’esperienza culturale e della trasmissione delle conoscenze nella moderna società. Particolare significato assume quindi l’iniziativa proposta dai due musei anghiaresi, nell’ambito di un percorso condiviso teso alla valorizzazione dal punto di vista culturale e territoriale di due luoghi gemelli, depositari delle tradizioni e dei saperi locali”.

Il Museo della Battaglia e di Anghiari è l’unico a celebrare e raccontare l’evento storico del 1440, avvenuto sotto le mura del paese. All’interno è attualmente in mostra un’opera di grande valore: la Zuffa per lo stendardo di Gérard Edelinck, realizzata alla metà del XVII secolo, che rappresenta l’espressione più colta dell’opera incisa relativa alla scomparsa “Battaglia di Anghiari” di Leonardo da Vinci. La novità è che “Fiamminghi dopo Leonardo”, questo il nome dell’esposizione, sarà prorogata fino al 6 gennaio 2021. Soddisfatto per l’iniziativa promossa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il direttore Gabriele Mazzi. “La partecipazione all’iniziativa è merito della collega Sileno che qui ringrazio. Mettere assieme le risorse culturali di Anghiari non è solo un esercizio burocratico, è straordinaria integrazione dell’offerta culturale in ottica di servizi sempre migliori ai quali stiamo lavorando. Quale occasione migliore quindi per toccare con mano le aspettative dei nostri visitatori? Per far ciò il pomeriggio di domenica li accompagnerò di persona nel Museo della Battaglia”.

Tags: Gabriele MazziMuseo della BattagliaMuseo di Palazzo TaglieschiRossella Sileno
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Terre degli Uffizi, a maggio una nuova mostra ad Anghiari

Terre degli Uffizi, a maggio una nuova mostra ad Anghiari

di Redazione
06/04/2022
0

Si intitolerà “Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme” e vedrà tre opere dalle Gallerie degli Uffizi in esposizione al Museo della Battaglia.

Gabriele Mazzi nuovo direttore dei Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi

di Daniele Gigli
03/11/2021
0

Nuovo incarico per il direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari e del Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti di Caprese: “Necessario creare servizi nei musei del territorio”.

Gli Uffizi fanno tappa ad Anghiari: ecco la mostra al Museo della Battaglia

Gli Uffizi fanno tappa ad Anghiari: ecco la mostra al Museo della Battaglia

di Redazione
31/08/2021
0

L’esposizione, dal titolo “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, sarà visitabile da oggi e fino al 6 gennaio 2022.

Gli eventi al Museo della Battaglia e di Anghiari nella puntata di #InContatto

Gli eventi al Museo della Battaglia e di Anghiari nella puntata di #InContatto

di Daniele Gigli
08/07/2021
0

Nella 19ª puntata della rubrica video, il direttore Mazzi e il sindaco Polcri hanno presentato le due mostre in programma al museo civico anghiarese: la prima dedicata a Dürer, la...

Anghiari sede distaccata della Galleria degli Uffizi

Anghiari sede distaccata della Galleria degli Uffizi

di Redazione
24/06/2021
0

Il sindaco Polcri ha firmato martedì scorso il protocollo d’intesa con il direttore Eike Schmidt. Alcune opere in esposizione al Museo della Battaglia.

Prossimo Post
Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

“Tappeto dei ricordi”, il 4 ottobre il primo appuntamento di un ricco calendario itinerante

“Tappeto dei ricordi”, il 4 ottobre il primo appuntamento di un ricco calendario itinerante

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

Domani ad Anghiari musei aperti per le Giornate Europee del Patrimonio

26/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.