• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’ampliamento del Museo a Palazzo Pretorio fulcro del progetto di rivitalizzazione del centro storico

Sansepolcro: nel piano del gruppo di lavoro dell’Anci il rilancio delle piazze e della “Via dei Musei” attraverso itinerari culturali, mercati di prodotti tipici e riduzione del traffico.

di Emanuele Calchetti
16/06/2020
in Cultura, Politica
Lettura: 4 min.
Museo e Palazzo Pretorio

Il Museo civico e Palazzo Pretorio collegati dalla terrazza sull'Arco della Pesa

Nel precedente articolo sul Piano strategico per lo sviluppo culturale di Sansepolcro abbiamo esaminato la prima linea di intervento proposta dal gruppo di lavoro coordinato di Anci Toscana e Federculture: quella cioè denominata I luoghi di Piero e finalizzata ad avviare un percorso di stretta integrazione tra il Museo civico e la Casa dell’artista, per poi connettersi alle altre realtà dedicate a Piero della Francesca al di fuori di Sansepolcro. Si tratta della prima di tre linee di intervento verso uno degli obiettivi specifici del piano, il rafforzamento del sistema culturale urbano. Il successivo filone suggerito per il conseguimento del risultato prefissato è la rivitalizzazione del centro storico.

Come abbiamo visto nella scorsa puntata, il piano declina ciascuna linea di intervento attraverso una serie di azioni. Quelle per la rivitalizzazione del centro storico sono cinque. La prima è la riqualificazione degli spazi urbani aperti, con il decongestionamento del traffico e l’incremento delle aree pedonali, soprattutto in prossimità delle aree verdi e del patrimonio artistico. Particolare attenzione è posta a quella che viene definita la Via dei Musei, cioè via Niccolò Aggiunti, per la quale si propongono iniziative di chiusura al traffico temporanee e l’eliminazione dei parcheggi nelle zone a ridosso delle strutture espositive. Si fa riferimento, in ogni caso, alla necessità di riqualificare anche le zone esterne alle mura mediante un progetto complessivo in cui la cultura sia l’elemento guida. Nel piano è ipotizzata la cifra di 20.000 euro nel caso sia necessario commissionare a soggetti esterni la revisione degli strumenti urbanistici e del piano della viabilità.

Seconda azione proposta è la realizzazione di itinerari culturali nel centro storico, che si concretizza nel legare il ricco patrimonio cittadino, pubblico e privato, in percorsi tematici che ne favoriscano la fruizione coordinando gli orari di visita e optando per sistemi di bigliettazione integrata. L’elaborazione degli itinerari dovrebbe essere concertata con le guide turistiche, in modo da facilitare la possibilità di incontrare le esigenze del pubblico, e con le associazioni di categoria, perché l’operazione sia efficace anche in termini di riqualificazione di spazi dismessi per nuove attività commerciali o economiche. L’organizzazione di questo passaggio richiede, secondo il piano, sei mesi di tempo e 15.000 euro di stanziamento.

La terza azione, per la quale si stima la necessità di un lavoro di 12 mesi, punta alla valorizzazione di piazza Torre di Berta, piazza Garibaldi e del Museo della Resistenza. Per la prima, si propone l’incentivazione di mercati di qualità di prodotti tipici, il suo utilizzo come sede di eventi e produzioni culturali e l’allestimento di iniziative temporanee o permanenti connesse al significato identitario simbolico della stessa Torre di Berta. Questo si ricollega al tema del Museo della Resistenza, ricco di materiale e documentazione di grande valore di cui favorire la conoscenza e la diffusione verso scuole, cittadini e turisti. Si ritiene inoltre necessario il rilancio di Piazza Garibaldi, di cui si sottolinea il significato storico in qualità di ex piazza dell’Arengo, proponendo la chiusura al traffico e l’incentivazione di iniziative culturali, per esempio legate alla Scuola di merletto che vi ha sede, o commerciali, purché coerenti con l’ambientazione.

