• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 20/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elezioni, Bandini: “PRI al lavoro per la creazione di un terzo polo a Sansepolcro”

Il portavoce del Partito Repubblicano conferma l’intenzione di dare vita ad una coalizione moderata con personaggi di alto profilo, ma esclude la possibilità di un Cornioli-bis. L’intervista

di Alessio Metozzi
29/06/2021
in Politica
Lettura: 6 min.
Elezioni, Bandini: “PRI al lavoro per la creazione di un terzo polo a Sansepolcro”

L'avvocato Alessandro Bandini, portavoce del PRI Sansepolcro

Tra i protagonisti delle trattative politiche in vista delle elezioni amministrative a Sansepolcro vi è anche il Partito Repubblicano Italiano. Nelle scorse settimane gli esponenti locali di questo storico partito, fondato nel lontano 1895, hanno ufficializzato l’intenzione di scendere in campo e “fornire il proprio supporto ad una proposta di rilancio della città.”

Nello specifico, il ritorno del Pri all’interno dello scacchiere biturgense starebbe contribuendo in modo determinante alla costituzione del cosiddetto ‘terzo polo’, ossia una coalizione moderata nella quale potrebbero confluire alcune delle forze politiche non facenti parte dei progetti già ufficializzati, i cui confini sarebbero tuttavia ancora da definire.

Per comprendere meglio queste dinamiche e conoscere nel dettaglio gli obiettivi primari del ricostituito Partito Repubblicano, TeverePost ha intervistato il portavoce locale, l’avvocato Alessandro Bandini.

Quali ragioni hanno portato il PRI Sansepolcro a tornare operativo?

Innanzitutto è giusto dire che non esiste al momento una sezione del Partito Repubblicano Italiano a Sansepolcro. In questa fase facciamo riferimento ad una sezione che è stata aperta ad Arezzo dal collega avvocato Luciano Spigliantini, il quale ha deciso insieme ad alcuni amici di rinverdire i fasti del PRI. Tutto questo non è stato originato da logiche prettamente politiche, ma piuttosto dalla volontà di recuperare quei valori ed ideali forse un po’ dispersi nel panorama politico attuale, ovvero la laicità, la liberaldemocrazia e tutti quei valori che appartengono ad un mondo passato ma dei quali si sente bisogno in questo momento. Qua a Sansepolcro ci è stato dato mandato di capire se esiste la stessa sensibilità.

Che riscontri avete avuto?

Effettivamente abbiamo riscontrato una storicità importante del PRI a Sansepolcro anche in tornate elettorali a livello comunale, in anni passati, ma anche una sensibilità attuale attorno a questo concetto del laicismo di una forza politica che sappia dialogare senza pregiudizi e con la massima apertura sia con il mondo cattolico che con quella socialista. L’ottimo riscontro ottenuto ha fatto sì che ci venisse chiesto dalla sezione se eravamo interessati ad organizzarci in vista delle elezioni.

In questi primi mesi di lavoro quali priorità vi siete dati?

Siamo in un periodo di ripartenza e sappiamo che arriveranno importanti risorse da gestire. È fondamentale che queste vengano investite nel modo migliore, con capacità e responsabilità. Tra le priorità c’è tutto quello che riguarda le esigenze primarie di Sansepolcro, ovvero la riscoperta e il rilancio del mondo del commercio e dell’artigianato locale, così come il turismo che tanto ha da dire nella nostra vallata. Tutto questo passa anche dalla rivalutazione di un ente come l’Unione dei Comuni che in questo momento non svolge pienamente le sue funzioni. Bisognerebbe coinvolgere tutti i comuni del territorio in un progetto che vada realmente a incidere su questioni di interesse generale. Abbiamo in testa questi obiettivi e andremo a dialogare con chi li condividerà.

Come giudicate l’operato della giunta Cornioli?

Premesso che non ci piace la critica fine a sé stessa, riteniamo che la giunta Cornioli abbia in certi momenti ben operato, anche grazie alla presenza di alcuni profili di indubbia qualità. Sicuramente questo esperimento non è finito nel migliore dei modi, e in questo momento c’è bisogno di cercare una soluzione alternativa all’attuale amministrazione prendendo di buono tutto quello che è stato fatto e aggiustare il tiro dove i risultati non sono arrivati. Nell’ultima fase c’è stata poi un’inevitabile concentrazione degli sforzi sulla pandemia, sulla quale è stata mostrata una presenza costante delle istituzioni anche a livello mediatico. Forse questo ha portato giocoforza a tralasciare alcune questioni che potevano essere gestite in modo migliore. La nostra critica vuole tuttavia essere un incentivo a fare meglio. Il dialogo costruttivo è alla base di tutto.

In caso di ingresso a Palazzo delle Laudi, cosa andreste a fare nell’immediato?

