• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 15/07/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro e la Valtiberina tra opportunità e minacce

Il piano per lo sviluppo culturale della città redatto con Anci e Federculture può essere la base per un salto di qualità anche sociale ed economico. TeverePost inizia ad esaminarlo

di Emanuele Calchetti
10/06/2020
in Attualità, Cultura
Lettura: 3 min.
Via Matteotti

Sansepolcro è, con Rapolano Terme, uno dei due Comuni toscani protagonisti del progetto sperimentale che ha portato alla redazione di un Piano strategico per lo sviluppo culturale per ciascuna delle due città. L’iniziativa, supportata dalla Regione, ha visto all’opera a partire dallo scorso agosto un gruppo di lavoro dell’associazione dei Comuni ANCI Toscana e di Federculture, la Federazione degli enti di gestione della cultura, che ha lavorato a braccetto con il Comune di Sansepolcro e con circa 50 realtà pubbliche e private del territorio che proprio grazie a questa collaborazione hanno sviluppato rinnovate sinergie. Siamo di fronte quindi ad un progetto partecipativo che ha permesso di effettuare un’approfondita analisi dell’esistente e di individuare una serie di azioni concrete da intraprendere per raggiungere l’obiettivo dichiarato dello sviluppo culturale di Sansepolcro. Uno sviluppo che si traduce in una stretta relazione tra l’ambito culturale e tutti gli altri aspetti della vita cittadina: il documento – con eventuali arricchimenti e integrazioni che possono ancora derivare dal dibattito intorno ai temi trattati – può quindi essere la base e l’occasione per un rilancio complessivo, anche economico e sociale, di una Sansepolcro da integrare in maniera sempre più feconda con il resto della Valtiberina, della Toscana e dell’Altotevere umbro. Ponendo le fondamenta per superare non solo l’emergenza immediata legata al Covid ma un intero insieme di problematiche di lungo periodo che minano le prospettive di crescita del territorio nel suo complesso.

Il testo individua in primo luogo una serie di punti di forza e di debolezza, con questi ultimi in numero preponderante. In estrema sintesi, si segnalano la grande ricchezza e varietà del tessuto associativo cittadino, ma se ne evidenzia anche la frammentazione; vi sono professionalità nel campo della progettazione culturale, ma gli operatori più giovani tendono a lasciare la città, mancano gli spazi e non ci sono canali e strumenti di comunicazione delle iniziative; c’è grande ricchezza in termini di risorse culturali e di patrimonio storico, paesaggistico e naturalistico, ma al tempo stesso c’è poca valorizzazione del legame con il resto della Valtiberina e con l’Umbria, inoltre la città è isolata a livello infrastrutturale, il sistema ricettivo non è sufficientemente variegato e prevale il turismo “mordi e fuggi”; la tradizione artigiana è di alto livello e sono presenti attività produttive di qualità, mentre il centro storico patisce la chiusura dei piccoli esercizi commerciali e la presenza di molti fondi sfitti.

Il contesto presenta dunque sia opportunità che minacce: tra le prime, l’individuazione di un legame con il contesto territoriale; il rilancio dell’artigianato e del commercio di qualità; la crescita di un turismo selezionato, slow ed escursionistico; la candidatura dell’arte del merletto a Patrimonio dell’umanità; la valorizzazione di immobili e monumenti non aperti al pubblico o dismessi; e l’utilizzo di strumenti di sostegno finanziario come il cosiddetto Art Bonus regionale e nazionale. Le minacce sono invece il peggioramento delle condizioni socioeconomiche dei cittadini e il crollo del turismo per effetto del Covid; lo spopolamento del centro storico; una minore integrazione di cultura e turismo con gli altri settori economici; la scomparsa dell’artigianato tradizionale; la crescita attrattiva di ambiti turistici limitrofi; il peggioramento ulteriore dei collegamenti infrastrutturali.

Per riuscire a sfruttare le opportunità e sventare le minacce il piano individua tre obiettivi principali: il rafforzamento del sistema culturale urbano, la programmazione partecipata e la proiezione territoriale del patrimonio di Sansepolcro. Il raggiungimento degli obiettivi è delegato a sei linee di intervento a loro volta suddivise in numerose azioni. TeverePost si ripropone di esaminarle nei prossimi giorni in una serie di articoli, nell’ottica di contribuire nel proprio piccolo a un dibattito costruttivo che possa facilitare la concretizzazione di misure che potrebbero rivestire un ruolo fondamentale nel futuro della città e del comprensorio.

Leggi anche:

  • L’integrazione tra Museo civico e Casa di Piero primo passo verso la riorganizzazione dell’offerta culturale di Sansepolcro.
  • L’ampliamento del Museo a Palazzo Pretorio fulcro del progetto di rivitalizzazione del centro storico.
  • Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro.
  • Amministrazione comunale e operatori culturali insieme in una Rete permanente.
  • Il patrimonio di Sansepolcro e la sua integrazione con la Valtiberina.
Tags: AnciculturaFederculturePiano per lo sviluppo culturaleSansepolcro
Condividi9TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Prossimo Post
Coronavirus: oggi un contagio in provincia di Arezzo. Altre due guarigioni a Sansepolcro

Nuovo caso di Covid-19 ad Anghiari

“La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza”, il documento delle Democratiche anghiaresi

"La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza", il documento delle Democratiche anghiaresi

IN EVIDENZA

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Via Matteotti

Sansepolcro e la Valtiberina tra opportunità e minacce

10/06/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.