• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dai dilettanti al calcio professionistico: la storia del preparatore Lorenzo Bubbolini

Un avvio di carriera nei campi di provincia, poi l'approdo a Gubbio e l'abilitazione professionale a Coverciano. L'intervista di TeverePost al 33enne pievano

di Alessio Metozzi
14/10/2020
in Sport
Lettura: 7 min.
Dai dilettanti al calcio professionistico: la storia del preparatore Lorenzo Bubbolini

Lorenzo Bubbolini a Coverciano

Lorenzo Bubbolini, 33 anni, è un personaggio conosciuto in Valtiberina per la sua attività nel centro di Pieve Santo Stefano, dove da alcuni anni gestisce il pub del paese, ma anche per il suo costante impegno nel mondo dello sport e in particolar modo quello del calcio.

Una passione che ha saputo trasformare in lavoro attraverso un percorso formativo avviato a Perugia, con la laurea magistrale in Scienze motorie preventive e adattative, e culminato a Coverciano con l’abilitazione come preparatore atletico professionista.

Il preparatore atletico è una figura che si occupa di curare e migliorare la condizione fisica e le prestazioni degli atleti. Questi professionisti trascorrono gran parte del loro tempo in palestra o sul campo, ma spesso ne passano altrettanto a pianificare i programmi, analizzare i report e impostare i carichi di lavoro. 

Lorenzo ha raccontato a TeverePost quello che è stato il percorso che lo ha portato a lavorare a tempo pieno nel calcio professionistico.

Come tanti tuoi colleghi, immagino che le tue prime esperienze nel mondo del calcio siano state dentro il rettangolo di gioco.

Esatto. Quello con il calcio è un amore nato fin da piccolissimo. Ho dato i primi calci al pallone alla Sulpizia, poi ho fatto tutto il percorso delle giovanili al Sansepolcro fino alla juniores nazionale con Maurizio Falcinelli, che è stato per me una grande figura di riferimento anche dopo aver appeso gli scarpini al chiodo. Grazie a lui, assieme al fatto che non sono mai stato un fan della corsa, ho compreso che la mia carriera nel calcio era indirizzata a bordo campo: preferisco di gran lunga entrare nella testa delle persone e stimolarle a faticare e a migliorarsi. Durante gli studi universitari ho avuto una parentesi a Selci, dopodiché sono tornato a giocare a Pieve anche per comodità. In quel periodo ho avuto un importante infortunio al ginocchio dopo il quale ho scelto di lasciare progressivamente il calcio giocato per puntare verso un’altra direzione, legata soprattutto alla prevenzione degli infortuni e alle altre tematiche legate al mio percorso universitario.

Poi è arrivata la prima esperienza importante da preparatore.

Sì. Sono stato contattato subito dal Sansepolcro, dove ho iniziato il mio nuovo percorso come preparatore atletico inizialmente in parallelo agli studi. Falcinelli mi contattò chiedendomi di occuparmi degli allievi e dei giovanissimi. Nonostante fossi a corto di esperienza, è stata un’annata importante culminata con la finale nazionale a Roma, nella quale abbiamo perso contro lo Sporting Club allenato da Baronio, attuale vice di Pirlo alla Juve. Un’annata fin sopra le mie iniziali aspettative, essendo al tempo ancora un novizio.

Dopo cos’hai scelto di fare?

Conclusa l’università, per un breve periodo mi sono concentrato soprattutto sul lavoro in palestra e al locale. Poi nel 2016-17 sono stato ingaggiato dal Selci, dove avevo giocato per due stagioni tra Promozione e Prima, grazie al ds Marco Briganti, mio vecchio compagno di squadra che era in cerca di un preparatore nell’ambito di un rinnovamento dello staff. Conoscendo bene l’ambiente e le persone, a partire dalla presidente Elena Nocchi, mi si è subito riaccesa la scintilla perché Selci per me è sempre stata una seconda famiglia. Qui ho avuto l’opportunità di lavorare con Federico Barontini, oggi allenatore della Baldaccio, con cui ho maturato un rapporto anche extra calcistico. Quella del 2017-18 è stata una stagione ricca di soddisfazioni. Innanzitutto perché è stata la mia prima esperienza nello staff di una prima squadra, e poi perché siamo riusciti a vincere un campionato difficile assieme a tanti giocatori importanti come Marinelli, Bartolo, Ceccarini, Tifernati, Grasso. Tra l’altro non si sono registrati infortuni gravi e questo è stato certamente un altro elemento positivo.

