• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 9/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Prima parte

Francesco Valori: “Settore destinato a una crisi terribile, tante responsabilità”

di Emanuele Calchetti
04/05/2020
in Economia
Lettura: 4 min.
Francesco Valori

Francesco Valori, già assessore alla cultura del Comune di Sansepolcro nei primi anni duemila, per lavoro si occupa da 20 anni di fornitura di articoli professionali e di servizi a parrucchieri ed estetisti. Ha scelto le pagine di TeverePost per lanciare una denuncia sulle problematiche del settore. Nella prima parte dell’intervista, che pubblichiamo oggi, ci soffermiamo sugli aspetti economici. La seconda parte conterrà una disamina della diffusione dell’esercizio abusivo e il tentativo di delineare alcune misure per ridimensionare le ripercussioni negative che attendono il mondo dei parrucchieri e dei centri estetici.

In quale situazione si trovano gli operatori di questo settore?

“Premettiamo che il settore in Italia occupa 350mila persone su 21 milioni di occupati totali. Le piccole e medie imprese del settore sono il 2,2% del totale, cioè una bella fetta, e producono in Italia 11 miliardi di euro. In termini assoluti, su oltre 1.700 miliardi di PIL, non si tratta di un numero incredibile. È un settore che, per quanto appaia ricco, in realtà è molto povero. Basta pensare al fatto che in Italia ci siano 92mila parrucchieri, in Francia 58mila e in Inghilterra 34mila per capire che sono stati fatti errori molto profondi nel corso del tempo, a partire dalla liberalizzazione delle licenze di 20 anni fa”.

“Da fonti ufficiali Fipe il 72% di queste imprese ha uno o due addetti. Pagano circa 500-800 euro al mese di affitto. In una situazione come questa la perdita di tre mesi di fatturato rappresenta un problema grave. Hanno introiti molto bassi, 6000-6500 euro al mese. Se gli togli il fatturato di tre mesi, con l’affitto e le utenze, nei prossimi mesi un’azienda che era già al limite chiude, perché non ha la possibilità di fare fronte alle spese dei mesi passati. Spalmando in quattro, cinque o sei mesi le spese accumulate non avrà mai la possibilità di rientrare. Aggiungiamo il fatto che c’è sommerso, di conseguenza quando oggi un operatore si trova a chiedere un prestito, i famosi 25mila euro, la banca non glieli dà perché non ha un reddito sufficiente ad assicurare di poter essere solvente. La grande maggioranza delle aziende del settore non può avere accesso ai 25mila euro, anche perché nessuno ha mai spiegato a queste persone come si fa impresa. È la cronaca di una morte annunciata, perché si sapeva che questo era già un settore in crisi. E non è colpa del Governo o del Covid.”

Chi poteva intervenire?

“Coloro che hanno la possibilità di parlare a queste persone. A mio modo di vedere ci sono responsabilità dei commercialisti, delle associazioni di categoria, delle aziende di cosmesi. A partire dal sistema della formazione di base: ai parrucchieri si insegna a tagliare i capelli, gli si fa un esame nel quale gli si fanno montare i bigodini, ma non gli si spiega che un’azienda è fatta di entrate e uscite. Io fornisco un numero sufficiente di persone da poter essere già un campione, e la maggioranza di queste aziende era già indietro col fisco. Posso assicurare che almeno il 50% in queste condizioni chiude. Si può dire: torneranno a lavorare. Ma in che modo? Ci sono imprese costruite per lavorare con il 25-30% di nero. Con la lotteria degli scontrini che parte il 31 luglio, la deducibilità diretta delle spese, la scomparsa del contante, questa somma non ci sarà più. Naturalmente è un bene che sparisca il nero, ma nessuno ha accompagnato le imprese verso questa nuova situazione, quindi c’è una perdita del loro valore finanziario: il 25% va via con l’Iva, il 2% per i pagamenti elettronici, più le spese per il Covid come sanificazioni, pannelli, igienizzanti, mascherine, che significano altri 5 euro per cliente. Sono convinto che assisteremo alla scomparsa di un patrimonio di 45-50mila imprese solo in questo settore nei prossimi sei mesi, perché nessuno gli ha mai fatto capire che ci sono degli equilibri che devi mantenere. Per esempio in questi giorni molte imprese sono state costrette a svendere i servizi tramite coupon per creare liquidità per la riapertura, perché non riuscivano a pagare l’affitto, la luce, a pensare a come andare avanti. Ora quando riapriranno dovranno fornire servizi senza riscuotere soldi”.

“Quello dell’estetica e della parrucchieria è un settore che entrerà necessariamente in una crisi terribile. Ma mentre in altri settori trovo che questa situazione pazzesca sia colpa essenzialmente del problema sanitario, nel settore dell’estetica e della parrucchieria a mio modo di vedere ci sono delle responsabilità. Tra queste ci sono anche quelle del legislatore, che non si è mai preoccupato di un settore che, come detto, rappresenta il 2,2% delle piccole e medie imprese. Ci sono le responsabilità di Bersani, che 20 anni fa con la liberalizzazione delle licenze non si è reso conto che non avrebbe sicuramente prodotto effetti positivi sul mercato. Ancora, nel 1998 il 7% del mercato della cosmesi era in mano ai parrucchieri, poi c’è stato il raddoppio dei numeri e nel 2018 la percentuale è scesa al 6%. Il parrucchiere ha fatto pubblicità alle aziende produttrici, le ha di fatto rese grandi, e al primo momento possibile queste sono andate a vendere sulle grandi piattaforme online. Poi naturalmente c’è anche la responsabilità di chi si fa fare i capelli a casa”.

Continua nella seconda parte:
Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Seconda parte

Tags: centri esteticieconomiaFrancesco Valoriparrucchieri
Condividi205TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

di Articolo sponsorizzato
29/01/2021
0

Una storia lunga più di mezzo secolo caratterizzata da serietà, scelte innovative e attenzione al cliente. Che oggi può trovare il pezzo necessario comodamente da casa.

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

di Redazione
18/01/2021
0

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”.

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

di Guido Guerrini
07/12/2020
0

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che...

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

di Alessio Metozzi
26/11/2020
0

TeverePost ha incontrato il CEO dell’azienda G&P Cosmetics nel corso di una visita allo stabilimento di Sansepolcro. Un luogo suggestivo dove l'impresa incontra i linguaggi dell'arte. L’intervista.

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

di Emanuele Calchetti
09/09/2020
0

Dalla nascita dell'azienda a una complessa coabitazione con il territorio, fino al futuro dell'homo sapiens: l'intervista di TeverePost al fondatore di Aboca.

Prossimo Post
Laboratorio

Test sierologici a Sansepolcro, ecco quali categorie ne hanno diritto

“Riapriamo il commercio”: questa mattina a Sansepolcro negozi e bar aperti per protesta

"Riapriamo il commercio": questa mattina a Sansepolcro negozi e bar aperti per protesta

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

Donne pagate meno degli uomini: giudice del lavoro condanna azienda di Sansepolcro

08/03/2021
Al parco senza giustificazione e in possesso di armi e droga: denunciato un giovane

Sansepolcro, tenta il suicidio dopo violenta lite con il padre

08/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.