24 mesi sono invece quelli necessari per la valorizzazione del chiostro di San Francesco e della figura di Luca Pacioli, su cui lavorare in collaborazione con il Centro studi Mario Pancrazi: puntando sulla figura di Pacioli come “professore, studioso, scrittore e divulgatore delle matematiche”, da mettere al centro di mostre ed eventi, e collegando la chiesa e il chiostro al percorso dei Cammini di Francesco.

La quinta ed ultima azione della seconda linea di intervento consiste nella concretizzazione dell’idea del cosiddetto “Grande museo”, cioè la realizzazione di un collegamento tra il Museo civico e Palazzo Pretorio. Difficile non concordare con gli estensori del piano quando parlano della messa in comunicazione dei due edifici mediante la terrazza esterna già esistente: la definiscono “non solo una meravigliosa e simbolica suggestione, ma una rivoluzione in termini di potenzialità, di qualità, di capacità, sotto tutti i punti di vista, dell’offerta del Museo Civico di Sansepolcro che darebbe lustro a tutta la città”. L’operazione potrebbe garantire al Museo un importante ampliamento, nuovi ambienti per mostre permanenti o temporanee, facilitando anche l’individuazione di filoni espositivi contemporanei, e la possibilità di fornire servizi finora assenti, come una caffetteria. Si aprirebbe inoltre la possibilità di garantire spazi al tessuto associativo cittadino. Nell’ambito della stessa operazione si propone anche la valorizzazione di Palazzo Alberti, di proprietà della Fondazione del Bargello ma concesso al Comune di Sansepolcro tramite un comodato in scadenza nel 2022 che potrà essere opportunamente rinnovato.

Il percorso di TeverePost sul Piano per lo sviluppo culturale di Sansepolcro proseguirà nei prossimi giorni andando ad esaminare il coinvolgimento degli operatori economici, terza e ultima linea di intervento finalizzata alla realizzazione del primo obiettivo specifico.

Leggi anche:

  • Sansepolcro e la Valtiberina tra opportunità e minacce.
  • L’integrazione tra Museo civico e Casa di Piero primo passo verso la riorganizzazione dell’offerta culturale di Sansepolcro.
  • Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro.
  • Amministrazione comunale e operatori culturali insieme in una Rete permanente.
  • Il patrimonio di Sansepolcro e la sua integrazione con la Valtiberina.
  • Il Grande Museo, un obiettivo verso cui puntare senza esitazioni.
Tags: AnciFedercultureLuca PacioliMuseo CivicoPalazzo PretorioPiano per lo sviluppo culturalePiazza GaribaldiTorre di Berta
Condividi29TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

di Redazione
01/09/2021
0

L'iniziativa in occasione del sessantesimo anniversario della prima Marcia della Pace Perugia-Assisi, a cui partecipò anche il comune di Sansepolcro.

Firmata la convenzione tra museo civico di Sansepolcro e Pinacoteca di Città di Castello

Firmata la convenzione tra museo civico di Sansepolcro e Pinacoteca di Città di Castello

di Redazione
18/06/2021
0

Per chi visita uno dei due musei, sarà garantita la riduzione per accedere all’altro. L’accordo durerà tre anni.

Frida Kahlo arriva a Sansepolcro: le immagini della mostra

Frida Kahlo arriva a Sansepolcro: le immagini della mostra

di Desyrè Baldacci
16/05/2021
0

Dal 16 maggio al 13 ottobre il museo Civico ospiterà l’esposizione che omaggia la celebre artista messicana.

Prossimo Post
Piero incontra Banksy: dal 20 giugno la mostra al Museo Civico di Sansepolcro

Piero incontra Banksy: dal 20 giugno la mostra al Museo Civico di Sansepolcro

Covid: un nuovo caso nell’Aretino e due guarigioni in Valtiberina. Le novità dai comuni

Coronavirus: ad Arezzo altri tre nuovi positivi. In Valtiberina situazione stabile

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Museo e Palazzo Pretorio

L’ampliamento del Museo a Palazzo Pretorio fulcro del progetto di rivitalizzazione del centro storico

16/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.