• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 27/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro

Servono progetti complessi e coraggiosi per recuperare gli spazi dismessi, sostenere le imprese creative e sviluppare modelli abitativi innovativi

di Emanuele Calchetti
21/06/2020
in Attualità, Cultura, Politica
Lettura: 4 min.
Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro

TeverePost continua il percorso di esame del Piano strategico per lo sviluppo culturale di Sansepolcro, documento elaborato da Anci Toscana con la partecipazione di circa cinquanta realtà cittadine pubbliche e private. Vediamo oggi la terza linea di intervento proposta a completamento del percorso per centrare l’obiettivo del rafforzamento del sistema culturale urbano (qui e qui le prime due linee). L’ultima serie di azioni riguarda il coinvolgimento degli operatori economici per mettere a punto quattro tipologie di intervento.

Ci si concentra in primis, ipotizzando un lavoro di dieci mesi, sulla questione dell’insediamento di attività nei locali e piccoli immobili dismessi. Si propone di mappare insieme ai proprietari luoghi pubblici e privati non in uso dove poter svolgere attività culturali, artigianali e turistiche, eventualmente anche transitorie. Gli spazi verrebbero assegnati in gestione tramite bando al termine di un percorso che prevede di individuare strumenti contrattuali e regolativi anche di natura innovativa; e di intervenire sia con agevolazioni fiscali, contributi ed altre facilitazioni pubbliche, sia con risorse private per mezzo di sponsorizzazioni e raccolte fondi.

Sempre in tema di recupero di spazi dismessi, la seconda azione di questa linea del piano riguarda l’attivazione di nuove forme di partenariato pubblico-privato per il riuso di immobili che necessitano di interventi di altra scala rispetto a quelli del punto precedente. Si tratta di edifici dal passato glorioso, ma che oggi, col mutare delle esigenze della cittadinanza, non riescono a trovare una nuova funzione. “Luoghi”, dice il piano, “che, nel rispetto del passato, devono inevitabilmente trovare una collocazione nel presente e soprattutto nel futuro di un tessuto urbano”. Il documento esplicita quattro esempi: l’ex Manifattura dei Tabacchi, lo stabilimento storico della Buitoni in via Francini, Palazzo Muglioni, già individuato come possibile sede del museo della pasta, e infine la Fortezza, che il gruppo di lavoro dell’Anci definisce “tuttora incredibilmente in forte stato di abbandono e decadenza”.

La proposta è quella di mappare, anche in questo caso, i luoghi pubblici e privati su cui intervenire, elaborare un piano di recupero sulla base del Regolamento urbanistico vigente o ipotizzando varianti, e quindi attivare un tavolo di concertazione sulla destinazione d’uso. A questo punto, mentre si possono individuare delle funzioni transitorie “compatibili con lo stato esistente dei luoghi”, il percorso dovrebbe andare avanti con il reperimento di risorse anche mediante finanziamenti europei, concorsi di idee e infine affidamento dei lavori attraverso concessioni, project financing o altre formule di partenariato pubblico-privato. Un percorso articolato e complesso, che il piano ritiene realizzabile in 36 mesi.

La stessa tempistica di tre anni è prevista per la terza azione proposta dal piano, cioè la riqualificazione del patrimonio abitativo. Partendo dalla constatazione del progressivo svuotamento del centro storico che si è registrato a Sansepolcro come in tutte le città negli ultimi decenni, ci si pone l’obiettivo di invertire la tendenza “riportando persone e funzioni essenziali a servizio dell’uomo (negozi di prossimità, attività socio-culturali, servizi educativi, ecc.) e dando una risposta certa e sicura anche all’esigenza abitativa”. A questo scopo il piano fa riferimento al progetto di recupero di parte del Magazzino dei Tabacchi contenuto nel Regolamento urbanistico e alla necessità di individuare anche nuovi spazi, per rispondere in modo adeguato alle esigenze di “riqualificazione sostenibile del patrimonio abitativo e incremento dell’offerta abitativa sociale”. Rivolta, quest’ultima, in particolare ai giovani ed alle nuove famiglie, puntando anche su modelli innovativi di co-housing e social housing.