Come hai vissuto il salto di categoria?

Ho continuato ad aggiornarmi e a studiare perché ho captato sempre più la possibilità di intraprendere un percorso di crescita. Il primo anno in Promozione è stato certamente più difficile, con l’obiettivo dichiarato della salvezza, ma alla fine grazie allo spirito di gruppo e al lavoro del mister siamo riusciti ad ottenere quello che volevamo. Con lo stesso entusiasmo di sempre ero pronto ad affrontare la nuova stagione 2019-20, ma ad agosto è arrivata una chiamata dal Gubbio, società di LegaPro, che ha cambiato le carte in tavola.

In che modo sono arrivati a te?

A fare il mio nome sono stati Maurizio Falcinelli e Diego Giorni attraverso la Tiferno. La società era in cerca di un preparatore per la Berretti ed io sono rimasto quasi spaesato dalla possibilità di lavorare in un ambiente professionistico. Un’opportunità che non potevo lasciarmi sfuggire, ma al tempo stesso non potevo lasciare Selci alla vigilia della stagione. Dopo un colloquio con la società sono riuscito ad incastrare entrambi gli impegni, visti i diversi orari in cui si svolgevano gli allenamenti e le partite. Con qualche sacrificio sono riuscito a ‘sdoppiarmi’ e a mantenere entrambe le cose.

A Gubbio come ti stai trovando?

Molto bene. Qui ho avuto l’opportunità di conoscere un altro allenatore a cui sono rimasto molto legato che è Lorenzo Bazzucchi, già vincitore di un campionato Promozione col Gualdo Casacastalda, che quest’anno ha lasciato il posto a Leonardo Argentina, altro tecnico preparato e molto conosciuto nell’ambiente col quale mi sto trovando molto bene. Proprio di recente ci siamo trovati tutti e tre per parlare del nostro lavoro e condividere esperienze e pareri.

Arriviamo quindi alla tappa chiave del tuo percorso professionale, ossia il corso a Coverciano dello scorso anno. Cosa o chi ti ha spinto a provarci?

È stata la società che verso ottobre dello scorso anno mi ha proposto di tentare questa strada. Ero consapevole che non sarebbe stato semplice, con circa 40 posti disponibili, di cui 4-5 spesso riservati a società di alto blasone, a fronte di centinaia di domande inoltrate ogni anno. Quindi mi sono rimesso a studiare, anche se fortunatamente tante cose già le avevo apprese all’università, e mi sono presentato alla selezione a Coverciano, un posto ovviamente bellissimo e ricco di significati per chiunque ami il calcio. Al test eravamo circa 300-400 candidati, e dopo aver svolto la prova abbiamo dovuto attendere due settimane per sapere i risultati. Quando ho scoperto di essere tra i selezionati il cuore si è riempito di gioia, e forse è stata la soddisfazione più bella ottenuta sul lavoro in questi anni.

Questo risultato ti ha quindi permesso di svolgere il corso da professionista.

Esatto. Dieci giorni dopo la comunicazione sarebbero cominciati i corsi. Le lezioni si tenevano dal lunedì al giovedì, quattro ore al mattino e quattro il pomeriggio, tutti i giorni per cinque settimane. Mi sono organizzato al meglio che potevo per non trascurare gli altri impegni professionali durante questo mese abbondante di lezioni, nel quale ho pernottato assieme ad altri colleghi di corso in una struttura della zona. 

Com’è stato tornare sui libri?

