• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dpcm, dure reazioni dal mondo economico: “Anche in Valtiberina molte attività a rischio”

Il disappunto dei rappresentanti locali di Confcommercio e Confesercenti all'indomani del nuovo provvedimento del Governo. I ristoratori di Sansepolcro a Firenze il 28 ottobre

di Alessio Metozzi
26/10/2020
in Attualità, Economia
Lettura: 3 min.
Dpcm, dure reazioni dal mondo economico: “Anche in Valtiberina molte attività a rischio”

Giuseppe Conte nel suo intervento di domenica 25 ottobre

Delusione, disaccordo, amarezza. Anche in Valtiberina sono state queste le emozioni a caldo espresse dai diversi operatori locali del mondo dello sport, dello spettacolo, della ristorazione in seguito alla firma del nuovo Dpcm in vigore da oggi. Misure stringenti – come la chiusura di bar e ristoranti alle 18 o lo stop a palestre, piscine e teatri – proposte per il contenimento del contagio da coronavirus, ma che tuttavia penalizzeranno attività già duramente ferite nella prima fase dell’emergenza.

Proprio per questo non si sono fatte attendere le reazioni delle associazioni di categoria maggiormente coinvolte da queste ulteriori restrizioni che, attraverso i rispettivi rappresentanti, hanno espresso il proprio disappunto e le forti preoccupazioni per un cammino che appare sempre più in salita.

Il referente di Confcommercio Valtiberina Massimiliano Micelli non risparmia aspre critiche a “un Dpcm che si accanisce ingiustamente contro le imprese, anziché prendere provvedimenti incisivi sul buon funzionamento delle strutture e dei servizi pubblici, dal trasporto alla sanità. Il Governo” prosegue “si ostina a considerare gli imprenditori come “untori”, quando invece sono la forza del nostro Paese e, soprattutto, quando è certo che potrebbero essere individuati altrove i comportamenti realmente irresponsabili in questa lotta contro la pandemia.”

Micelli sottolinea inoltre come le scelte dell’Esecutivo non abbiano tenuto conto degli sforzi economici ed organizzativi messi in atto dalle attività in questi mesi, prospettando un futuro nero per l’economia nazionale e locale nel caso in cui lo Stato non riuscisse a garantire adeguata assistenza. “In questi mesi gli imprenditori si sono indebitati per mettere in sicurezza le aziende e farne dei luoghi sicuri, ed ora si vedono costretti a chiudere le proprie attività, oltretutto senza certezze su una riapertura: l’impatto sul tessuto commerciale sarà pesantissimo e coinvolgerà soltanto le attività commerciali ma tutta la filiera. Nell’immediato attendiamo ristori seri e veloci che possano dare un sostegno reale.

“Siamo consapevoli della gravità della situazione epidemiologica e coscienti della necessità di provvedimenti per abbassare la curva dei contagi – conclude – e chiediamo a tutti i cittadini di fare la massima attenzione e rispettare le norme prescritte: questa pandemia non si combatte chiudendo le imprese ma potenziando i servizi pubblici e facendo leva sul senso di responsabilità dei cittadini.”

Di accanimento ingiustificato ha parlato invece Matteo Tarducci, presidente di Confesercenti Valtiberina: “I bar, i ristoranti e gli altri luoghi di socialità sono diventati dei capri espiatori sui quali infierire. Un meccanismo che in realtà va avanti da anni, forse perché siamo la categoria più facile da colpire, e che oggi raggiunge forse il suo apice. Nel frattempo c’è stata scarsa pianificazione per risolvere problematiche arcinote come quelle dei trasporti e delle scuole, scegliendo di intraprendere la strada più facile per arginare l’emergenza. Con le altre associazioni cercheremo di fare quadrato per tutelare i nostri diritti.”

