• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

Il responsabile dell'organizzazione di categoria analizza l'anno appena trascorso, l'attuale nuova ondata pandemica e le prospettive per il futuro: “La Valtiberina punti sul turismo in modo unitario”

di Emanuele Calchetti
14/01/2022
in Economia
Lettura: 3 min.
Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

Intervistato da TeverePost, il responsabile di Confcommercio Valtiberina Massimiliano Micelli ha commentato la situazione che stanno vivendo le attività commerciali del territorio di fronte alla nuova ondata pandemica, ha analizzato l’anno trascorso e illustrato le richieste della categoria a Governo ed amministrazioni locali.

Come è andato il 2021?

Considerato che venivamo da un anno terribile, questo è stato un anno direi buono fino a settembre-ottobre, anche e soprattutto per la parte ristorativa e alberghiero-ricettiva. Quest’estate c’è stato infatti un flusso turistico forse superiore al periodo precedente alla pandemia, visto che la gente ha scelto luoghi meno affollati e meno di massa. Da ottobre invece si è nuovamente innescato un meccanismo molto negativo che è culminato da dicembre in poi con un fioccare di disdette e che adesso continua. È vero che gennaio e febbraio sono storicamente mesi difficili per tutti, però in questo momento c’è la sensazione di una grande sofferenza. Comunque si parla di prenotazioni per la primavera, quindi nelle persone la voglia di fare e di andare ci sarebbe, ma purtroppo in questo momento c’è quello che qualcuno definisce lockdown mascherato: tra i positivi, tra i contatti, tra chi ha paura c’è un esercito di gente che non si muove o si muove di meno.

Alla nuova ondata si somma il forte aumento dei costi dell’energia. Come affrontare questa fase?

La situazione, dopo che forse un po’ tutti ci eravamo fatti l’idea di esserne quasi fuori, adesso è abbastanza simile alle ondate precedenti, quindi le esigenze sono le stesse in termini di liquidità, ammortizzatori sociali e aiuti concreti per le aziende. Ci sono infatti attività in grosse difficoltà, bar e ristoranti come anche i negozi, con i saldi che sono partiti senza risultati eccezionali. Negli altri anni c’era la calca nei primi 10-15 giorni, speriamo che chi non può in questo momento vada più avanti e che l’afflusso sia magari più spalmato nel tempo. In ogni caso il settore, che neanche prima della pandemia viveva un momento floridissimo, è in difficoltà. Ci sono statistiche che parlano di rischio di chiusure di aziende anche da qui all’estate, quindi credo che il Governo debba intervenire, trovando il sistema per neutralizzare gli aumenti dei costi, prorogando la moratoria sui prestiti scaduta a dicembre, venendo incontro alle aziende con ristori e con strumenti come la proroga della cassa integrazione, soprattutto per il settore turistico. Da noi come detto si è visto meno, ma città turistiche come Firenze sono al tracollo.

Gli enti locali cosa possono fare?

Gli enti locali avranno a disposizione una serie di risorse che arrivano dal Pnrr, quindi credo che sia molto importante la condivisione dei progetti. Questi soldi vanno infatti usati nella maniera migliore e programmando il futuro. Se si vuole puntare sul turismo occorre cominciare a lavorare in maniera seria e strutturata come una realtà davvero unica. Abbiamo visto che quest’estate è venuta tanta gente: questo fa pensare che con una promozione che ottimizzi nella maniera migliore certi strumenti i risultati potrebbero essere ancora più grandi. Così aumenterebbe l’attrattività anche da un punto di vista commerciale, portando nuovi investimenti e nuove attività. Alle amministrazioni di Sansepolcro e Anghiari, appena rinnovate, abbiamo chiesto di fare attenzione all’arredo e al decoro urbano. Sono due centri storici molto belli che vanno curati e organizzati, resi fruibili e unici, in modo che il turista venga e poi ritorni. Quindi quello che le amministrazioni possono fare è avere cura dei centri storici, favorire le imprese tramite la leva dei tributi locali, incoraggiare nuove aperture con sgravi o altre formule attrattive. E anche la condivisione con noi è utile perché permette di andare a prendere esperienze di altre realtà e provare a calarle sul territorio.

Come è percepito il giro di vite sul green pass, che tra poco sarà obbligatorio anche nei negozi: utile o problematico?

I bar e i ristoranti per certi versi hanno fatto un periodo di rodaggio e forse si sono un po’ abituati, mentre per i negozi sarà una novità. Non è sicuramente facile, anche perché tanti non hanno dipendenti da poter adibire a questo compito, quindi è un aggravio procedurale e crea un problema in più. Però è uno strumento su cui il governo ha puntato per incentivare le vaccinazioni e come tale lo scopo è utile. Come tutte le cose probabilmente può essere migliorato, comunque alla fine i commercianti si adeguano alle normative perché questo diventa l’unico modo per poter tenere aperta la propria attività. Il lockdown ce lo ricordiamo ancora, quindi se questo strumento serve per tenere aperto si fa un sacrificio, ed è meglio che dover richiudere.

Tags: ConfcommercioMassimiliano Micelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Confcommercio, Cantucci: “Le elezioni non rendano improduttivi i prossimi mesi”

Confcommercio, Cantucci: “Le elezioni non rendano improduttivi i prossimi mesi”

di Redazione
20/03/2021
0

“Progetto ex Boninsegni, serve serio confronto”. Micelli: “Valtiberina ideale per il turismo post-pandemia, su questo e altri temi lavoro comune per assorbire il colpo della crisi”.

Area ex Boninsegni, Confcommercio incalza il consiglio comunale

Area ex Boninsegni, Confcommercio incalza il consiglio comunale

di Redazione
15/01/2021
0

La presidente Cantucci: “Bene per i risultati ottenuti dall'amministrazione, ma perché non è stata ancora deliberata l'interpretazione autentica del regolamento urbanistico?”

“Spazi esterni gratuiti, esonero Tari e Cosap”: le richieste di Confcommercio ai sindaci del territorio

“Spazi esterni gratuiti, esonero Tari e Cosap”: le richieste di Confcommercio ai sindaci del territorio

di Redazione
15/01/2021
0

Confcommercio scrive a tutte le amministrazioni della provincia di Arezzo. Fei: “Servono interventi concreti in favore delle imprese del terziario”.

Digitalizzazione dei borghi, il progetto parte da Sansepolcro, Borgo San Lorenzo e Norcia

Digitalizzazione dei borghi, il progetto parte da Sansepolcro, Borgo San Lorenzo e Norcia

di Redazione
10/12/2020
0

L'initiziava di eBay e Confcommercio per creare interazione tra il commercio online e quello fisico. 14 attività biturgensi tra i 36 “pionieri”.

Shopping e iniziative natalizie, aspettando la zona gialla: il punto con i commercianti

Shopping e iniziative natalizie, aspettando la zona gialla: il punto con i commercianti

di Alessio Metozzi
09/12/2020
0

In attesa che anche i pubblici esercizi siano messi nelle condizioni di poter ripartire, a Sansepolcro negozi e attività commerciali si preparano alla sfida delle festività.

Prossimo Post
Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell’Aretino

Covid: un decesso e una terapia intensiva in più al San Donato, 105 casi in Valtiberina

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

Micelli (Confcommercio): “Servono aiuti dal Governo, ma anche gli enti locali possono fare molto”

14/01/2022
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.