• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Ciotti: “Musica e pittura sono sorelle”

Da un episodio d'infanzia la passione per l'arte, che è “un gioco nella sua più alta accezione”. La personale a Palazzo Pretorio visitabile fino al 18 ottobre

di Emanuele Calchetti
14/10/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.

Andrea Ciotti

Un’esperienza multisensoriale che lega insieme una parte visiva, una olfattiva e una sonora: è questo che attende il visitatore della mostra personale “Il mare visto dalla luna” del 36enne biturgense Andrea Ciotti, inaugurata sabato scorso nella sala espositiva di Palazzo Pretorio a Sansepolcro e visitabile fino al 18 ottobre. A permettere di godersi i dipinti calandosi maggiormente nell’atmosfera marina che vi è ritratta, infatti, anche gli odori sprigionati da appositi nebulizzatori e la riproduzione ciclica del rumore delle onde. “È un suono che mi ha veramente aiutato nel processo di creazione di questi lavori”, ci spiega l’artista, che oltre alla passione per le arti figurative, scoperta relativamente tardi, nutre quella per la musica, a cui si è dedicato con successo per tutta la vita come chitarrista e insegnante. “Porto con me nell’arte la parte musicale”, spiega. “Il mare è chiaramente un elemento musicale, come del resto lo siamo noi stessi, con il nostro battito cardiaco che è un elemento ritmico, o tutti gli organismi che producono vibrazioni, magari non percepibili dall’orecchio, ma che sono comunque suoni”. Tra musica e pittura Ciotti coglie un legame profondo: “Sicuramente le due arti sono sorelle”, dice. “Certe regole le ritrovi: la parte matematica della musica, che è nel ritmo, la ritrovi nelle geometrie di un dipinto; l’importanza delle pause nella musica la ritrovi nell’importanza di lasciare degli spazi nei dipinti; inoltre”, aggiunge, “io associo la parte legata all’armonia, e quindi all’altezza delle note, con la gamma dei colori”.

Dicevamo di una passione per le arti figurative che si è palesata da non troppo tempo ma, come ricorda Ciotti, “il seme dell’interesse per la pittura probabilmente è nato proprio in questa sala quando ero piccolo”. L’episodio che ci racconta risale a quasi 30 anni fa: “Facevo la terza elementare o giù di lì. C’era la mostra di una pittrice di Cortona e tra i tanti presenti lei prese questo bambino, che ero io, e gli fece fare il giro spiegando tutto, ogni quadro, le emozioni che lei provava, l’ispirazione che aveva avuto. Questa cosa mi colpì molto e le impressioni di quel giorno mi sono rimaste dentro e hanno germogliato, anche se lentamente”, commenta il pittore. Che ha una spiegazione per l’attenzione che la pittrice gli rivolse: “L’artista si prende cura del bambino, che non è solo quello esteriore ma è anche il bambino interiore. Questa è una peculiarità dell’artista, perché alla fine l’arte è un gioco, un gioco con delle regole, un gioco nella sua più alta accezione”.

La mostra è aperta fino a domenica 18 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 a Sansepolcro, sala espositiva di Palazzo Pretorio, piazza Garibaldi, 1.

Tags: Andrea CiottiPalazzo Pretoriopittura
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

di Luca Dell'Omarino
21/03/2022
0

Intervista al pittore che, partito dalla Pop Art, ha saputo costruirsi uno stile personale che lo ha reso famoso a livello internazionale.

Le pennellate luminose di Carlo Rossi nei suoi “Scorci di Anghiari”

Le pennellate luminose di Carlo Rossi nei suoi “Scorci di Anghiari”

di Luca Dell'Omarino
24/01/2022
0

Intervista al pittore che attraverso gli acquerelli comunica il grande amore per le vie e per le campagne della città che ha nel cuore.

Il Grande Museo, un obiettivo verso cui puntare senza esitazioni

Il Grande Museo, un obiettivo verso cui puntare senza esitazioni

di Emanuele Calchetti
16/07/2020
0

Marconcini a TeverePost: “Progetto pronto, adesso servono i finanziamenti. Ma lo condivido fin d'ora perché dev'essere un patrimonio a disposizione della città e non di un'amministrazione”.

Il mare visto da Umbertide: Andrea Ciotti in mostra

Il mare visto da Umbertide: Andrea Ciotti in mostra

di Ilaria Pernici
14/07/2020
0

Fino al 23 agosto la personale del pittore biturgense nella suggestiva cornice del Museo di Santa Croce.

Museo e Palazzo Pretorio

L’ampliamento del Museo a Palazzo Pretorio fulcro del progetto di rivitalizzazione del centro storico

di Emanuele Calchetti
16/06/2020
0

Sansepolcro: nel piano del gruppo di lavoro dell’Anci il rilancio delle piazze e della “Via dei Musei” attraverso itinerari culturali, mercati di prodotti tipici e riduzione del traffico.

Prossimo Post
Sansepolcro: ciclista investito a Porta Fiorentina, interviene il Pegaso

Anghiari: 43enne urta il muro con l’auto, ricoverato a Siena in codice rosso

Covid: un nuovo caso a Badia Tedalda. Ultimi preparativi in vista della ripartenza. La giornata

Covid: in provincia di Arezzo 78 nuovi casi di cui due a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Andrea Ciotti: “Musica e pittura sono sorelle”

14/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.