Il clima era molto universitario: all’inizio ti spiegano subito il programma delle materie, dopodiché sei tu che devi organizzarti e preparare i diversi argomenti. Le materie erano legate alla metodologia di allenamento, utilizzo di strumentazioni quali cardiofrequenzimetro e gps, ma anche fondamenti di psicologia, medicina, comunicazione, e poi le singole discipline, calcio a 11, a 5, femminile. La terza settimana abbiamo svolto una sorta di stage a Peschiera del Garda dove abbiamo assistito agli allenamenti dell’Hellas Verona con Ivan Juric. Nello specifico abbiamo assisito alla parte atletica in compagnia di fior fior di preparatori che ci spiegavano il loro lavoro. E’ stata un’esperienza bellissima perché capisci davvero quanto sia alto il livello in certi ambienti. A fine gennaio si è infine tenuta l’ultima parte del corso e la prova finale, strutturata come un classico esame universitario, e fortunatamente è andato tutto per il meglio. Un risultato gratificante, ma di lì a poco purtroppo sarebbe arrivato il Covid a guastare la festa.

In che modo questa emergenza sanitaria ha influito nel tuo lavoro?

Il lockdown è arrivato proprio quando mi ero appena dotato di nuove strumentazioni per svolgere l’attività professionistica. A causa delle restrizioni, la stagione è finita con l’amaro in bocca e non ho neanche avuto modo di salutare i ragazzi. Quest’anno ho iniziato a lavorare nel modo in cui speravo, seppure con tutti i disagi legati a controlli sierologici, allenamenti a gruppi alterni, docce contingentate, variazioni del calendario e molto altro. Ora però la situazione non sembra evolversi bene, coi contagi che stanno crescendo anche nelle categorie minori. Anche quest’anno non sono sicuro che riusciremo a lavorare con tranquillità, anche se ovviamente ci spero essendo questo ormai il mio impegno principale, tra gli allenamenti al campo e il lavoro di analisi e studio che svolgo sugli atleti una volta a casa. Una situazione che spero si risolva presto in primis per le tante persone che lavorano in questo settore e poi ovviamente per i ragazzi e i tifosi che grazie anche alla partita al campo sotto casa riescono a trovare un prezioso momento di svago.

Tags: calcioLorenzo Bubbolinipreparatore atletico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Calcio, trasferta a Livorno per il Tiferno

Calcio, trasferta a Livorno per il Tiferno

di Desyrè Baldacci
27/04/2022
0

I biancorossi del neo tecnico Luca Baldolini affrontano oggi l’ultima in classifica nel campionato di serie D.

Calcio: il Sansepolcro vince in casa dell’Assisi Subasio

Calcio: il Sansepolcro vince in casa dell’Assisi Subasio

di Luca Dell'Omarino
24/04/2022
0

Un gol dopo pochi secondi e due rigori regalano il successo ai bianconeri.

Calcio, oggi il Sansepolcro in trasferta ad Assisi

Calcio, oggi il Sansepolcro in trasferta ad Assisi

di Redazione
23/04/2022
0

L'anticipo della terzultima giornata del campionato di Eccellenza vede i bianconeri impegnati contro la formazione umbra, già retrocessa.

Calcio, bilancio positivo per la prima edizione del memorial “Silvano Luzzi”

Calcio, bilancio positivo per la prima edizione del memorial “Silvano Luzzi”

di Redazione
20/04/2022
0

La squadra cesenate Under 14 vince la finale al Buitoni contro i padroni di casa del Sansepolcro. Grande partecipazione al torneo organizzato da bianconeri e Tiferno.

Calcio: la Baldaccio va ai play-out, pari per il Sansepolcro

Calcio: la Baldaccio va ai play-out, pari per il Sansepolcro

di Redazione
16/04/2022
0

Pareggi per 1-1 per entrambe le squadre; gli anghiaresi attesi ora da un triangolare con le terz'ultime dei gironi di Eccellenza toscana.

Prossimo Post

Andrea Ciotti: “Musica e pittura sono sorelle”

Sansepolcro: ciclista investito a Porta Fiorentina, interviene il Pegaso

Anghiari: 43enne urta il muro con l’auto, ricoverato a Siena in codice rosso

IN EVIDENZA

Dai dilettanti al calcio professionistico: la storia del preparatore Lorenzo Bubbolini

Dai dilettanti al calcio professionistico: la storia del preparatore Lorenzo Bubbolini

14/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.