• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Di pievane lettere e diari: portatori sani di memorie

Il Piccolo museo di Pieve Santo Stefano, un prezioso e potenzialmente infinito contenitore di storie

di Ilaria Pernici
04/05/2020
in Cultura
7 min. lettura
Di pievane lettere e diari: portatori sani di memorie

@ Luigi Burroni - Piccolo museo del diario

«Non penso a tutta la miseria, ma alla bellezza che rimane ancora» scriveva la piccola Anne Frank in uno dei diari più tristemente famosi mai scritti dal genere umano per il genere umano. Parole dolci, semplici e piene di speranza come un’adolescente è capace di scrivere: parole spontanee e schiette che non nascondono una profonda amarezza, eppure ci fanno riflettere sul valore della vita, soprattutto se associate al momento storico in cui furono scritte. Un momento certamente diverso e pressoché imparagonabile al presente, ma con cui possiamo riscontrare numerose e non sempre felici analogie. Queste parole ci permettono però di ragionare anche su un altro elemento molto importante che è il contenitore: quella forma del diario che implica la conservazione, la memoria, il sincero desiderio che un autore ha di tramandare, sia per ragioni storiche, sia per bisogni intimi e strettamente personali oppure entrambi e più motivi.

@ Luigi Burroni – Piccolo museo del diario

Il piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano è un prezioso e potenzialmente infinito contenitore per storie non più segrete eppure estremamente confidenziali, senza regole e senza tempo quindi eterne ed esemplari, attraverso cui ci si può muovere aprendo cassetti fisici e digitali per sfogliare pagine di antichi e moderni diari e leggere le più variegate lettere. Come quella che abbiamo ricevuto da Marco Pellegrini, portavoce dei fatti e dei pensieri che circolano nell’architettura organica, attualmente chiusa ma non certo immobile, di questo piccolo e importantissimo museo:

«Il momento in cui si paga il biglietto di ingresso è quello in cui fisicamente si accede in un museo. Ma se le porte sono chiuse? Se non c’è nessun biglietto da acquistare e nessun museo da visitare? Che fare?

In questo periodo così difficile, in cui anche le istituzioni culturali si trovano a fare i conti con chiusure prolungate e incertezza, volevamo dare un segnale forte alle persone ma anche a tutti gli altri musei, come a dire: “noi ci siamo”. Per questo motivo abbiamo promosso varie iniziative fin dai primissimi giorni di quest’emergenza, portando online il nostro museo e cercando, per quanto possibile, di farlo vivere anche in questo periodo pur con nuove modalità, dando così modo alle persone di ascoltare le sue storie e facendolo al contempo conoscere anche a chi non è ancora mai venuto in visita, così da stimolare nuovi visitatori che potranno poi decidere di venire a farci visita di persona quando le cose torneranno alla normalità.

Una delle iniziative che abbiamo promosso, una di quelle che ci sta più a cuore, è legata proprio a quel gesto simbolico dell’acquisto del biglietto, gesto che permette alle istituzioni museali di stare aperte e di sostenersi; per questo motivo il Piccolo museo del diario, chiuso come tutti i musei d’Italia, ha lanciato ai suoi visitatori affezionati e potenziali un’azione di sostegno che ribalta le parti e rovescia i ruoli. Con Regala un biglietto al tuo museo del cuore abbiamo invitato tutti a far sentire il proprio affetto e la propria vicinanza al proprio museo del cuore nel suo periodo più difficile e incerto; perché noi, come gli altri, ci stiamo organizzato per ripartire, ci reinventiamo online come detto, preparandoci così a quel momento magico in cui le porte si riapriranno, le nostre storie si rianimeranno e i nostri visitatori torneranno a emozionarsi ancora. L’abbiamo pensata come un’azione da replicare in tutti i musei, cui va il nostro invito a condividere questa iniziativa.

Un’altra azione concreta pensata per rimanere vicini ai nostri amici e visitatori è stata quella di potenziare e rilanciare il nostro bookshop; per tutti coloro che vogliono trascorre questo periodo di quarantena in compagnia delle nostre storie infatti, se a Pieve Santo Stefano siamo chiusi, online siamo sempre aperti e operativi, in particolare con il nostro negozio online nel quale le persone potranno scegliere fra le decine di storie pubblicate in questi anni, uno dei modi più belli per sostenere l’Archivio e il Piccolo museo del diario. 

Questo quanto fatto sul piano operativo; sul fronte dei contenuti invece sono state tre le iniziative che abbiamo messo in campo aprendo così, idealmente, le nostre porte: abbiamo iniziato il 21 marzo con il ciclo Italiani in quarantena, diari dall’isolamento: ogni tre giorni condividiamo nella nostra pagina facebook una storia spesso inedita che ci racconta di altre quarantene e di altri isolamenti della nostra storia. Ci piace immaginare che, in uno dei momenti più difficili per il nostro Paese, possano essere proprio le memorie custodite qui nella Città del diario a tenere compagnia a tutte le persone chiuse nelle proprie case. Questi straordinari testi, di un’attualità disarmante, sono oggi disponibili in questa pagina.

