• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Da Monte Santa Maria Tiberina alla televisione: la carriera di Graziano Scarabicchi

Con ben 90 spot pubblicitari al seguito, l’attore umbro si racconta a TeverePost

di Desyrè Baldacci
08/04/2021
in Attualità
Lettura: 7 min.
graziano-scarabicchi

Graziano Scarabicchi - foto di Paolo Stucchi

Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.

Graziano, raccontaci come e quando è iniziata la tua carriera

Sono partito da Monte Santa Maria Tiberina quando ero ancora molto giovane. Ho sempre saputo di voler fare l’attore già da bambino, quando mio nonno cantastorie mi narrava racconti di guerra. Sono sempre stato un ragazzo che guardava dritto verso gli obiettivi prefissati, non ho mai perso il focus. Alle superiori andavo a lavorare nel fine settimana e mettevo da parte i soldi per partire verso Roma e Milano. Pensavo sempre al mio futuro e non mi sono mai perso dietro troppe cose. Sono partito con una valigia piena di sogni, ma non immaginavo che l’avventura fosse così dura. Sono partito dal Monte come modello e sono approdato, inizialmente, a Milano: mi ricordo che qui giravo a piedi la città andando a suonare a tutte le agenzie di moda. È stato molto difficile all’inizio, soprattutto perché a Milano arrivavano ragazzi giovanissimi da tutto il mondo. Ho ricevuto tantissimi no, potrei farne una collezione! Da parte mia, però, ho sempre messo la “tigna” per affrontare questa nuova realtà e sicuramente, nel tempo, questo ha fatto la differenza.

Per i tuoi genitori com’è stato vederti partire verso questa nuova avventura?

Mio padre è cresciuto senza una figura paterna: ha imparato tutto sulle sue spalle e, per questo, si è molto legato a me e mio fratello. Ha un’azienda di ferro battuto e avrebbe voluto che i suoi figli portassero avanti il suo mestiere. È sempre stato un uomo molto protettivo nei nostri confronti, gli piace tenere tutto sotto controllo. La scelta di trasferirmi a Milano inizialmente lo spaventava molto perché era un mondo che non conosceva. Io e mio padre lavoriamo entrambi sulle sfide, ho ereditato questo aspetto da lui e se dici che una cosa non fa per noi, noi diciamo che niente è impossibile.

C’è stato un momento in particolare in cui hai capito che volevi fare questo lavoro?

Già alle elementari: ogni volta che facevamo una recita scolastica a me piaceva stare al centro dell’attenzione. Per me era come una rivincita. Quando salivo sul palco, mi sentivo il migliore e da li ho capito che questo sarebbe stato il mio futuro. Da bambino guardavo la videocassetta del “Titanic” almeno 3 volte a settimana, tanto che l’ho praticamente consumata. Chi l’avrebbe mai detto che a distanza di anni con Kate Winslet ci avrei lavorato! Ho avuto l’onore di lavorare con la mia attrice preferita, con la star che da bambino vedevo come irraggiungibile. Ho avuto anche la fortuna di lavorare con il mio attore preferito, Anthony Hopkins.

Foto di Paolo Stucchi

Che ruolo ha avuto la tua famiglia nella tua vita?

La mia famiglia ha avuto, ed ha tutt’ora, un ruolo fondamentale. Posso dire di essere cresciuto in mezzo all’arte: mio padre è un fabbro, mio nonno era un falegname. Sono cresciuto fra a materiali grezzi e forti come legno e ferro che, con la mano dell’uomo, si trasformano in qualcos’altro. Molte volte mi immedesimavo in un oggetto grezzo che qualcuno poteva lavorare, pensando, così, di poter diventare qualsiasi cosa volessi. Ho comprato casa a Roma ed abito stabilmente li: ho scelto questa città perché ricca di storia e comunque vicino alla mia famiglia. A rigor di logica, avrei dovuto scegliere Milano perché lavoro molto più li, però Roma mi permette di essere molto più vicino alla mia terra d’origine.

Che studi hai intrapreso per arrivare in televisione?

Ho frequentato diverse accademie. Sono partito con un’accademia triennale di musical a Milano. Inizialmente lavoravo come modello, ma per me era abbastanza limitante non poter parlare ed esprimermi. Mi presero per fare il valletto in un programma e, in quel momento, mi accorsi di essere carente nel parlare: decisi, così, di fare provini per accademie che mi potessero formare a trecentosessanta gradi. Ho vinto una masterclass al Piccolo Teatro di Milano nel 2009, uno dei più prestigiosi teatri italiani. Successivamente, ho vinto un corso presso il teatro Arcobaleno a Roma e, dopo aver vissuto 5 anni a Milano, mi sono trasferito nella capitale. Ho partecipato a diversi stage, seminari e corsi di aggiornamento che tutt’ora continuo a fare perché lo studio e la formazione sono importanti, soprattutto in questo settore.

Sei il volto di tantissimi spot televisivi: quanti ne hai girati fino ad ora?

Fino ad ora, ho girato ben 90 spot! A novembre dello scorso anno ero in onda contemporaneamente con 8 spot di 8 brand diversi. Bisogna essere camaleontici e versatili per questo lavoro. Vincere provini per le pubblicità è molto difficile: devi essere immediato, arrivare subito a livello visivo, devi dare fiducia ed essere un volto rassicurante. Servono attori credibili, ma con un aspetto fashion. I canoni richiesti sono molto rigorosi: denti dritti, fisiognomica regolare, zero difetti, mentre nella moda un difetto può risultare vincente. Bisogna essere subito riconoscibili. Un attore di spot deve seguire i canoni moderni, deve osservare la realtà e riprodurla in maniera coerente.

