• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Con Kilowatt verso il termine della notte: presentata l’edizione 2020 del Festival

Dal 20 al 26 luglio è in programma per il 18º anno la rassegna di teatro contemporaneo nella città di Piero. Lucia Franchi: “Essere qui oggi è il regalo più bello”

di Alessio Metozzi
16/07/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 4 min.
Con Kilowatt verso il termine della notte: presentata l’edizione 2020 del Festival

La presentazione di Kilowatt Festival 2020

Il “viaggio al termine della notte” si appresta a prendere il via. Questa mattina nella sala del Consiglio comunale di Palazzo delle Laudi si è svolta la presentazione dell’edizione numero 18 di Kilowatt Festival. Un appuntamento estivo ormai consolidato che si svolge ininterrottamente dal 2003 e che sarà confermato anche quest’anno, nonostante gli enormi disagi e il clima di incertezza che stiamo vivendo. Sarà un festival diffuso con 39 spettacoli di teatro, danza, circo e musica che andranno in scena sui palchi all’aperto e nei chiostri di Sansepolcro.

A spiegare i dettagli e le novità dell’edizione 2020, questa mattina in conferenza stampa, sono stati gli ideatori della rassegna Luca Ricci e Lucia Franchi.

“Il titolo ‘Viaggio al termine della notte’ fa riferimento al romanzo di Louis-Ferdinand Céline – ha spiegato Franchi – Ci è venuto in mente pensando a quello che Céline vede nella notte. Un romanzo che racconta la Prima Guerra Mondiale e la fine degli amori, nel quale in realtà si dice che la notte non finisce mai, e se ne finisce una ne comincia un’altra. Questo è vero, ma anziché aspettare che le notti finiscano bisogna trovare il coraggio di starci dentro, viverle e affrontarle. La nostra notte non è stata buia e tempestosa e per questo ringraziamo il sindaco e l’assessore che non ci hanno mai lasciati soli con un aiuto professionale ed umano. Un grazie anche a tutti i sostenitori, perché il loro supporto non era scontato, ma anche alla stampa, alle compagnie e a tutto il nostro staff col quale ci siamo confrontati tutti i giorni. Un anno fa, prima di tutto, ci chiedevamo come festeggiare i 18 anni. Il più bel modo per farlo è essere qui. Non c’è regalo più bello.”

“Il primo ringraziamento va al sindaco e all’amministrazione comunale – ha dichiarato Ricci – Non era scontato il vostro supporto e non tutti i sindaci hanno accettato di fidarsi e condividere responsabilità tutt’altro che piccole. Un altro grazie alla Regione e a tutto il settore cultura per la vicinanza agli operatori culturali attraverso nuovi provvedimenti in questa fase delicata. Per quanto ci riguarda, abbiamo perso tanti spettacoli e tanti progetti internazionali ma siamo orgogliosi di avere 39 spettacoli da presentare quest’anno. Anche il dopo festival si farà, e quest’anno potremo contare su uno spazio molto bello alle piscine Pincardini. Al momento abbiamo 1.500 biglietti acquistati in prevendita, che sono diversi dalle prenotazioni degli altri anni. Gli acquisti vanno fatti online in modo avere tutti i dati degli acquirenti nel rispetto delle normative Covid. A tal proposito, la capienza degli spazi sarà ovviamente ridotta a causa delle regole di distanziamento. Con questi nuovi accorgimenti non ci saranno le file e ognuno avrà i posti numerati. Per chi volesse, gli spettacoli saranno disponibili anche in streaming in Piazza Garibaldi: una sperimentazione e un segnale importante anche per avvicinare chi non è interessato.”

Padrino della 18° edizione di Kilowatt Festival è l’attore, autore e regista Roberto Latini che propone uno dei suoi spettacoli più apprezzati, ma meno valorizzati degli ultimi anni, Amleto + Die Fortinbrasmaschine, riscrittura del Die Hamletmaschine che il drammaturgo tedesco Heiner Müller compose alla fine degli anni ’70, liberamente ispirata all’Amleto di Shakespeare. Nei giorni scorsi TeverePost ha parlato in anteprima di questo spettacolo e di molto altro proprio assieme a Latini nel corso di un’interessante intervista.

Roberto Latini, il padrino per i 18 anni di Kilowatt

Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti anche il sindaco biturgense Mauro Cornioli e l’assessore alla cultura Gabriele Marconcini che nei rispettivi interventi hanno sottolineato l’importanza del messaggio di continuità che Kilowatt è riuscito a trasmettere in questo annus horribilis dal quale il settore dell’eventistica e del pubblico spettacolo uscirà inevitabilmente martoriato.

“Faccio un plauso a tutto il gruppo perché è riuscito a mettere in campo un’operazione di alto livello qualitativo in questo 2020 molto particolare. Andiamo verso la fine della notte augurandoci che non torni il buio. Sarà un momento di festa, consapevoli che dovremo avere attenzione altissima ed essere responsabili nel gestire tutti i momenti. Non abbiamo voluto chiudere a momenti come il dopo festival, che avrà un’impostazione nuova e per il quale pochi minuti fa abbiamo concesso l’autorizzazione in commissione. Un grande in bocca al lupo” è stato il commento del primo cittadino.

“Non posso che ringraziare Capotrave-Kilowatt e tutti coloro che hanno lavorato con passione – ha dichiarato invece l’assessore – È stata una bella salita ma quando si arriva in cima c’è grande entusiasmo. Il nostro territorio trarrà beneficio da questa esperienza in un anno particolare, c’è anche bisogno di recuperare quel coraggio per tornare a vivere gli spazi della città. Intersecare questo appuntamento con questa vitalità diventa ancora più bello ed entusiasmante per recuperare una condizione di normalità. Un percorso di crescita collettiva nel quale abbiamo sofferto: utilizziamo questo momento di cesura per trarre energia per andare avanti in maniera convinta e fare di Sansepolcro un polo che possa attrarre persone ed entusiasmo.”

L’agenda

La rassegna si aprirà ufficialmente lunedì 20 luglio alle 18 con l’inaugurazione della mostra sonora di Roberto Latini “Carta Carbone” nei locali di Palazzo Pretorio. Alle 19 in Piazza Torre di Berta si esibirà la Frantics Dance Company con “Last space”, vincitore Danza Urbana 2020. Alle 20,30 è previsto invece il primo spettacolo all’interno del teatro alla Misericordia con quotidiana.com “Tabù. Ho fatto colazione con il latte alle ginocchia”. Alle 21,40, nel giardino adiacente al teatro si terrà l’esibizione di Ivona / Pablo Girolami “Manbuhsa” (selezione Anticorpi Explò). Alle 22,30 si terrà invece lo spettacolo Leviedelfool “Baccanti – Βάκχαι” nell’inedita location del chiostro della chiesa di San Francesco. Dalla mezzanotte, infine, prenderà il via il dopofestival nella nuova collocazione all’interno delle Piscine Pincardini che vedrà l’esibizione di Contraerea “Petit bal” .

Qui trovate il programma completo di Kilowatt Festival 2020

Tags: culturaKilowatt FestivalSpeciale Kilowattteatro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Prossimo Post

Visit Sansepolcro: ecco il nuovo sito turistico del Comune

Futuro nel calcio umbro per la Sulpizia

Futuro nel calcio umbro per la Sulpizia

IN EVIDENZA

Con Kilowatt verso il termine della notte: presentata l’edizione 2020 del Festival

Con Kilowatt verso il termine della notte: presentata l’edizione 2020 del Festival

16/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.