• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

Lo staff dell’associazione Casermarcheologica ha raggiunto la capitale danese per l’evento di apertura del progetto Erasmus+ C6. Il prossimo appuntamento a settembre nella città di Piero

di Redazione
04/02/2022
in Attualità
Lettura: 7 min.
Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

Foto: Jacopo Tonelli - 321 Video

I cambiamenti climatici, la sostenibilità e la transizione ecologica rappresentano indubbiamente le grandi sfide del nostro tempo. Alcuni cittadini della Valtiberina hanno avuto modo di affrontare queste tematiche prioritarie nel corso di un meeting internazionale organizzato in nord Europa. Dal 24 al 28 gennaio 2022 si infatti è svolto a Copenaghen il primo Training Activity di Erasmus+ C6 – Creativity, Culture and Collaboration to Combat Climate Change, progetto vinto dall’associazione CasermArcheologica in un partenariato internazionale composto da organizzazioni danesi, svedesi, norvegesi e inglesi.

Lo staff dell’associazione culturale ha raggiunto la Danimarca per il primo appuntamento con gli altri partner europei. Oltre a Ilaria Margutti, Laura Caruso e Martina Tognelli, ha preso parte alla trasferta anche un gruppo di quattro giovani valtiberini che in questi anni hanno preso parte a varie attività promosse da Caserma: Lucia Scartoni, Lorenzo Boschi, Gianmarco Foni e Jacopo Tonelli. Con loro anche l’artista Roberto Ghezzi, che nel contesto del progetto sta conducendo una ricerca insieme all’artista svedese Åsa Sonjasdotter.

Il training si è articolato in cinque giornate di formazione in cui sono state approfondite le tematiche del climate change, dei nuovi approcci alla sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e della rivoluzione ambientale attraverso nuove azioni culturali e canali sempre più digitali e inclusivi. Le iniziative sono state pensate per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni selezionati dai Paesi europei coinvolti. Un’occasione di confronto e riflessione che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di CasermArcheologica di incontrare coetanei provenienti da cinque Paesi diversi. Un’esperienza ricca di spunti, che è stata raccontata in un “diario di viaggio” con racconti e immagini delle varie iniziative.

  • Foto: Jacopo Tonelli – 321 Video
  • Foto: Jacopo Tonelli – 321 Video

Il racconto giorno per giorno

Dopo un’intera giornata di viaggio, tra spostamenti notturni in auto e voli alle prime luci dell’alba, i ragazzi sono arrivati a Copenaghen lunedì 24 mattina. Il tempo di esplorare il quartiere, conoscere i coetanei attraverso giochi di gruppo e subito nel pomeriggio i partecipanti hanno assistito al primo workshop della settimana a cura di Sabrina Fischer-Attinger, fashion designer, product manager e docente. Le giornate sono state strutturate secondo un calendario di lezioni a tema condotte da professionisti del settore, lasciando poi spazio a curiosità, dubbi e domande dei ragazzi e delle ragazze. 

Martedì è stata la volta del team di lavoro di SixtyEight Art Institute: durante la mattina Inanna Riccardi, antropologa e responsabile dell’area educazione, ha tenuto un incontro teorico sul ruolo dell’intervista come strumento per coinvolgere in maniera attiva la propria comunità. Nel pomeriggio il direttore Christopher Sand-Iversen ha accompagnato i partecipanti alla scoperta di Superkilen, uno spazio pubblico che sorge nel quartiere di Nørrebro. Il parco è un esempio di rigenerazione urbana ed è pensato come luogo di aggregazione con caffè, panchine, area skateboard e picnic, e si divide in tre zone: The Red Square, The Black Market and The Green Park.

Åsa Sonjasdotter è l’artista svedese che mercoledì ha svolto un laboratorio partecipativo sui semi di fiori, piante e vegetali che i ragazzi e le ragazze hanno portato dal proprio Paese. L’attiva ricercatrice, che segue la ricoltivazione di antichi cereali conservati dalla Nordic Gene Bank, ha chiesto loro di associare a questi semi una storia personale; c’è chi ha parlato di famiglia, chi di amore, chi ha letto poesie. Sonjasdotter ha voluto riportare una riflessione corale sulla tutela della diversità biologica e su come la pratica della selezione dei semi, inizialmente esercitata per garantire forza e resistenza alle mutevoli condizioni atmosferiche, si sia poi trasformata in una vera e propria manipolazione della natura.

Successivamente è stato possibile visitare la sede di Københavns Fødevarefællesskab nell’area di Amager, un’associazione di acquisto di proprietà senza scopo di lucro che vende prodotti biologici acquistati direttamente dai produttori locali. Grazie al workshop del giorno prima, alcuni dei partecipanti hanno avuto la possibilità di condurre delle interviste ai membri dell’organizzazione, mentre gli altri hanno preso parte a un focus group interrogandosi sui legami tra cibo e sostenibilità. 