Spot pubblicitario Rinazina

Qual è stata l’esperienza più significativa della tua carriera?

Sicuramente, lo spot girato per Decathlon: li ho dovuto superare i miei limiti! Mi sono dovuto buttare da un ponte di 10 metri, anche se soffro di vertigini. In generale, sono un po’ diffidente e buttarsi vuol dire affidarsi obbligatoriamente a qualcun altro. Affrontare questo mi ha permesso di confrontarmi con i miei limiti e superarli. È stata una sfida non solo lavorativa, ma anche personale. Sono in continua competizione con me stesso piuttosto che con gli altri, perché con la mia persona dovrò starci una vita intera. Generalmente, se trovo qualcosa di positivo negli altri, la prendo e la faccio mia.

Come hai vissuto, da attore, il periodo del lockdown nel 2020?

Sono stati mesi di sconforto e smarrimento. Eravamo chiusi in casa senza sapere nulla di certo. Sono stato bloccato per tre mesi, senza poter far nulla, neanche provini. Avevo già lavori confermati e date stabilite, spot confermati che poi non si sono realizzati. Arrivavano budget ridicoli per fare auto-provini a casa e li ho pensato che fosse la fine. Ho avuto la fortuna di avere un agente che mi ha molto seguito, con cui mi sentivo spesso. Mi ha consigliato di prepararmi e studiare molto e così ho fatto. Ho iniziato ad esercitarmi nel fare provini da casa, ho studiato e mi sono perfezionato. Quando hanno riaperto le regioni, il 5 giugno sono riuscito a prendere subito un lavoro, iniziando di nuovo a lavorare e non fermandomi fino a dicembre. In situazioni del genere, essere lucidi è fondamentale ed essere positivi aiuta molto.

Come sono cambiati i set in epoca Covid? Quali misure vengono adottate?

È tutto più freddo e asettico, hanno tutti più paura . Tutto è più complicato, anche i semplici spostamenti in treno. Non c’è più l’affetto di prima e, soprattutto, gli abbracci. C’è voglia di fare e raccontarsi, ma c’è anche timore. Tutto questo, però, si rompe quando lavori con i bambini: loro sono liberi, hanno voglia di giocare e divertirsi. Bisogna stare obbligatoriamente nella sala da trucco predisposta per ognuno di noi con la mascherina. Non si può andare oltre, se andiamo negli ambienti comuni bisogna indossare sempre la mascherina e rispettare il distanziamento, anche per parlare con il regista. Oggi comunichiamo molto con gli occhi. È come se ci fosse un muro e l’unico contatto che si può avere è quello visivo. Ad oggi, ho fatto 42 tamponi in totale per poter lavorare.

Cosa ti aspetti per il futuro? 

Sicuramente, spero di essere una persona serena e felice, qualunque cosa andrò a fare. Mi vedo bene anche dietro la macchina da presa, magari come sceneggiatore o regista per dar vita a qualcosa di mio che nasca dal mio punto di vista. Potrei, perché no, dedicarmi anche all’arredamento che mi appassiona molto. Sicuramente, un giorno vorrò anche diventare padre, perché credo che la vita è un percorso magnifico che deve essere condiviso, in cui è fondamentale donare amore. Ho capito questo grazie alle due missioni umanitarie a cui ho partecipato, esperienze che hanno cambiato la mia vita e il mio modo di pensare.

  • Foto di Paolo Stucchi
  • Foto di Aldo Sodoma
Tags: AltotevereGraziano Scarabicchispettacolo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

Servizio Civile Universale, pubblicato il bando. In Altotevere 31 posti disponibili

di Desyrè Baldacci
22/01/2022
0

Candidature aperte per i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni. Scadenza mercoledì 26 gennaio.

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

Oltre 5.000 visitatori per “Raffaello giovane e il suo sguardo a Città di Castello”

di Desyrè Baldacci
12/01/2022
0

Si chiude con numeri da record la mostra dedicata alle opere giovanili del divin pittore. L’assessore Botteghi: “Un ottimo risultato per la nostra città”.

Finanziamento da 5 milioni di euro per la riqualificazione del centro storico di Città di Castello

di Desyrè Baldacci
04/01/2022
0

Approvati dal governo i nove progetti presentati lo scorso giugno dall’amministrazione comunale. Fra gli interventi anche il completamento del percorso ciclopedonale urbico.

Commercio a Città di Castello, Braganti: “Il Natale è andato bene, ci riteniamo soddisfatti”

Commercio a Città di Castello, Braganti: “Il Natale è andato bene, ci riteniamo soddisfatti”

di Desyrè Baldacci
30/12/2021
0

Con il presidente del consorzio “Pro centro” il punto sull’attività economica all’indomani delle festività natalizie: “Finalmente tante persone sono tornate a vivere la nostra città”.

Prossimo Post
Covid: quattro nuovi casi a Sansepolcro e Caprese Michelangelo

Covid: in Valtiberina 6 casi a Sansepolcro ed uno a Caprese

Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

Citerna protagonista della puntata di “Linea Verde Tour” sabato 17 aprile su Rai 1

IN EVIDENZA

graziano-scarabicchi

Da Monte Santa Maria Tiberina alla televisione: la carriera di Graziano Scarabicchi

08/04/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.