Il quarto ed ultimo intervento presentato riguarda l’attivazione di nuove imprese legate alla cultura e alla creatività. Si ritiene in questo caso necessario ravvivare la tradizione culturale, artigianale e industriale di Sansepolcro attraverso politiche fiscali e finanziamenti a fondo perduto pubblici e privati che agevolino la nascita di imprese creative. Il gruppo di lavoro ipotizza che in sedici mesi si possa analizzare il tessuto economico-produttivo, identificare le filiere creative su cui investire e attivare interventi per colmare le eventuali lacune che queste presentino. Provvedere quindi ad individuare le risorse, ad attivare misure incentivanti perché le attività si concentrino nel centro storico e a mettere a disposizione ambienti, sempre sia pubblici che privati, per dare vita a laboratori, open office, spazi di co-working.

Con la presentazione di queste quattro proposte di azione, è completato un primo esame delle linee di intervento finalizzate a rafforzare il sistema culturale urbano. Vedremo prossimamente come il gruppo di lavoro dell’Anci suggerisce di centrare gli obiettivi della programmazione partecipata e della proiezione territoriale del patrimonio di Sansepolcro.

Leggi anche:

  • Sansepolcro e la Valtiberina tra opportunità e minacce.
  • L’integrazione tra Museo civico e Casa di Piero primo passo verso la riorganizzazione dell’offerta culturale di Sansepolcro.
  • L’ampliamento del Museo a Palazzo Pretorio fulcro del progetto di rivitalizzazione del centro storico.
  • Amministrazione comunale e operatori culturali insieme in una Rete permanente.
  • Il patrimonio di Sansepolcro e la sua integrazione con la Valtiberina.
Tags: AnciculturaediliziaPiano per lo sviluppo culturaleSansepolcroturismo
Condividi11TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

di Redazione
18/02/2021
0

In linea con l'ordinanza di chiusura scuole firmata dal sindaco, anche le società locali optano per la sospensione delle attività dei settori giovanili.

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
16/02/2021
0

Il freddo non ha scoraggiato i tanti biturgensi accorsi questa mattina al Palazzetto dello Sport per effettuare il tampone antigenico. Le immagini.

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

di Redazione
06/02/2021
0

La prolungata permanenza della Toscana in zona gialla ha permesso la riapertura di vari luoghi di cultura a favore di un pubblico di prossimità. L'elenco completo in collaborazione con l'Ufficio...

“Io vado in Biblioteca”, ecco il progetto rivolto agli alunni delle primarie

di Redazione
04/02/2021
0

A Sansepolcro un’iniziativa che avvicina i giovanissimi studenti alla lettura. Tutti i dettagli illustrati dall’amministrazione comunale.

Riapre il Museo della Vetrata: “Biennale rinviata, ma siamo al lavoro per la nostra comunità”

A Sansepolcro è riaperto il Museo della Vetrata

di Redazione
02/02/2021
0

Ripartono le attività dello Spazio Bernardini-Fatti con visite guidate a piccoli gruppi. “Vogliamo dare un segnale di ottimismo”.

Prossimo Post
Covid: nessun nuovo caso in tutta la macroarea Asl. In Valtiberina si pianifica il futuro

Covid: ad Anghiari non ci sono altri positivi. Nuovo caso in Valdarno

A San Pellegrino in Alpe anche i corpi di due santi sono divisi a metà dal confine tra Toscana ed Emilia-Romagna

A San Pellegrino in Alpe anche i corpi di due santi sono divisi a metà dal confine tra Toscana ed Emilia-Romagna

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro

Sansepolcro, come invertire la tendenza allo svuotamento del centro

21/06/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

23/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.