• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Danilo Bianchi: “Proposte precise per il rilancio di Anghiari dopo questi anni di declino”

Il candidato del Patto civico: “Campagna elettorale stimolante, non ho perso lo smalto. Dal sindaco uscente propaganda spregiudicata. Fitofarmaci, nessuno ne parla per paura di perdere consensi”

di Emanuele Calchetti
29/09/2021
in Politica
Lettura: 3 min.

Danilo Bianchi

Danilo Bianchi, già più volte sindaco di Anghiari, partecipa alle elezioni del 3 e 4 ottobre alla guida di una formazione trasversale, il Patto civico. Nell’intervista a TeverePost ha commentato le dinamiche delle ultime settimane e illustrato i principali progetti da attuare in caso di successo.

Come giudicare questa campagna elettorale che si avvia alla conclusione?

La fase pre-elettorale è sempre impegnativa ed è importante essere attivi fino all’ultimo giorno per far conoscere bene le proprie proposte. Abbiamo visto una campagna elettorale spregiudicata da parte del sindaco uscente, portata avanti con metodi al limite della correttezza, contributi a pioggia erogati alle associazioni nelle ultime settimane dopo che per cinque anni non avevano avuto nulla, inaugurazione di qualsiasi cosa, di cantieri. Ora, come dice qualcuno, ad Anghiari si inaugureranno anche le pozzanghere. Si vanno a creare illusioni ai cittadini vendendo loro cose che non esistono e facendo credere che in questi ultimi giorni si può fare di tutto. Ma la realtà è evidente, perché se per cinque anni non hai fatto praticamente nulla poi non sei credibile nella politica degli annunci dell’ultimo minuto. C’è stato anche il fatto poco simpatico del famoso opuscolo di fine mandato: noi abbiamo sempre detto che è stato pagato dai cittadini di Anghiari e il sindaco lo ha confessato, nel tentativo di mettere una toppa al buco, dicendo che ora lo rimborserà. Ma se lo rimborsa è evidente che il comune ha anticipato i soldi per la sua campagna elettorale. Basterebbe questo per capire come si utilizza il denaro pubblico.

Che effetto ha fatto tornare in campo?

Personalmente dopo tanti anni è stata una bella campagna elettorale, mi sono anche divertito, mi piace parlare con la gente e ho visto che lo smalto non l’ho perso. Abbiamo messo in campo una bella squadra, dei ragazzi giovani che danno entusiasmo e fiducia per come si impegnano in questa campagna che è complicata e difficile ma stimolante. Sarebbe stato molto bello se, come abbiamo chiesto, ci fosse stato un dibattito pubblico in piazza, non ingessato dalle regole formali, per discutere dei temi, tra cui quello dell’inesistente buco di bilancio. Inesistente perché non ci sono delibere che parlano di dissesto o pre-dissesto, non ci sono delibere volte ad accertare debiti fuori bilancio e lo stesso sindaco Polcri tre mesi dopo l’insediamento aveva dichiarato che non c’erano criticità finanziarie. È insomma solo propaganda da parte dell’amministrazione uscente per coprire la sua incapacità e il poco o nulla che ha fatto durante la legislatura.

Quale clima si respira ad Anghiari, quale riscontro danno i cittadini?

Nei confronti del nostro progetto noi troviamo tanta attenzione, anche se chiaramente dobbiamo fare uno sforzo in più perché essendo una lista civica trasversale, senza rapporti coi partiti, non c’è nessuna cinghia di trasmissione. Questo comunque per noi, al di là della prima difficoltà, è un vantaggio, nel senso che non abbiamo intermediari, parliamo direttamente coi cittadini e il riscontro è positivo, vogliono capire. Del resto penso che siamo gli unici ad essere entrati veramente nei temi con proposte precise. Tante volte si sente dire che alle elezioni i programmi contano poco, invece i programmi contano perché il cittadino deve capire quello che uno vorrà fare. Noi abbiamo fatto un bel programma, lo spieghiamo alla gente e c’è riscontro, poi vedremo, chiaramente il popolo è sovrano e noi abbiamo massimo rispetto per la democrazia.

A proposito di programma, quali sono i progetti principali che dovrà mettere in campo la prossima amministrazione?

A parte il rilancio di Anghiari dopo questi anni di declino e di degrado, ci sono dei punti amministrativi importantissimi, il primo dei quali è la riorganizzazione della macchina comunale, che è stata totalmente distrutta dall’amministrazione Polcri: se ne sono andati 20 dipendenti che non sono stati sostituiti e la soluzione è stata solo privatizzare tutti i servizi con la gestione alle cooperative. Nulla contro le cooperative, ma noi vorremmo che il comune riprendesse in mano la gestione di questi servizi, in primis cito la mensa comunale. Seconda cosa, vorremmo fare subito un intervento sui rifiuti, aumentare la raccolta differenziata per avvicinarsi al 65%, mentre adesso siamo al 40%, introdurre il porta a porta, e ridare anche decoro urbano al comune che non può vivere con i cassonetti colmi di rifiuti nel centro del paese, è anche una questione di immagine turistica. Poi serve subito un ufficio per intercettare le risorse europee mettendo in campo una forte progettualità e un ufficio per il superbonus. Un altro tema a cui teniamo tanto, di cui nessuno parla perché hanno paura, e questa è una cosa triste, è il regolamento dei fitofarmaci. Qui si tratta della salute delle persone, in primis anche quella degli operatori agricoli. Su questo tutti i nostri competitor hanno taciuto, proprio perché hanno paura di perdere consensi, mentre noi non abbiamo paura delle nostre idee.

Tags: Danilo Bianchielezioni amministrativeElezioni AnghiariPatto civico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Consiglio di insediamento ad Anghiari, Polcri giura e nomina la giunta

di Emanuele Calchetti
21/10/2021
0

Scelti quattro assessori e tre consiglieri delegati. Checcaglini e Bianchi promettono un'opposizione determinata ma costruttiva.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Prossimo Post
Anghiari: violenze e minacce a compagna e figlia, denunciato un uomo

Sansepolcro, i carabinieri individuano banda responsabile di furti in abitazioni e autovetture

Covid: otto nuovi contagi nei comuni della Valtiberina, un decesso ad Anghiari

Covid: 2 casi a Sansepolcro, un decesso al San Donato

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021

Danilo Bianchi: “Proposte precise per il rilancio di Anghiari dopo questi anni di declino”

29/09/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.