“Questa volta serviranno aiuti concreti e tempestivi, o sarà un disastro. Spero vivamente che i danni alle imprese possano essere inferiori rispetto alle stime.” aggiunge Tarducci facendo sue le parole del direttore provinciale Mario Checcaglini, che in una nota diffusa da Confesercenti Arezzo spiega che “a livello provinciale, ci sarà una perdita di 110 milioni di consumi delle famiglie e ben 400 imprese non ce la faranno a riaprire la saracinesca. Una proiezione allarmante e conseguenza di un provvedimento sbagliato.”

In un altro comunicato trasmesso ieri pomeriggio alla stampa, infine, la presidente del Centro Commerciale Naturale di Sansepolcro Sonia Fortunato ha annunciato che i bar e ristoratori della città di Piero aderiranno alla manifestazione di protesta di Confcommercio che si svolgerà a Firenze mercoledì 28 ottobre alle 11,30 in piazza Duomo, di fronte al palazzo della Regione: un’iniziativa pacifica, ordinata, silenziosa dei ristoratori e di tutto il mondo della somministrazione, senza cortei e con il corretto distanziamento.

“Verrà allestito un “banchetto” – si legge – con tante tovaglie stese per terra e apparecchiate di tutto punto, ma con piatti e bicchieri rovesciati, perché “il piatto piange e la musica è finita”, come recita lo slogan scelto dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) per la manifestazione, che si terrà contemporaneamente in tante altre Città Italiane. Ai tanti esercenti che raggiungeranno tramite mezzi privati la location dell’evento, si aggiunge la possibilità di giungere a Firenze grazie ad un pullman organizzato che partirà in mattinata da Sansepolcro. L’invito è rivolto ai titolari dei locali pubblici oltre che a commercianti, negozianti e liberi cittadini volenterosi di unirsi all’iniziativa. Per le prenotazioni del posto in pullman si invita a contattare il numero: 366-2667518.”

Tags: Commercianti Centro StoricoConfcommercioConfesercentiGiuseppe Conte
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

di Emanuele Calchetti
14/01/2022
0

Il responsabile dell'organizzazione di categoria analizza l'anno appena trascorso, l'attuale nuova ondata pandemica e le prospettive per il futuro: “La Valtiberina punti sul turismo in modo unitario”.

Tanta gente a Sansepolcro per Halloween

Tanta gente a Sansepolcro per Halloween

di Redazione
01/11/2021
0

Successo di pubblico per le iniziative che hanno animato le strade del centro storico biturgense.

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

La cronaca della visita di Giuseppe Conte a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
15/09/2021
0

Comizio in Piazza Torre di Berta insieme alla candidata a sindaco Catia Giorni. Nell'attesa dell'arrivo dell'ex Presidente del consiglio cori provocatori da parte di un esiguo gruppetto di contestatori.

Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

Dalla crisi Covid al parco commerciale: intervista a Tarducci e Cascianini di Confesercenti Valtiberina

di Daniele Gigli
23/04/2021
0

Ospiti della nostra rubrica #InContatto, i rappresentanti dell’associazione hanno parlato dell’emergenza Coronavirus in merito alle attività commerciali e alle prossime riaperture. Tra i temi affrontati anche l’area ex Cose di...

Confcommercio, Cantucci: “Le elezioni non rendano improduttivi i prossimi mesi”

Confcommercio, Cantucci: “Le elezioni non rendano improduttivi i prossimi mesi”

di Redazione
20/03/2021
0

“Progetto ex Boninsegni, serve serio confronto”. Micelli: “Valtiberina ideale per il turismo post-pandemia, su questo e altri temi lavoro comune per assorbire il colpo della crisi”.

Prossimo Post
Martino-Olivoni campioni italiani delle auto ecologiche

Martino-Olivoni campioni italiani delle auto ecologiche

Covid: un nuovo caso nell’Aretino e due guarigioni in Valtiberina. Le novità dai comuni

Covid: cinque persone positive in Valtiberina, in provincia 148 nuovi casi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Dpcm, dure reazioni dal mondo economico: “Anche in Valtiberina molte attività a rischio”

Dpcm, dure reazioni dal mondo economico: “Anche in Valtiberina molte attività a rischio”

26/10/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.