• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Prima parte

Francesco Valori: “Settore destinato a una crisi terribile, tante responsabilità”

di Emanuele Calchetti
04/05/2020
in Economia
Lettura: 4 min.
Francesco Valori

Francesco Valori, già assessore alla cultura del Comune di Sansepolcro nei primi anni duemila, per lavoro si occupa da 20 anni di fornitura di articoli professionali e di servizi a parrucchieri ed estetisti. Ha scelto le pagine di TeverePost per lanciare una denuncia sulle problematiche del settore. Nella prima parte dell’intervista, che pubblichiamo oggi, ci soffermiamo sugli aspetti economici. La seconda parte conterrà una disamina della diffusione dell’esercizio abusivo e il tentativo di delineare alcune misure per ridimensionare le ripercussioni negative che attendono il mondo dei parrucchieri e dei centri estetici.

In quale situazione si trovano gli operatori di questo settore?

“Premettiamo che il settore in Italia occupa 350mila persone su 21 milioni di occupati totali. Le piccole e medie imprese del settore sono il 2,2% del totale, cioè una bella fetta, e producono in Italia 11 miliardi di euro. In termini assoluti, su oltre 1.700 miliardi di PIL, non si tratta di un numero incredibile. È un settore che, per quanto appaia ricco, in realtà è molto povero. Basta pensare al fatto che in Italia ci siano 92mila parrucchieri, in Francia 58mila e in Inghilterra 34mila per capire che sono stati fatti errori molto profondi nel corso del tempo, a partire dalla liberalizzazione delle licenze di 20 anni fa”.

“Da fonti ufficiali Fipe il 72% di queste imprese ha uno o due addetti. Pagano circa 500-800 euro al mese di affitto. In una situazione come questa la perdita di tre mesi di fatturato rappresenta un problema grave. Hanno introiti molto bassi, 6000-6500 euro al mese. Se gli togli il fatturato di tre mesi, con l’affitto e le utenze, nei prossimi mesi un’azienda che era già al limite chiude, perché non ha la possibilità di fare fronte alle spese dei mesi passati. Spalmando in quattro, cinque o sei mesi le spese accumulate non avrà mai la possibilità di rientrare. Aggiungiamo il fatto che c’è sommerso, di conseguenza quando oggi un operatore si trova a chiedere un prestito, i famosi 25mila euro, la banca non glieli dà perché non ha un reddito sufficiente ad assicurare di poter essere solvente. La grande maggioranza delle aziende del settore non può avere accesso ai 25mila euro, anche perché nessuno ha mai spiegato a queste persone come si fa impresa. È la cronaca di una morte annunciata, perché si sapeva che questo era già un settore in crisi. E non è colpa del Governo o del Covid.”

Chi poteva intervenire?

“Coloro che hanno la possibilità di parlare a queste persone. A mio modo di vedere ci sono responsabilità dei commercialisti, delle associazioni di categoria, delle aziende di cosmesi. A partire dal sistema della formazione di base: ai parrucchieri si insegna a tagliare i capelli, gli si fa un esame nel quale gli si fanno montare i bigodini, ma non gli si spiega che un’azienda è fatta di entrate e uscite. Io fornisco un numero sufficiente di persone da poter essere già un campione, e la maggioranza di queste aziende era già indietro col fisco. Posso assicurare che almeno il 50% in queste condizioni chiude. Si può dire: torneranno a lavorare. Ma in che modo? Ci sono imprese costruite per lavorare con il 25-30% di nero. Con la lotteria degli scontrini che parte il 31 luglio, la deducibilità diretta delle spese, la scomparsa del contante, questa somma non ci sarà più. Naturalmente è un bene che sparisca il nero, ma nessuno ha accompagnato le imprese verso questa nuova situazione, quindi c’è una perdita del loro valore finanziario: il 25% va via con l’Iva, il 2% per i pagamenti elettronici, più le spese per il Covid come sanificazioni, pannelli, igienizzanti, mascherine, che significano altri 5 euro per cliente. Sono convinto che assisteremo alla scomparsa di un patrimonio di 45-50mila imprese solo in questo settore nei prossimi sei mesi, perché nessuno gli ha mai fatto capire che ci sono degli equilibri che devi mantenere. Per esempio in questi giorni molte imprese sono state costrette a svendere i servizi tramite coupon per creare liquidità per la riapertura, perché non riuscivano a pagare l’affitto, la luce, a pensare a come andare avanti. Ora quando riapriranno dovranno fornire servizi senza riscuotere soldi”.

“Quello dell’estetica e della parrucchieria è un settore che entrerà necessariamente in una crisi terribile. Ma mentre in altri settori trovo che questa situazione pazzesca sia colpa essenzialmente del problema sanitario, nel settore dell’estetica e della parrucchieria a mio modo di vedere ci sono delle responsabilità. Tra queste ci sono anche quelle del legislatore, che non si è mai preoccupato di un settore che, come detto, rappresenta il 2,2% delle piccole e medie imprese. Ci sono le responsabilità di Bersani, che 20 anni fa con la liberalizzazione delle licenze non si è reso conto che non avrebbe sicuramente prodotto effetti positivi sul mercato. Ancora, nel 1998 il 7% del mercato della cosmesi era in mano ai parrucchieri, poi c’è stato il raddoppio dei numeri e nel 2018 la percentuale è scesa al 6%. Il parrucchiere ha fatto pubblicità alle aziende produttrici, le ha di fatto rese grandi, e al primo momento possibile queste sono andate a vendere sulle grandi piattaforme online. Poi naturalmente c’è anche la responsabilità di chi si fa fare i capelli a casa”.

Continua nella seconda parte:
Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Seconda parte

Tags: centri esteticieconomiaFrancesco Valoriparrucchieri
Condividi205TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Dinamo Lab, nel progetto di incubazione startup c’è l’innovativa ParkingMyCar

di Desyrè Baldacci
06/05/2021
0

L’azienda tifernate ha selezionato un importante investitore per l’ambizioso progetto: ce ne parla il project manager Andrea Mazzoni.

Prossimo Post
Laboratorio

Test sierologici a Sansepolcro, ecco quali categorie ne hanno diritto

“Riapriamo il commercio”: questa mattina a Sansepolcro negozi e bar aperti per protesta

"Riapriamo il commercio": questa mattina a Sansepolcro negozi e bar aperti per protesta

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Francesco Valori

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” – Prima parte

04/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.