L’argomento degli incontri di giovedì ha riguardato l’acqua e la sua connessione tra uomo e natura. La tematica è stata affrontata in modo laboratoriale anche dall’artista cortonese Roberto Ghezzi, coinvolto grazie a CasermArcheologica, che ha guidato i ragazzi e le ragazze nel parco di Fælledparken, dove a dicembre scorso ha collocato alcune sue tele in preparazione alla mostra The Writing of Nature. Ghezzi ha spiegato loro il processo di creazione che si cela dietro queste opere: l’artista realizza le Naturografie, tele bianche di cotone biologico che immerge in variegati contesti naturalistici e, dopo un lungo tempo di esposizione, lascia che le tracce dei paesaggi si depositino su di esse, interagendo con l’ecosistema e registrando i movimenti della vita e di come essa si sviluppi in determinate circostanze. Il lavoro è stato poi integrato con le analisi scientifiche condotte in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Aarhus e il Dipartimento di Biologia, Università di Copenaghen. Jakob Luchner, water management, ha coinvolto invece i partecipanti in un gioco di ruolo sull’importanza dell’acqua per la città di Copenaghen.

  • Foto: Jacopo Tonelli – 321 Video
  • Foto: Jacopo Tonelli – 321 Video
  • Foto: Jacopo Tonelli – 321 Video

Il pomeriggio è stato nuovamente dedicato al tempo libero. I ragazzi di CasermArcheologica ne hanno approfittato per visitare la Sirenetta di Eriksen e la Galleria d’Arte Nazionale, che custodisce alcune opere di Rubens, Tintoretto, Matisse e Picasso. La giornata si è conclusa con una serata interculturale fatta di musica, balli di gruppo e giochi. Un momento di festa che ha unito ancora di più i ragazzi e le ragazze tra di loro, riconoscendosi in un contesto di valori e ideali solidi profondi.

Venerdì, dopo il corso tenuto da Steffen Dalgaard, professore di Tecnologia e Cambiamento Climatico all’Università di Copenaghen e le riflessioni di gruppo sui casi di Copenhill e Supergas Project del collettivo Superflex, c’è stata l’inaugurazione della mostra The Writing of Nature negli spazi di SixtyEight Art Institute con esposte alcune delle tele Naturografie realizzate da Roberto Ghezzi e una video-installazione di Åsa Sonjasdotter, a cura di Inanna Riccardi. La mostra nasce dal bisogno di trovare nuove finestre di dialogo tra arte e scienza, per innescare profondi cambiamenti nel ripensare le nostre concezioni individuali e collettive in relazione alla natura; rimarrà visitabile da venerdì 28 gennaio fino al 19 febbraio.

Sabato mattina è stato il tempo delle partenze e delle prime valutazioni. Tutti i partecipanti coinvolti hanno ritenuto il Training Activity un’esperienza formativa importante, sia a livello professionale che personale. Questi cinque giorni a Copenaghen hanno generato spazi di riflessione sul cambiamento climatico attraverso casi studio e buone pratiche e hanno permesso di fare incontrare venti ragazzi e ragazze di cinque Paesi diversi, parlando di temi come la sostenibilità ambientale, con la promessa di continuare a rimanere in contatto e di rivedersi presto.

L’occasione ci sarà presto: il secondo incontro internazionale si svolgerà a settembre proprio a CasermArcheologica, a Sansepolcro. I preparativi sono già in corso per quello che vuole essere un appuntamento importante, sia per i ragazzi e le ragazze che parteciperanno da tutta Europa sia per il nostro territorio.

Il progetto Erasmus+ C6

C6 – Creativity, Culture and Collaboration to Combat Climate Change è il programma Erasmus+ della durata di due anni in cui è impegnata l’Associazione CasermArcheologica, insieme ad altri cinque partner europei come Norsk klimanettverk (Norvegia), People Of 2050 (Danimarca), SixtyEight Art Institute (Danimarca), Earthbanc (Svezia) e Worldview Impact Foundation (Inghilterra), con il coordinamento dell’agenzia di consulenza e fundraising BASE3.

Tags: casermarcheologicaErasmus
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Sansepolcro: il 17 dicembre l’inaugurazione della mostra “Buitoni. La città nella città”

di Redazione
06/12/2021
0

L’esposizione proporrà una raccolta di testimonianze condotta da giovani professionisti locali. A CasermArcheologica una due giorni di attività e iniziative per presentare il progetto.

A CasermArcheologica “La favola del pesce cambiato”: le immagini della mostra

di Redazione
13/11/2021
0

L’esposizione dell’artista sammarinese Gianluigi Toccafondo sarà visibile al pubblico fino al 4 dicembre.

Sansepolcro, polemiche a margine del primo confronto tra candidati

Sansepolcro, polemiche a margine del primo confronto tra candidati

di Alessio Metozzi
13/09/2021
0

Nelle ultime ore si è parlato (e scritto) molto riguardo alla mancata partecipazione di Fabrizio Innocenti all’iniziativa pubblica di Casermarcheologica. Le reazioni dei diretti interessati.

Una mostra per raccontare la storia della Buitoni

Una mostra per raccontare la storia della Buitoni

di Redazione
21/05/2021
0

Il progetto di Casermarcheologica, frutto del dialogo con il Cral, prevede la raccolta di testimonianze dei lavoratori del pastificio nato a Palazzo Muglioni nel 1827.

Prossimo Post
Incidente nel cantiere del ponte sul Tevere, operaio cade da piattaforma mobile

Sestino, bambina ustionata con l’acqua bollente e ricoverata al Meyer

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Report Covid, l'aggiornamento dell'azienda sanitaria

IN EVIDENZA

Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

Da Sansepolcro a Copenaghen per un meeting europeo su crisi climatica e sostenibilità

04/02/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.