Premetto una cosa: abbiamo avviato le nostre attività da poco tempo e in questo momento stiamo muovendo realmente le acque e parlando con tutti. Pensare che noi si possa diventare parte attiva di un’amministrazione futura sarebbe certamente un risultato importantissimo ma al momento lo ritengo pretenzioso, e molto dipenderà dai nostri interlocutori. Detto questo, al momento la prima cosa evidente è che il primo elemento da affrontare è proprio la ripartenza: Sansepolcro è una città che in determinati settori è assolutamente morta. Quindi bisognerà cercare di trovare immediatamente quelle che sono le ricette per una ripartenza che non potrà essere miracolosa, ma che perlomeno getti le basi per soddisfare le esigenze di tutte le categorie dell’economia locale. Bisogna far ripartire l’economia, parlare ed ascoltare tutti così da fare scelte che siano nell’interesse della città.

A tal proposito, quale opinione avete maturato riguardo all’ipotesi di un nuovo parco commerciale?

E’ un discorso molto importante che va approfondito in maniera seria e contestualizzato sulla realtà biturgense, ma anche sulla realtà nazionale e internazionale che stiamo vivendo oggi. È evidente che il mondo del commercio debba puntare a preservare le eccellenze e tutto ciò che è legato ad un commercio strettamente connesso col territorio, ma al tempo stesso è importante che tutto questo tenga conto di quello che il commercio sta diventando. Senza fare eccessive guerre all’una o all’altra posizione, è importante contemperare gli interessi di tutti, di coloro che hanno a cuore la loro piccola attività e di tutto ciò che rappresenta il commercio oggi. Trovare una sintesi tra queste posizioni sarà una sfida importante.

Quale ruolo per il PRI in vista delle amministrative? Avete avuto incontri con gli schieramenti che si stanno formando?

Per quanto riguarda le trattative, a noi repubblicani per storia e ideali non piacciono gli estremi. Siamo dei moderati laici ai quali piace dialogare con tutti. Non vuol dire che non siamo aperti al dialogo nei confronti del panorama politico attuale biturgense. Contatti con i candidati e le coalizioni non ce ne sono stati in maniera ufficiale, proprio perché siamo concentrati a capire e scoprire se ci sono forze politiche, ma soprattutto delle persone, con cui mettere in piedi dell’altro. Abbiamo organizzato dei tavoli in cui, tralasciando la componente prettamente politica, abbiamo cercato di mettere insieme delle persone che a nostro avviso rappresentano l’eccellenza della città. L’obiettivo, indipendentemente dal candidato a sindaco, è che queste possano andare ad operare insieme per il bene di Sansepolcro in questa fase così complessa. Possibilmente senza eccessivi accentramenti.

Dunque il terzo polo si farà?

Lo scenario attuale sta favorendo l’apertura di una prateria al centro. All’interno di questo perimetro abbiamo avuto e stiamo avendo più dialoghi per cercare di trovare un punto di coesione. Quella del terzo polo per noi rappresenta la migliore situazione possibile, perché siamo convinti che a Sansepolcro ci sia una grande parte della cittadinanza che non si sente rappresentata dagli schieramenti ai due ‘estremi’ che stanno prendendo forma. Abbiamo avuto questo riscontro un po’ a tutti i livelli, sia incontrando precise categorie di cittadini, sia vivendo la piazza, e questo è un ulteriore incentivo a proseguire su questo percorso.

Queste trattative politiche potrebbero vedere Mauro Cornioli nuovamente in corsa come sindaco?

Personalmente stimo Cornioli, specialmente per quello che ha fatto anche durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria. Però ci sentiamo di poter dire che come PRI escludiamo di partecipare a un’ipotesi di questo genere. La situazione è profondamente cambiata a seguito della pandemia, ed ora serve impostare un percorso nuovo per tutte le ragioni che ho già evidenziato. La questione è stata chiaramente esposta nei diversi tavoli ai quali abbiamo partecipato. Ad oggi non c’è un candidato reale, ma è importante precisare che intorno ad eventuali nomi sul piatto vi sarebbe il consenso di persone che a loro volta si sono dette disponibili a contribuire e candidarsi a loro volta, così da favorire un discorso complessivo più vasto. Insomma, stiamo lavorando per costituire un insieme di persone rappresentative della città che possa contribuire alla sua rinascita.

Tags: Alessandro Bandinielezioni amministrativePartito Repubblicano Italiano
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Assegnazione delle deleghe, critiche dal centrosinistra

Assegnazione delle deleghe, critiche dal centrosinistra

di Emanuele Calchetti
16/11/2021
0

“Società partecipate, Innocenti ha nominato chi non potrà votare”. Il sindaco di Sansepolcro: “Quando servirà sarò presente personalmente. Troppi incarichi a Marzi? Evitati dissidi tra urbanistica e lavori pubblici”.

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
0

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Prossimo Post
A Mosca dopo tante peripezie

A Mosca dopo tante peripezie

Inaugurata Piazza delle Tabacchine a Città di Castello

Inaugurata Piazza delle Tabacchine a Città di Castello

IN EVIDENZA

Elezioni, Bandini: “PRI al lavoro per la creazione di un terzo polo a Sansepolcro”

Elezioni, Bandini: “PRI al lavoro per la creazione di un terzo polo a Sansepolcro”

29/06/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.