L’altra iniziativa, che abbiamo lanciato il 6 aprile e che è tutt’ora in corso, è Manuale di sopravvivenza: dal 6 aprile stiamo raccontando Terra matta in maniera nuova e insolita, grazie alla rilettura e interpretazione fatta da Mario Perrotta dell’epopea di Vincenzo Rabito, uno dei testi più emblematici e rappresentativi dell’Archivio diaristico nazionale nonché una delle tappe più simboliche e amate del Piccolo museo del diario.

Il ciclo Manuale di sopravvivenza (così lo abbiamo chiamato, per ricordare la definizione che di Terra matta fece Andrea Camilleri) si concluderà fra pochi giorni. Molte persone ci hanno seguito in queste settimane nel canale YouTube dell’Archivio; molti altri ci hanno ascoltato su Rai Radio 3, dov’è andata in onda un’antologica. Un progetto che ci ha accompagnato in questi giorni di quarantena forzata nella vita di un uomo che ha passato un secolo a combattere storie di ordinaria meschinità, trascorrendo poi 7 anni di quella sua maletrata e molto travagliata e molto deprezata vita chiuso in una stanza, con la sua Olivetti Lettera 22, da dove ci ha raccontato la sua storia e quella della sua terra, regalandoci un testo unico divenuto ben presto con Einaudi un caso editoriale. Non potendo, in questo periodo, ospitare le persone nella stanza dedicata a Rabito qui nel museo, abbiamo voluto raggiungerle nelle loro case e regalare loro tutta la sua storia, quindici minuti al giorno.

L’ultima di queste tre iniziative è stata l’appello (proprio come quello lanciato per la prima volta nel lontano 1984 dal nostro fondatore Saverio Tutino) rivolto a tutti gli italiani a non buttare quaderni di ricordi, lettere d’amore dei nonni, carte ingiallite piene di storie personali che potrebbero ritrovare nelle proprie case in questo periodo di quarantena in cui molti hanno approfittato del tempo a disposizione per sistemare soffitte, garage e cantine; a tutti questi testi dobbiamo garantire un futuro diverso. L’Archivio dei diari di Pieve in 36 anni ha raccolto più di 8500 di queste testimonianze, abbiamo dato nuova vita a queste scritture e oggi questo immenso patrimonio di vite di carta rappresenta il più importante luogo di memoria privata italiana; uno spaccato straordinario e intimo della nostra Storia, letta e vissuta attraverso le singole storie delle persone comuni.

È qui che aspettiamo tutti i lettori di TeverePost e gli amici della Valtiberina, perché sappiamo che sono ancora molti quelli che non hanno mai visitato l’Archivio e il Piccolo museo del diario».

Maggio 2020, Marco Pellegrini per Archivio diaristico nazionale e Piccolo museo del diario

Un invito alla partecipazione attiva da parte della cittadinanza valtiberina dunque, sia nella fruizione in quanto visitatori (ancora per un po’ soltanto virtuali) delle parole, delle memorie, delle testimonianze conservate al Piccolo museo, che in una più diretta trasmissione del sapere. Uno stimolo a produrre o conservare quella immensamente positiva condivisione del sapere sotto forma di lettera o diario che si fa anche strumento di guarigione: per curare e curarsi da quei sintomi così spesso poco augurabili della dimenticanza, al fine di ricordare e non ripetere errori evitabili, ripercorrendo tappe di altri e tentare di rendere migliori le nostre, spianando la via per memorie di bellezza e non soltanto di miseria.

@ Luigi Burroni – Piccolo museo del diario
Tags: Marco PellegrinimemoriaPiccolo museo del diarioPieve Santo Stefano
Condividi76TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Attività artigianali e commerciali delle aree interne, per la Valtiberina 400.000 euro

Attività artigianali e commerciali delle aree interne, per la Valtiberina 400.000 euro

di Emanuele Calchetti
12/12/2020
0

Il contributo governativo sarà erogato in tre annualità, la prima in arrivo a giorni. Destinatari i comuni con meno di 5.000 abitanti, che nel nostro territorio sono cinque.

Anche quest’anno Pieve Santo Stefano ha celebrato la Festa dell’Albero

di Redazione
22/11/2020
0

Una pianta per ogni nuovo bambino nato in città nell'anno precedente. L'iniziativa organizzata dal Comune e dal Centro Biodiversità Carabinieri Forestali si è svolta in diretta streaming.

Domenica 1° novembre torna il Premio Capaccini a Pieve Santo Stefano

Domenica 1° novembre torna il Premio Capaccini a Pieve Santo Stefano

di Redazione
27/10/2020
0

L’evento si terrà regolarmente, nel rispetto dei protocolli Covid, assieme alla commemorazione dei Caduti. La cerimonia trasmessa in streaming.

Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Covid: sei nuovi casi a Sansepolcro, due ad Anghiari e uno a Pieve

di Redazione
24/10/2020
0

Sono nove i nuovi casi registrati nei nostri comuni nelle ultime 24 ore. Nella provincia di Arezzo altri 114 positivi.

Incendio al municipio di Pieve Santo Stefano, intervengono i vigili del fuoco

Incendio al municipio di Pieve Santo Stefano, intervengono i vigili del fuoco

di Redazione
09/10/2020
0

Le fiamme sono state domate in tempi rapidi dai pompieri. Danni al tetto e al sottotetto.

Prossimo Post
Francesco Valori

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” - Prima parte

Laboratorio

Test sierologici a Sansepolcro, ecco quali categorie ne hanno diritto

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.